01-03-2010, 02:13
01-03-2010, 03:45
è molto semplice.
dalla prima legge di ohm, si può risalire a tutte le grandezze elettriche.
nel caso della potenza elettrica:
W=VA
a basse tensioni, occorre più corrente, e viceversa.
ma la sostanza fondamentalmente non cambia.
quello che realmente differisce, è solo la instabilità di una tensione (bassa,e in continua;per cui occorre trasformarla e raddrizzarla...) offerta da una batteria, rispetto alla migliore condizione offerta dalla rete domestica; quindi per garantire una alimentazione efficace al sistema, occorre tenerne conto.
poi possiamo discutere sulla diversa qualità... dato che una tensiona a 220V consente di alimentare con meno compromessi un finale.. basti pensare a come riesca a suonare un monotriodo...[
]
per il resto, i watt, sono watt. comunque li si ottenga.
dalla prima legge di ohm, si può risalire a tutte le grandezze elettriche.
nel caso della potenza elettrica:
W=VA
a basse tensioni, occorre più corrente, e viceversa.
ma la sostanza fondamentalmente non cambia.
quello che realmente differisce, è solo la instabilità di una tensione (bassa,e in continua;per cui occorre trasformarla e raddrizzarla...) offerta da una batteria, rispetto alla migliore condizione offerta dalla rete domestica; quindi per garantire una alimentazione efficace al sistema, occorre tenerne conto.
poi possiamo discutere sulla diversa qualità... dato che una tensiona a 220V consente di alimentare con meno compromessi un finale.. basti pensare a come riesca a suonare un monotriodo...[
![Smile Smile](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/smile.gif)
per il resto, i watt, sono watt. comunque li si ottenga.
01-03-2010, 07:33
e riguardo al calcolo dei decibel in funzione dei watt cosa si può aggiungere?
01-03-2010, 07:36
marcotuning206spl ha scritto: [:246] Che state a di! 220v che cambia? Ad un altoparlante arriva corrente alternata mica continua, a tensione e amperaggio variabile in funzione del modulo di impedenza, fino a superare i 100v ai capi su potenti e prestanti classe d da parecchi kw. Che l'ampli lavora a 12, 16, 18, 24, 220v che cambia in termini di erogazione, all'altoparlante? Il calcolo poi dei decibel in funzione dei watt è sbagliato... |
Ok, allora ammetto l'ignoranza o meglio ammetto di non aver probabilmente capito quel che ho letto, perché almeno il tentativo di informarmi l'ho fatto... Come si calcola?
Da quel che sapevo il deciBel si ricava da 10*LOG(potenza1/potenza2), prendendo potenza2 come riferimento (db 1w/1m).
Quindi prendendo potenza1 grande due volte potenza 2 (che abbiamo detto essere, per convenzione, 1 watt) avremo 10*LOG(2/1) = 3,010 dB, prendendo potenza 1 grande 4 volte potenza2 avremo 10*LOG(4/1) = 6,020 dB e via dicendo...
Quindi secondo il mio ragionamento se potenza1 è 2 watt i dB di aumento saranno circa 3, e quindi l'aumento sarà di c.a. 3 dB per ogni raddoppio della potenza...
Dimmi se il mio ragionamento è sbagliato concettualmente o se è solo l'ap che non si comporta come "dovrebbe" secondo la formula...
01-03-2010, 07:44
ruguardo l'aumento dei db, non devi solo considerare l'aumento n della potenza, ma anche l'aumento della sd totale.
01-03-2010, 07:50
maxtarget ha scritto: ruguardo l'aumento dei db, non devi solo considerare l'aumento n della potenza, ma anche l'aumento della sd totale. |
l'sd non è la superficie da cui viene irradiato il suono secondo i parametri T&S?