Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: sorgente che si spegne ad avviamento motore
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
(30-09-2011, 21:54 )WinMX354 Ha scritto: [ -> ]non credo che risolava il problema cambiando la batteria
la batteria nel momento di accensione passa dai 12,.. a 9/10 volts.
Lo fa anche a me con una fam 120,e credo che lo faccia a tutti

Stessa cosa anche a me .. stessa cosa per tutti.. ogni volta che si accende il quadro e si dà la botta, la tensione cala fino a 9/10 volt , per poi risalire dopo l'accensione.

basta un diodo è un condensatore.
oppure basta avere l'accortezza di spegnere l'autoradio Big Grin
certamente.

ma spesso lo si fa involontariamente.

un paio di diodi (in parallelo tra loro) da un paio di A cad, in serie al positivo; a valle, un paio di cap (in parallelo tra loro) da 4700uF in parallelo all'alimentazione.

sufficiente nel 90% dei casi a mantenere quel minimo di carica che evita lo spegnimento.
max visto che in teoria non ho capito tanto non è che potresti postare uno schema di come dovrebbe venire il circuito?
E' molto semplice, sempre se non si utilizzano le uscite di potenza interne.

In pratica basta interporre un diodo di potenza (diciamo da 5A di tenuta) in serie al cavo giallo ISO, ovvero l'alimentazione della sorgente, ed appena dopo il diodo inserire un condensatore di capacità molto elevata verso massa, diciamo sopra i 47000uF.

E' una soluzione che non mi piace affatto ma alcuni la usano.

In pratica il diodo fa da "valvola di non ritorno", quindi il condensatore si carica attraverso la tensione della batteria, ma si scarica solo verso la sorgente (e non verso la batteria, se questa cala di tensione).

C'è da dire che condensatori da 47000uF 16V non sono proprio economici, ed in più occupano pure molto spazio.


Una soluzione intelligente è alimentare la sorgente da uno stabilizzatore.
Nulla di "alieno". Basta comprarsi un alimentatore universale per notebook da auto (che si alimentano da accendisigari, quindi 12V), che in uscita danno tensioni impostabili a piacere da 12 a 19V.
Costano una decina d'euro e sono fatti appositamente per dare una tensione stabile in uscita sempre.
Funzionano molto bene e regalano una tensione stabile e pulita per la nostra sorgente, in qualsiasi condizioni della batteria.
si Giuseppe.

Ma secondo me non è una bella soluzione per quel che costa farla...i condensatori di cosi grossa capacità costano quasi più che quello stabilizzatore che dicevo.

[Immagine: 1695_1302704906150W2.jpg]
apparte che gli ampli per quell attimo in cui la tensione cala non fanno una bella vita.. sarebbe opportuno spegnere sempre la sorgente....
Comunque Max e P, avete scritto due cose diverse:

4.700 o 47.000 uF? Chiedo giusto per chiarezza...
Pagine: 1 2 3 4