Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: ap ad alta efficenza
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8
E allora prendile e provale e facci sapere.

Installale con la massima cura pero' [:p]

Se hai problemi di amplificazione, no problem: qualche giorno che salgo a Cosenza ti porto qualcosa da provare [8D]

Cosi', con la scusa, le ascolto pure io [Smile]
sarebbe un onore...[8D]...almeno passiamo un altra mattinata insieme...ti offro un altro caffè...[Big Grin]...cmq ok...appena le prendo e le monto ti faccio sapere così appena sali te le faccio sentire...ok?le casse credo che x la settimana prossima riesco a prenderle...devo solo vedere quando fare le tasche...cmq poi un amplif buono portalo...così mi fai sentire la differenza con il mio f4 560 bianco...
maxtarget ha scritto:

marr1 ha scritto:

Mi riferivo anche alla linearità
e che abbia un suono pulito non un cane che abbaia.
4ohm mono a porta vanno più che bene ...
inoltre vedendo il sito mi dice nei parametri Ts che hanno bisogno di 20 litri... Se cosi fosse dovendome mettere 4 a porta dove li prendo 80 litri a sportello?
Non solo non riesco a vedere nemmeno la frequenza minima e quella massima. Mi daresti una mano?
Certo che sono efficientissimi quasi 100Db SPl
costo?


mi sa che non hai ben chiaro cosa siano, e come si interpretino i parametri di T&S.

da dove evinci che occorrono 20 lt a trasduttore?

...spero non dal Vas.


cosa intendi per frequenza minima e massima..? il range utile?

anche quello è un parametro che si prende con le pinze. per parecchi motivi. te ne elenco solo due su cui riflettere:

- ogni ap messo in parallelo a un'altro ap uguale, modifica il modulo impedenza. tradotto acusticamente, cambia la risposta in frequenza del sistema.

- qualsiasi ap introdotto in un volume acustico "X", pilotato dal finale "Y" e dalla sorgente "Z", avrà una determinata risposta, un determinato roll-off, eventuali breakup, si comporterà diversamente se in asse, se fuori asse di tot gradi, etc. quasi mai ottieni risposte identiche a quella rilevata in anecoica su un pannello IEC e con segnali a basso livello.

i parametri T&S sono utili (quando sono reali, cosa che capita molto di rado, per questo gli ap si devono prima rodare, e poi misurare DA INSTALLATI), ma vanno capiti, e non presi "ad litteram".

uno degli errori più comuni ( e più gravi)è il pensare che solo consultando un datasheet, si possa realizzare una taratura, per esempio.

Come sempre non ho parole....
Noto con piacere che oltre a dare consigli fai anche l'indovino perche come anticipato da te lo avevo visto dal Vas
inoltre come frequenza intendevo proprio il range utile..
tra l'altro...

tu mi dici che
maxtarget ha scritto:
- ogni ap messo in parallelo a un'altro ap uguale, modifica il modulo impedenza. tradotto acusticamente, cambia la risposta in frequenza del sistema.

La mia domanda e questa
premesso che dovendone mettere 4 20 su ogni porta per cui due coppia verranno messe in serie separatamente e poi colegate in parallelo per raggiungere i 4 ohm.

anche in questo caso cambia tradotto acusticamente la risposta in frequenza del sistema?
Se la risposta che credo sia affermativa qual'è a questo punto il range utile?

il modulo Z, e conseguentemente la curva di risposta, cambiano sia per la variazione dell'induttività del sistema di bobine mobili, sia per il carico acustico.

soprattutto il range, o per meglio dire la risposta (il range su carta ti serve a poco) andrebbe visualizzata. ma in ogni caso è un problema che non si pone.

e te lo spiego.

supponiamo che tu abbia un sistema di medi alta efficienza, con 4ap da 4ohm a porta.

supponiamo che hai un range utile che in estensione verso il basso arrivi a 100 hz.

partiamo dal concetto che mettere 4 trasduttori da 4ohm e suonare a 4ohm non è una cosa furba, perchè ti serve il doppio della potenza rispetto a una configurazione 2ohm, e ben quadrupla rispetto una configurazione 1ohm, usando lo stesso finale (o uno pari potenza).

un 20 alta efficienza ben costruito, filtrato sui 170-200 hz con buona pendenza (3°-4° ordine) è in grado di digerire ben oltre la potenza rms dichirata, e per tempi anche lunghi (1 intero brano musicale). ne viene fuori che 3-4 trasduttori simili, configurati per portare il finale al carico minimo tollerabile, saranno in grado di spremerlo come un limone. con l'ottenimento, se tutto è a posto, di pressioni acustiche notevolissime.

è evidente che a quelle potenze, su un carico molto basso, perdiamo controllo. i famosi 200hz 24db sono considerati un pò da tutti il "caposaldo" da cui poi si può variare qualcosa, secondo sistemi e configurazioni.

che te ne frega di avere un sistema lineare fino agli 80-100 hz?? dove sicuramente il finale (praticamente tutti, a parte mostri di erogazione e di assorbimento quali i vecchi US AMPS, ORION HCCA, MMATS, solo per citarne un paio) a quel carico, si dimentica di cosa sia lo smorzamento, e quindi occorre PER FORZA tagliare buona parte della gamma bassa da inviare ai trasduttori?

se devo suonare fortissimo e bene a 4 ohm, e dare una banda passante estesa in basso, metto due ottimi ap da 8ohm, da 32 cm... e un driver con una tromba cazzuta. non metto 4 20cm e tw a compressione.
teoria che non fa una piega...imparo sempre di più grazie a te...[Big Grin]
dato che ho ancora più voglia di imparare,mi spiegheresti se si possono,e come si fa e cosa si deve sostituire all'interno di un amplif x farlo diventare più potente e più qualitativo?l'argomento è in amplificazione...modifiche amplificatori...x favore...
nutellino1988 ha scritto:

dato che ho ancora più voglia di imparare,mi spiegheresti se si possono,e come si fa e cosa si deve sostituire all'interno di un amplif x farlo diventare più potente e più qualitativo?l'argomento è in amplificazione...modifiche amplificatori...x favore...


apriamolo e chiudiamolo subito qui, l'OT.

scusa ma oggi ho poco tempo per stare a leggere tutti i post sul forum; devo fare contabilità e preparre gli ordini alle ditte per la ripresa del lavoro.

il discorso è troppo vasto, per ricondurlo a un post.

per fare ciò che dici te, occorre intervenire pesantemente su un'elettronica.
puoi cambiare tutto, dentro un finale. perfino rifare il trasformatore, sostituire gli op-amp, i mosfet o i bipolari di potenza, etc.

premesso che si deve sapere cosa fare, come farlo e PERCHE' farlo...

NON è cosa alla portata di chiunque (decisamente NON alla mia).

costa. e non poco.

ad ogni modo, non è più quell'ampli iniziale; ma un altro.

tanto vale comprarne uno diverso.
capito...ti ringrazio...quindi cmq se il mio f4 560 è stato modificato come dice il mio installatore,dovrei sentir fin da subito la differenza con il mio vecchio f2 300,giusto?appena monto vedremo...cmq ultima cosa...ormai le casse da 16 le ho scelte...e quindi le zacks...in attesa solo della cash...e come tweeter i miei dici che possono andare?soundstream tws4...100w e 95db...erano nel mio 2 vie insieme alle esb 5000...e le coprivano...tu dici che si ci trovano bene con le zacks?oppure meglio andare su altro...su ebay li avevo pagati una cazzata xkè mi piacevano troppo esteticamente...poi mi hanno diciamo stupito x la potenza...come qualità non so xkè non ho provato altri tweeter...
maxtarget ha scritto:

il modulo Z, e conseguentemente la curva di risposta, cambiano sia per la variazione dell'induttività del sistema di bobine mobili, sia per il carico acustico.

soprattutto il range, o per meglio dire la risposta (il range su carta ti serve a poco) andrebbe visualizzata. ma in ogni caso è un problema che non si pone.

e te lo spiego.

supponiamo che tu abbia un sistema di medi alta efficienza, con 4ap da 4ohm a porta.

supponiamo che hai un range utile che in estensione verso il basso arrivi a 100 hz.

partiamo dal concetto che mettere 4 trasduttori da 4ohm e suonare a 4ohm non è una cosa furba, perchè ti serve il doppio della potenza rispetto a una configurazione 2ohm, e ben quadrupla rispetto una configurazione 1ohm, usando lo stesso finale (o uno pari potenza).

un 20 alta efficienza ben costruito, filtrato sui 170-200 hz con buona pendenza (3°-4° ordine) è in grado di digerire ben oltre la potenza rms dichirata, e per tempi anche lunghi (1 intero brano musicale). ne viene fuori che 3-4 trasduttori simili, configurati per portare il finale al carico minimo tollerabile, saranno in grado di spremerlo come un limone. con l'ottenimento, se tutto è a posto, di pressioni acustiche notevolissime.

è evidente che a quelle potenze, su un carico molto basso, perdiamo controllo. i famosi 200hz 24db sono considerati un pò da tutti il "caposaldo" da cui poi si può variare qualcosa, secondo sistemi e configurazioni.

che te ne frega di avere un sistema lineare fino agli 80-100 hz?? dove sicuramente il finale (praticamente tutti, a parte mostri di erogazione e di assorbimento quali i vecchi US AMPS, ORION HCCA, MMATS, solo per citarne un paio) a quel carico, si dimentica di cosa sia lo smorzamento, e quindi occorre PER FORZA tagliare buona parte della gamma bassa da inviare ai trasduttori?

se devo suonare fortissimo e bene a 4 ohm, e dare una banda passante estesa in basso, metto due ottimi ap da 8ohm, da 32 cm... e un driver con una tromba cazzuta. non metto 4 20cm e tw a compressione.

Considerare una cosa che all'inizio ne saranno 3 a porta
con 2 tw a compressione hertz
per il momento il progetto prevede
ti parlo di singola porta
i tre 20 pilotati da 1 audison Srx2s a mono
i 2 tw pilotati da un Audison Sr2

il progetto finale prevede un'altra coppia di 20 sempre stessa marca e modello
quindi si arriva a 4 20 a porta e anzicchè l'audison Srx2s il modello audison lrx 2.9
in modo da evere oltre i 900w a porta.
che accadrebbe in questo modo
la porta fa BAU BAU o il suono sarà forte e limpido?

Altra cosa fuori ot
i tweeter dovendoli collagare in parallelo
i filtri li devo mettere su ogni tweeter
oppure collego prima i tweeter in parallelo
e dopo sul positivo metto solo un condensatore?
nutellino1988 ha scritto:

forse non mi sono spiegato bene[8D]...io devo prendere un 16cm...non un 20...e cmq anche rispetto al 20 spl show,sulla carta meglio la zacks...poi è da vedere...le hertz sono 200w rms e 96db...le mie zacks sono 300w rms e 99db...scusa se è poco...[Big Grin]...bobina da 38...da 50 è un pò difficile metterla su un 16cm...non l'ho mai vista...a parte le cm165nda che hanno il magnete in neodimio xò...

Cono cellulosa pressata leggerissimo, sospensione in tela, bobina 38mm in Argento/Alluminio e Berilio, supporto bobina in fibra composita, 300WRms, contatti dorati, magnete da 810 grammi diametro 134mm, altissima efficienza 98,99dB - FS 80,49 Hz
Curva risp. in frequenza Curva di impedenza Impedenza


Immagine:
[Immagine: 201082412176_CMR1652Sopra.jpg]
16,8 KB

con bobina da 50 ci sono wf sempre zack quali 165.27 e 165.23 mi pare, comunque volevo intromettermi e chiedere, un componente come il cmr 165.2 a quanto andrebbe tagliato? cioè riuscirei a fargli riprodurre frequnze sui 100hz o dovrei tagliarlo più alto e lasciarlo urlare?! con una sensibilità cosi alta con 100rms lo riuscirei a muovere comunque bene no?
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8