Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Led rosso e verde CPW2110 Ciare.
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
ho un tester che fa tutto in automatico. Non ha funzioni da selezionare.

http://us.fluke.com/usen/Products/Fluke+...itedStates

Lo appoggio tra remote e + e si accende.

Io ora penso ai diodi. Voi?
Con qst prova, siccome fa tutto da solo e si scegli il tester da solo cosa misurare, mi misura la tensione tra rem e + e mi da 6,5 volt .
potrebbe essere il transistor relè di accensione che nn funziona bene oppure il circuito di protezione che è attivo.
fai questa prova:
collega a ponte un amperometro tra il +12 e l'amply vedi se ci sono delle oscillazioni di corrente a distanza di di qualche decina di secondi. la corrente con ampli senza carico dovrebbe essere scritto sul libretto di istruzioni nella sezione Assormbimento.
Se assorbe meno di quel valore vuol dire che il circuito di protezione è attivo e ci sono problemi di eccessivo assorbimento. Se la corrente è + di quel valore allora la protezione nn fa il suo lavoro.

cmq per come hai detto che dopo un volume alto ha iniziato a distorcere e poi la protezione mi fa capire che è partita la sezione dei finali o i finali stessi o i driver.
a meno che, nel mio caso con un ampli vecchio, ho dovuto cambiare i condensatori sullo stadio di alimentazione. Dopo aver fatto il test dell'assorbimento controlla se i condensatori si scaldano, xkè nn dovrebbero fare quel lavoro.
Stai sempre attendo a queste manovre.
Facci sapere i risultati.
Grazie ti farò sapere i risultati.

Una domanda: ci sono 2 diodi che segnanano entrambi (con i puntali del tester in entrambi i sensi) 55 ohm.
Nella foto sono alla destra in basso ai condensatori blu.

E' un valore corretto?
beh nn puoi testare i componenti sulla circuitazione, il valore è ovviamente sballato.
poi i diodi se sono difettosi vuol dire che si sono bruciati e noteresti di certo una cosa del genere.
cmq io porterei l'ampli da un bravo riparatore. anche xkè nn conoscendo come funziona un circuito di amplificazione e di alimentazione dubito si riesca ad aggiustare a meno che i segni dei componenti nn sono evidenti e quindi segue la sostituzione.
Ho misurato l' assorbimento a vuoto è il Valore è: 0,40 A

Penso che ho trovato e risolto il problema.

LOOOLLLL [Big Grin][Big Grin][Big Grin]

Adesso bisogna testarlo per vedere se effettivamente era quello.
cos'era?
Siccome il led rosso andava e veniva, ho pensato a qualcosa di " momentaneo".
Cmq ho rifatto tutte le saldature, e inoltre mi sembrava che un condensatore da 2200 uF faceva un sibilo e lo cambiato.
Dopo cio magicamente è partito
ben fatto ma solitamente nn basta cambiare un solo condensatore, xkè oltre al valore in farad e la tensione massima di carico ha molti altri fattori, solitamente meglio mettere quelli in poliestere (solitamente di colore rosso) e cambiarli tutti nella sezione, nel caso tuo i 4. I condensatori si accoppiano sempre xkè in fase di carica e scarica si comportano come delle batterie momentanee, se cambia la loro resistenza anche minima già si sbilanciano tra di loro e accade che uno lavora maggiormente dell'altro.
Fai questo procedimento ed avrai un lavoro ben fatto.
Pagine: 1 2 3 4