LA SOUNDBAR SOUNDTOUCH 300 La nuova SoundTouch 300 misura appena 10.8 cm di profondità x 97.8 cm di larghezza x 5.7 cm di altezza e offre le migliori prestazioni audio rispetto a qualsiasi altra...
Si fa presto a capire come mai la Bose ha scelto questo nome: QuiteComfort. Appena le “indossi”, capisci che la comodità e il silenzio regnano sulla tua testa! L’evoluzione delle QuiteComfort 25, fanno del...
Con lo schema a blocchi che ho riportato sopra, ho descritto in linea generale le parti che compongono un amplificatore per auto. Questo schema fa riferimento ad un solo canale. Partiamo dall’alimentazione; è costituito...
La sigla S.P.L significa :sound pressure level tradotto in italiano sarebbe il livello di pressione sonoro ottenuto da uno o più altoparlanti . Le gare S.P.L consistono nell’ottenere la massima pressione acustica all’interno di...
Quando arriva il momento di collegare il nostro dispositivo audio (sound Bar o sistema Home Hi-Fi), abbiamo solitamente due opzioni: HDMI oppure Cavo Ottico. Il consiglio immediato è quello di utilizzare l’HDMI quando si può....
Gli Anelli di Massa Innanzitutto c’é da precisare che quasi sempre i disturbi che si presentano nel nostro impianto sono dovuti a problemi di anelli di massa. Un anello di massa si crea quando...
Il Carico Acustico Viene definito carico acustico, il pannello o il box sul quale è montato l’altoparlante. La sua funzione è di separare l’emissione anteriore del diaframma da quella posteriore, ciò per evitare che...
Il labirinto o linea di trasmissione Anche il labirinto fa parte dei sistemi che sfruttano l’emissione posteriore del diaframma. In questo caso però è l’intero box che realizza il condotto, nel senso che l’onda...
La sospensione pneumatica E’ la tipologia più semplice e facile da realizzare. Si monta l’AP in un mobile sigillato e a tenuta stagna dove il fronte d’onda posteriore dell’AP non è udibile proprio perché...
Di seguito, vi elenco le caratteristiche da prendere in considerazione, nel valutare una scheda audio per il vostro PC. Risposta in Frequenza Indica di quanto la curva di risposta si discosta dal livello ideale...
Altri carichi acustici dove la radiazione in ambiente non è prodotta direttamente dal diaframma dell’altoparlante, sono i sistemi passa banda. In questi sistemi il diaframma viene caricato su entrambe le facce, anteriore e posteriore,...
Sistema a due vie separate, con filtro crossover dedicato. Il sistema più utilizzato. Con un solo amplificatore e poche casse, risulta essere di facile installazione. PRO: Relativamente economico Facilmente installabile Taratura rapida Amplificatore a...
Ognuno di noi non ha appena avuto la possibilità di avere un’auto propria ha fatto un unico pensiero: voglio ascoltare musica! Prima tappa: il Maxi centro commerciale più vicino a noi. Una volta li...
Il sistemi di caricameto acustico visti finora possono essere definiti a radiazione diretta, cioè il diaframma dell’altoparlante irradia direttamente nell’ambiente circostante. Nei sistemi a tromba invece, tra il diaframma e l’ambiente viene interposto un...
Tutorial: Scelta di un sistema audio per pc. INTRO Parto subito con la premessa che , i sistemi audio realizzati per i nostri personal computer raramente riescono ad avvicinarsi agli standard di un impianto...