Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: fronte da urlo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
il problema principale che hai con tre medi per porta è il pilotaggio esempio se tu ne avessi 4 tutti da 4 ohm collegati in parallelo ti servirebbe un apli che scenda a 1 ohm e con un ampli per portiera te la caveresti.. con tre impedenze invece nasce il problmema perchè hai una impedena risultante d 1,3 ohm e la gestisci male!!! quindi secondo me le soluzione plausibili sono:
collegare 4 medi a un ampli e usare un altro per gli altri due
o se no un ampli 3 canlali... colegandoli a coppie in parallelo...
non esistono gli amp a 3 canali [Smile]
esistono i 2+1 [8D]
2 per il fronte e 1 per il sub! quindi quell'uno non lo può utilizzare
born_to_fly87 ha scritto:

collegare 4 medi a un ampli e usare un altro per gli altri due


si ma poi che razza di collegamenti sono questi?? quindi per te è giusto che i medi in portiera lavorino ad impedenze diverse??? [:0][:0] poi glielo vai a tarare te l'impianto!!!

lo so ma allora come fa con tre medi per porta!!!
come gli ho detto io prima... o due o 4! ma se ne vuole mettere 3, che configurazioen dovrebbe fare allora??
mette ap da 8 ohm! tutti in parallelo!
scusate la curisità ma un impedenza di 1,3 ohm che problemi dovrebbe dare? se un ampli è stabile a 1ohm perchè non dovrebbe lavorare bene ad 1,3?
ahahahahahhahahahahhahahahhaah qst è bella ..... scusate ma se un ampli faccaimo x esemio dichiarato stabile ad 1 ohm in stereo lo facciamo lavorare a 1,3 che problema dovrebbe nascere???e cm se fai lavorare da 4 ohm a 8 ohm ....x favore se non avete un minimo dii base evitate d dare consigli errati anch xche sporcate solo il forum cn post inutili .....
Se un amplificatore puo' lavorare ad una certa impedenza, lavorera' meglio e in modo piu' tranquillo a tutte le impedenze superiori, siano esse numero intero o no.

Il carico di lavoro di un amplificatore è dichiarato con numeri pari solo per convenzione. In realta' le caratteristiche di un ampli sono rappresentate da curve in un certo intervallo, che comprende tutte le impedenze presenti tra il suo massimo ed il suo minimo, compresi i numeri non interi con tutte le cifre che ci possono essere dopo la virgola.

Non è che un ampli lavora bene solo a 4, 2 o 1 ohm.

E comunque l'impendenza non è costante mentre l'amplificatore lavora, anzi......

Pagine: 1 2 3