Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: quanti watt ad ogni via in mulriamplificazione?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
in un impianto a 4 vie utilizzando un amplificatore per ogni via da quanto dovrebbe essere all'incirca la potenza di ogni singolo amplificatore?
ho notato che i tweeter suonano forte con pochi watt mentre i woofer in portiera da 165 hanno bisogno di molta più potenza.
Anzi reimposto un po' la domanda se a dei woofer in portiera da 165 mm applico 80 w in rms quanti watt all'incirca dovrò erogare ai midrange e quanti al tweeter ?
dicci tutti i tuoi componenti cosi ti possiamo aiutare meglio[Wink]
E' normale che ai tweeter serve molta meno potenza per suonare rispetto ai wf, anche per un discorso "meccanico" (paragona una cupola da 2,5 cm ed un cono da 16-20, secondo te a quale serve più forza per moverlo allo stesso modo? Questo detto molto maccheronicamente...) Come già detto e provato sulla pelle non ragioniamo tanto coi watt quanto sull'accoppiata ampli-driver, per esempio metterei sui tw un reference 1000 invece di uno studio 100 anche se sulla carta 4 volte più potente... (per fare un esempio, poi magari mi sbaglio...)[Wink]
Ecco qui la risposta alla tua domanda:

http://www.professionistidelsuono.net/potenza.asp

Nell'articolo c'è solo una piccola dimenticanza, che il discorso di ottenere la stessa pressione con sistemi filtrati in attivo, vale solo per altoparlanti di pari sensibilità.
Bhe quindi a parità di sensibilità, facendo un rapporto sembra che ad un tweeter vada data circa 1/3 della potenza di un woofer, giusto??
Se poi il tweeter è più sensibile del woofer ancora meno, vero?
metti la potenza nominale e vai tranquillo.se hanno sensibilità bassa dagli qualche watt in piu'
turbo16v ha scritto:

Bhe quindi a parità di sensibilità, facendo un rapporto sembra che ad un tweeter vada data circa 1/3 della potenza di un woofer, giusto??
Se poi il tweeter è più sensibile del woofer ancora meno, vero?

anche molto meno.

non è solo una questione di sensibilità, ma anche di "percezione" dell'orecchio umano. che è MOLTO più sensibile alle gamme medioalte che alle basse.