direi che lo step successivo sarà passare ad un doppio triodo esterno (ECC83 o 12AX7) ed a pentodi singoli tipo EL84.
Non servono neppure modifiche..anzi, se si alza la tensione del pentodo, si prende qualche watt
(21-02-2011, 00:55 )Mr.P Electronics Ha scritto: [ -> ]tutte le soluzioni DIY (do-it-yourself) le chiamo accrocchi
non vuole essere un dispregiativo
Comunque quel progetto è un ottimo punto di partenza.
Suona molto meglio di tante altre elettroniche più blasonate.
Semplicissimo ed efficace.
In ambito home, magari su diffusori ad alta sensibilità, fa la sua porca figura.
ps: i trasformatori d'uscita sono Edcor?
non ti preoccupare non mi offendo facilmente poi avevo capito il senso degli accrocchi!
ma non provare da dirlo di nuovo
andranno probabilmente a suonare su dei fullrange fostex caricati a tromba
se questo progetto andrà bene ce ne saranno molti altri, magari anche dei pre da mettere in macchina!
ahh dimenticavo: per i trasformatori di uscita avevo visto degli Emmond ma costavano un botto, quindi ho ripiegato sul sito di Novarria, ma sui trasformatori non c'è marca
il piccolo mostro in automobile ci sta tutto
Lavora a "bassa tensione"
Monta tubi molto resistenti alle vibrazioni ed a bassa microfonicità
Ha la potenza giusta per deliziare dei tweeter
E' semplicissimo
Nulla di cosi difficile da implementare.
(21-02-2011, 01:14 )Mr.P Electronics Ha scritto: [ -> ]il piccolo mostro in automobile ci sta tutto
Lavora a "bassa tensione"
Monta tubi molto resistenti alle vibrazioni ed a bassa microfonicità
Ha la potenza giusta per deliziare dei tweeter
E' semplicissimo
Nulla di cosi difficile da implementare.
beh oddio io non sono proprio una cima in elettronica non ho mai studiato ad una università (anche se c'è sempre tempo) quindi è possibile che dica qualche corbelleria, tu stai pensando ad un alimentatore esterno DC/AC 12v-230v?
no no, bisogna farsi un DC/DC isolato (quindi a trasformatore) che elevi la 12V, fino a i 275V che servono al "piccolo mostro"..od eventualmente tensioni più alte.
La stessa cosa che viene fatta per i pre-valvolari, e per finali ibridi.
Il concetto è lo stesso degli alimentatori integrati ai nostri amplificatori, con ovviamente un diverso rapporto spire nel trasformatore.
Facendolo esterno (l'alimentatore), si può mantenere lo stesso chassis che si usa in ambito home per la sezione di segnale; e collegarli mediante spina/presa multipolo.
si ma il trasformatore di alimentazione funziona in alternata.
(21-02-2011, 05:09 )bigotto Ha scritto: [ -> ]si ma il trasformatore di alimentazione funziona in alternata.
ogni trasformatore funziona solo in AC.
Infatti un convertitore DC/DC, in un passaggio intermedio, provvede ad "alternare" la tensione continua..nel nostro caso 12V della batteria.
Accade la stessa cosa dentro gli amplificatori car.
Però non lavorano a 50Hz, ma a 1000 volte tanto
capito, comunque al momento non mettermi in testa queste cose perche poi le faccio
finiamo prima questo progetto e... ti prego di venire ogni tanto a leggere in questa discussione perchè dovrai togliermi qualche dubbio sperando che non siano molti!
la seguo, anche perchè mi interessa molto.
E' un progetto che mi ha sempre stuzzicato, ma si ha sempre poco tempo per sviluppare tutte le idee od i propositi che si hanno
allora cominciamo con le domandine
ne ho due da porre, sto seguendo lo schema che allegherò, mi sembra il meglio illustrato. la prima incertezza è sui condensatori, non so quali devono essere in continua e quali debbono lavorare in alternata, a cominciare dai due da 100uf posti dopo il ponte di graets, nel nogozio dove ho comperato i componenti mi hanno detto che devono essere in alternata, ma dopo il ponte di graets in questo caso sul cavo rosso non dovrebbero passare solo semionde positive e sul verde quelle negative?
poi non so se devono essere in continua i 4 da 47uf e gli altri due da 100uf vicino le valvole.
poi c'è un'altra cosa, nello schema c'è illustrato a sinistra sopra i connettori RCA il deviatore che fa lavorare l'amplificatore in ultralineare o a triodo, il problema è che nello schema dagli OTX (i trasformatori di uscita) escono 6 cavi ma i miei trasformatori ne hanno solo 5!! da dove lo recupera il sesto colorato di grigio che va al deviatore? è possibile che i miei trasformatori non siano predisposti per questo?
ti prego di scusarmi se ho usato parole poco precise e/o tecniche
ciao!