Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: configurazione stereo o a ponte?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
(10-01-2011, 01:03 )antodj Ha scritto: [ -> ]
(07-01-2011, 05:39 )valerio cip Ha scritto: [ -> ]
(07-01-2011, 03:35 )pipposound Ha scritto: [ -> ]Secondo me un sub va fatto suonare o in serie o in parallelo.
Ma la risposta non è esaustiva perchè allora (mi chiedo) perchè le case costruttrici continuano a produrre sub doppia bobina????
Problemi tecnici di progettazione???
Lascio la risposta a chi ne capisce più di me.
Semplicissimo,per una questione di guadagno,cosi facendo le case mettono più prodotti sul mercato e cosi guadagnano in modo esponenziale.
Sono furbi.
Secondo voi non è meglio produrre sub mono bobina ma con impedenze diverse?

anche se fosse così come dici tu, al consumatore cosa può importare questa cosa?? più sub, più varietà di scelta a secondo dell'utilizzo che ognuno deve fare..

Ho capito ma che senso ha vendere prodotti che per colpa di un cavo tagliato a di un malfunzionamento dell'amplificatori ,si potrebbero rompere.
guardatela come una versatilità di configurazione.

esempio classico:

ragazzo con finale classe D, pochi litri dispnibili e tanta voglia di rompre le p..scatole al prossimo con una sezione sub tamarrosa.

è ovvio che per sfruttare un classe D come si deve, carichi elevati non servono; ecco che un singolo trasduttore, doppia bobina da 2ohm mi consente di avere un box che non sacrifica l'intero bagagliaio, e che consente di sfruttare appieno le caratteristiche del finale.

esempi diversi, ma tutti con la stessa logica legata a necessità di configurazione, se ne potrebbero fare a decine.
quoto max
ottima spiegazione
(10-01-2011, 03:40 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]guardatela come una versatilità di configurazione.

esempio classico:

ragazzo con finale classe D, pochi litri dispnibili e tanta voglia di rompre le p..scatole al prossimo con una sezione sub tamarrosa.

è ovvio che per sfruttare un classe D come si deve, carichi elevati non servono; ecco che un singolo trasduttore, doppia bobina da 2ohm mi consente di avere un box che non sacrifica l'intero bagagliaio, e che consente di sfruttare appieno le caratteristiche del finale.

esempi diversi, ma tutti con la stessa logica legata a necessità di configurazione, se ne potrebbero fare a decine.
ok......ma se tu avessi un doppia bobina da collegare ad un ampli due canali come lo collegheresti in stereo o a ponte????
ma ultimamente so sto forum mi chiedo se la gente c'è o ci fa...
spuntano nouvi utenti ogni 3 ore che nel giro di una settimana hanno 2000 messaggi tutti buttati li così...
Pagine: 1 2