Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: HD FORMATTAZIONE PER ELIMINARE SETTORI DANNEGGIATI
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
ragazzi premetto che ne ho già parlato con alcuni amici e mi hanno detto di provare ma volevo avere riscontri tangibili magari qualcuno l'ha fatto tra di voi...

allora è il 3 hd che cambio, si succedono di garanzia in garanzia, non so perchè ma a un certo punto trovo dei settori danneggiati. Se malaguratamente windows ci scrive sopra dei file vitali per delle applicazioni, allora si blocca tutto, o l’applicazione non funziona. Windows infatti a differenza di UBUNTU non gli frega niente se il settore è danneggiato; rileva che è libero e ci scrive… ma poi sono dolori… invece UBUNTU lo isola, non ci scrive sopra anche se è libero infatti anche se ho l’hd tempestato di settori danneggiati, l’hd funziona lo stesso sotto UBUNTU.

Per ovviare il problema ho supposto questo: ISOLARE I SETTORI DANNEGGIATI. COME?

windows all'atto della formattazione, nel momento della scelta (SE) partizionare il disco fisso, formatta seguendo un criterio logico: cosa vuol dire?

esempio HD da 100gb. Creo due partizioni 60 e 40. MA e sottolineo MA visto che ho detto che il criterio di formattazione è logico e non fisico, quei 60gb della prima partizione dove li prende? PER CERTO SO CHE NON SONO I PRIMI 60 GB FISICI DELL'HD. Ma sono presi invece un pò qui un po là come del resto fà windows quando deve scrivere un file nell'hd: Sarebbe più facile non spezzare il file e cercare di metterlo tutto insieme in un unico punto, invece no, windows è fatto così, scrive dove gli capita. Di conseguenza i 60 gb della prima partizione potrebbero essere i primi 10 FISICI dell’hd e gli ulltimi 50 FISICI, o qualsiasi combinazione!!!!!!!!!!!!!!

Cosa c'entra questo con l'HD rotto?

La mia idea era di formattare l'hd isolando (e quindi non formattando) i settori danneggiati. Ma come posso isolarli dato che formattando con windows non ho certezza che quei settori verranno inseriti o meno nella partizione?

Devo trovare un sistema operativo che formatta seguendo un criterio FISICO e non logico come windows. questo sistema è UBUNTU.
Con un esempio ci chiariamo: HD 100 gb. I settori danneggiati si trovano nel 59esimo gb. Isolo la partizione formattandola con UBUNTU. Avrò quindi 58,99gb (1 partizione) 1 gb (2 partizione danneggiata) 40gb (3 partizione).
Perché ho formattato quell’unico gb con ubuntu? Per isolarlo, per renderlo inaccessibile da parte di windows dato che ha file system diverso.

Terminata questa fase riavvio il tutto e installo windows nella prima partizione e secondo i miei calcoli windows non dovrà MAI più vedere quell’unico gb isolato e di conseguenza non potrà mai scriverci sopra visto che ha file system diverso.

Peccato che ho già tentato diverse volte di fare questa cosa ma con risultati non soddisfacenti.
Non mi interessa trovare (per adesso) dei programmini che mettono mano ai settori danneggiati, vorrei solo sapere se il ragionamento è corretto.


per quanto riguarda il fato dei file un pò sparsi,hai ragione,ed ha questo si ripara andando su "utilità di deframmentazione disco" e deframmenti la partizione in modo tale da sistemare i file(recuperando anche spazio).
Per quanto riguarda i file danneggiati windos mi pare abbia qualcosa per ripararli,che ora non ricordo bene.
Cmq la deframmentazione fa fatta in base a come usi il pc(tipo istalli e disistalli programmi scaricare file)io la faccio una volta al mese,in più una bella pulitura disco.
Di solito la partizione la divido così 30% per il sistema operativo il restate per i file.

Una cosa non ho capito hai 2 S.O. sul hd??
Hai provato con il comando chkdsk da console di ripristino?

I comandi dovrebbero essere chkdsk /f per correggere e chkdsk /r per recuperare.

Non sempre funziona ma tentar non nuoce.
no non ho provato con chkdsk. Ma aldilà del fatto che risolva o meno, volevo sapere se il ragionamento è valido, cioè se è vero che con ubuntu isolerei definitivamente quei settori corrotti.
perchè con questo sistema si risolve a monte, non servono neanche programmini vari ed evita rogne..
Il chkdsk è l'utility di controllo e ripristino del disco, non un programmino da installare.
Probabilmente se il disco non è nuovo i magneti stanno partendo e ti sta dicendo che manca poco che ti abbandoni, quindi ti sconsiglio di usarlo come hdd principale o almeno tieni sempre un backup aggiornato.

Per la sequenza che vuoi fare te non so che consigliarti perchè non sono pratico di ubuntu, ti conviene cercare e chiedere in qualche forum dedicato, comunque sia anche isolando i settori ne compariranno altri a breve quindi non la vedo come una soluzione definitiva, proprio per il fatto che l'hdd sta andando verso la sua fine.
non conosco ubuntu, ma se fai le partizioni con quello, credo che vengano viste solo da ubuntu, una volta che vorrai mettere windows quest'ultimo vedrà un unico disco fisico e quindi sarai da capo, Ti ripeto questo non conoscendo ubuntu, può darsi che vada bene, non ti resta che provare.
Però occhio, un hd con settori danneggiati non è un bel sintomo, io non darei troppo affidamento a questo disco...
Infatti farò tutte le partizioni con ubuntu (FISICHE), ma formatterò con UBUNTU solo quell'unico Gb corrotto. Partizionare infatti è diverso che formattare.
Rientrando in windows, formatto la/le restanti partizioni con windows e win non leggerà più quei settori di quell'unico GB perchè oltre che non essere inclusi (FISICAMENTE) nella partizione, non hanno neanche file system identico.