Ciao ragazzi, ho un coral APX 3000
queste sono le sue caratteristiche
http://www.coralelectronic.com/upload/re...X_3000.pdf
Ma aimè non scende sotto i 200Hz e non sale sopra i 10'000, anche se facendo una prova i tweeter sembrano viaggiare bene.
Poi ho un ampli per basso dove gli ingressi sono SOLO HI (cioè sono solo ad alta potenza), sò che si può convertire da alta potenza a bassa potenza, ma se go un ampli con alta potenza come faccio a amplificarlo dalla sorgente????
Non posso collegarlo al coral perchè il coral non scende sotto i 200Hz quindi il segnale per l'ampli sarebbe skifoso...
Come posso fare?
C'e' un po di confusione e quindi cerco di spiegarti nel modo piu' comprensibile come funziona un impianto Hi-Fi
Fonte : Fornisce un segnale audio, esso e' formato da frequenze diverse (Alte,Medie,Basse)
Crossover Attivo (quello che tu linki) : Collegato al segnale e' in grado di andare a suddividere le frequenze in arrivo dalla fonte per essere destinate agli altoparlanti in grado di riprodurle (Tweeter : Alte Frequenze, Mid-Range : Medie Frequenze, Subwoofer-Woofer: Basse Frequenze)
Amplificatore : Prende il segnale in arrivo (che puo' essere gia' stato canalizzato dal crossover attivo per una frequenza specifica, (esempio frequenze medie) o puo' effettuare il taglio lui prendendo il segnale direttamente dalla fonte.
Quindi Convertire un segnale destinato ad una bassa frequenza ad un alta e viceversa non ha alcun senso. Spero di esserti stato utile
![[Immagine: schemaimpianto.jpg]](http://img19.imageshack.us/img19/3430/schemaimpianto.jpg)
Questo potrebbe farti capire facilmente quello che e' un impianto audio con l'utilizzo di un crossover attivo come quello da te linkato
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">MrXZCS ha scritto:
C'e' un po di confusione e quindi cerco di spiegarti nel modo piu' comprensibile come funziona un impianto Hi-Fi
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Non me lo devi spiegare, ho appena finito 4 anni di studi superiori come Elettronico multimediale.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">MrXZCS ha scritto:
Crossover Attivo (quello che tu linki) : Collegato al segnale e' in grado di andare a suddividere le frequenze in arrivo dalla fonte per essere destinate agli altoparlanti in grado di riprodurle (Tweeter : Alte Frequenze, Mid-Range : Medie Frequenze, Subwoofer-Woofer: Basse Frequenze)
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Sei un genio, il mio è APX3000 AMBIANCE SIGNAL PROCESSOR e non il crossover attivo!
Leggi bene per piacere.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">MrXZCS ha scritto:
Spero di esserti stato utile
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
No, non mi sei stato utile.
Grazie.
La foto inganna, ma se leggevi i dati caratteristici capivi che è un ampli.
Il punto sta se nell'ampli del sub c'è una R in serie per limitare il segnale già amplificato per poi riamplificarlo per il sub.