Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: uso diversificato della pasta brax
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
Io al posto della polvere di marmo uso una polvere formata da scaglie di fibra di vetro,però una volta mescolata con resina e catalizzatore diventa molto più densa...premetto che non va bene da usare per la stratificazione...
El3ctro ha scritto:

Graph sono veramente interessato a questa pozione magica Tongue appena riesco a recuperare un pò di polevere di marmo ti contatto almeno mi dai qualche dritta sulla miscela Wink


la polvere di marmo la puoi trovare in un qualsiasi marmista, devi chiedere per lo sfrido del taglio e lui ti porterà una busta senza farti pagare con dentro dei piccoli sassolini di forma diversa.
Poi usi una resina di basso costo, anche quella industriare, e inizi a fare delle prove di durezza aggiungendo prima in un barattolo questa polvere, poi mescolando bene aggiungi la resina senza catalizzarla. Appena raggiunta una densità buona inserisci il catalizzante e subito spargere o con un pennello o con una spatola rigata, ovviamente nn devi fare tutte le pareti contemporaneamente ma una alla volta altrimenti scola, quindi fai una poi appena si inizia a seccare e al momento che scoli, prepari un'altra porzione e continui.

Con questo procedimento sono riuscito a costruire un box interamente di questa pasta e devo dire che il risultato è stato sbalorditivo.
Ho adottato questo polimero anche per riempire i volumi di una tromba a caricamento onchen, il peso è un pochino d+ rispetto alla sabbia di fiume ma la FS della tromba si è quasi dimezzata.
Graph83 ha scritto:
Con questo procedimento sono riuscito a costruire un box interamente di questa pasta e devo dire che il risultato è stato sbalorditivo.
Ho adottato questo polimero anche per riempire i volumi di una tromba a caricamento onchen, il peso è un pochino d+ rispetto alla sabbia di fiume ma la FS della tromba si è quasi dimezzata.

Però! sicuramente appena il tempo e il clima me lo permetterà faccio una prova, se mi piace lo uso su tutto il pannello porta Smile Per il momento grazie mille gentilissimo
sul pannello il plastica interno intendi? xkè quello va carteggiato alla perfezzione con la carta con grana 80 per far penetrare al meglio la pasta, altrimenti alla minima vibrazione si stacca. ovviamente questi trattamenti hanno una cura maggiore rispetto ai prodotti specifici, ma i benefici rispetto ai costi sono veramente significativi.
Si immaginavo di dover rendere "ruvida" la superfice. Sicuramente è meno "pappa pronta" rispetto a brax o prodotti specifici ma il bello del fai da te sta anche in questo no? Wink
Ragazzi ma va bene sia per la cassa reflex che per la chiusa? non ho ancora capito
diciamo che in cassa chiusa fa + effetto xkè il box deve sopportare pressioni maggiori rispetto ad una cassa ventilata, ma cmq male nn fa.. anzi.
Graph83 ha scritto:

diciamo che in cassa chiusa fa + effetto xkè il box deve sopportare pressioni maggiori rispetto ad una cassa ventilata, ma cmq male nn fa.. anzi.

Qualuncuno può postarmi una foto del lavoro? Volgio vedere come applicarla e dove
Le foto del procedimento intero nn le ho fatte.. cmq se riesco a trovare qualche fotina da aggiungere, la posto.
Graph83 ha scritto:

Le foto del procedimento intero nn le ho fatte.. cmq se riesco a trovare qualche fotina da aggiungere, la posto.

Ma basta che la applico sulle pareti?
Pagine: 1 2 3 4 5