Come scegliere un sistema audio per PC
Tutorial: Scelta di un sistema audio per pc. INTRO Parto subito con la premessa che , i sistemi audio realizzati per i nostri personal computer raramente riescono ad avvicinarsi agli standard di un impianto...
Tutorial: Scelta di un sistema audio per pc. INTRO Parto subito con la premessa che , i sistemi audio realizzati per i nostri personal computer raramente riescono ad avvicinarsi agli standard di un impianto...
AKG N90Q Anche se non sono le prime a vantare una elaborazione digitale integrata del segnale, queste cuffie chiuse hanno un asso nella manica. La tecnologia TruNote utilizza microfoni situati all’interno dei padiglioni per...
Le nuove SoundSport® e SoundSport Pulse per un migliore allenamento 5 Giugno 2016 — Le cuffie che hanno rivoluzionato un intero settore sono pronte per nuovi successi, questa volta wireless. Oggi Bose ha presentato...
Le sigle, gli acronimi più utilizzati per dispositivi audio in generale. AAC Tipologia di compressione audio. Ha caratteristiche qualitative maggiori rispetto all’mp3. I file che usano il software di compressione AAC-LC hanno l’estensione...
Se avete già letto la parte introduttiva qui, non vi resta che continuare con la fase di misurazione. Fatto questo possiamo iniziare con la misura: collegate il cavo RCA, nel mio caso un capo...
Intorduzione Bene, inizio con grande umiltà da parte mia una piccola prefazione dove cerco di spiegare (cercando di non fare troppi giri assurdi), per chi non lo sapesse, cosa sono questi benedetti tempi di...
Un sistema di misura dell’intensità dovrebbe incorporare una sonda in grado di rilevare pressione acustica e velocità delle particelle d’aria: tali sonde, dette “p-u”, sono state sinora poco impiegate a causa delle difficoltà tecniche e degli...
a cura dell’ Ing. Luca Frulli Se si considera una superficie chiusa, che racchiude la sorgente, la potenza sonora della sorgente stessa è data dall’integrale dell’intensità acustica sulla superficie considerata: Nel caso in cui la...
Box Chiuso L’espressione più semplice di un montaggio di un subwoofer è quello in aria libera cioè sul pianale (buffle infinito) infatti non c’è bisogno del box ed è molto economico però il moto...
Formule per i calcoli Il crossover è formato da un filtro passa-basso e un altro passa-alto.L1-L2 in millihenry = (Zohm/ Hz) x 225 C1-C2 in mF = 1.000.000/(8.88xHzxZ)Z= impedenza dell’altoparlante in ohm Hz= frequenza...
PROVE – a cura di Marco Biganzoli Ora che il vostro impianto SPL è impostato e ha finalmente un valido punto di partenza, non resta che “armarsi” di term lab e del cd ufficiale...
COME IMPOSTARE IL PROPRIO IMPIANTO SPL – a cura di Marco Biganzoli Stiamo entrando nel cuore dell’argomento. A meno che la partecipazione a competizioni aperte anche per macchine da fiera (DEATHMATCH, WARMACHINE ecc..allegherò in coda...
INTRODUZIONE ALL’SPL – a cura di Marco Biganzoli Cos’è l’spl? Bella domanda per iniziare! Molti di voi, confondono questo ramo del car audio, con l’acquistare prodotti molto prestanti, montarli e sfoderarli ovunque capiti. No, il...
Questo schema, è in linea generale la disposizione ideale degli altoparlanti in modo tale da sfruttare a pieno tutte le potenzialità di un impianto dolby sorround e non solo… A volte si è vincolati dalla...
Il funzionamento di questi altoparlanti si basa, su una proprietà caratteristica dei condensatori, cioè la variazione di capacità, ottenuto dalla variazione della distanza delle due lamine. Quando applichiamo ai capi dell’altoparlante una tensione di...