Se acquisti un autoradio con interfaccia comandi al volante, si.
Altrimenti, no.
Per le parti da smontare non saprei, ma saranno sempre le stesse.
In genere tolgo i pannelli porta, i battitacco, se necessario i sedili posteriori, la plancia autoradio e in generale tutto cio che ostacola il passaggio dei cablaggi.
(19-07-2011, 10:18 )ghas Ha scritto: [ -> ]va bene grazie.
e cambiando autoradio posso mantenere i comandi al volante?
PS: qualcuno mi puo dire cosa devo smontare per far passare i cavi?
grazie
Questa la so!
Fossi in te, farei così... parti dalle cose semplici.
Smonta i battitacco, sia lato passeggero che lato guida. Vedrai che praticamente sotto c'è una canalina, e da lì è facile raggiungere il cruscotto, da entrambi i lati. Le cartelle posteriori, invece, vengono via altrettanto facilmente, ma non ricordo se c'è da svitare (sicuro il fermo delle cinture di sicurezza, è una cavolata davvero).
Così ti puoi tirare: lato guida il cavo di corrente (alimentazione), lato passeggero i famosi "RCA", cioè i cavi che portano il segnale dall'autoradio agli amplificatori in baule.
Se vuoi un consiglio, da un occhio ai lavori fatti dagli amici sul
FordFiestaTuningClub.
Ah! per raggiungere la batteria, ci sono dei tappi sotto al cruscotto, che puoi bucare. Lato guida è brutto,ma ti avanzi un metro di cavo e viene un lavoro migliore.
ieri ho cambiato la radio e ho montato una clarion cz200er e domani monto il sub, un jbl 1204 (se ricordo bene xD)..cosa ne pensate??
che manca un amplificatore, se no il sub come "parla" ?