11-10-2011, 23:04
sui cavi quoto ho visto molta gente mettere un cavo da 50 mmq sul positivo e 20 mmq sulla massa...io addirittura avevo un 50 mmq positivo e 70 mmq massa...adesso uso tutti e due da 50 mmq e non ho nessun problema
(11-10-2011, 23:04 )gigispl Ha scritto: [ -> ]sui cavi quoto ho visto molta gente mettere un cavo da 50 mmq sul positivo e 20 mmq sulla massa...io addirittura avevo un 50 mmq positivo e 70 mmq massa...adesso uso tutti e due da 50 mmq e non ho nessun problema
(12-10-2011, 00:30 )starc Ha scritto: [ -> ](11-10-2011, 23:04 )gigispl Ha scritto: [ -> ]sui cavi quoto ho visto molta gente mettere un cavo da 50 mmq sul positivo e 20 mmq sulla massa...io addirittura avevo un 50 mmq positivo e 70 mmq massa...adesso uso tutti e due da 50 mmq e non ho nessun problema
QUindi immagino tu abbia un distributore anche sulla massa oltre che sul positivo.
(12-10-2011, 01:32 )maxtarget Ha scritto: [ -> ](12-10-2011, 00:30 )starc Ha scritto: [ -> ](11-10-2011, 23:04 )gigispl Ha scritto: [ -> ]sui cavi quoto ho visto molta gente mettere un cavo da 50 mmq sul positivo e 20 mmq sulla massa...io addirittura avevo un 50 mmq positivo e 70 mmq massa...adesso uso tutti e due da 50 mmq e non ho nessun problema
QUindi immagino tu abbia un distributore anche sulla massa oltre che sul positivo.
la cosa nn ha rilevanza alcuna, se il distributore è idoneo.
quello che conta è evitare le ddp a massa, sull'alimentazione; detta alla femminile, evitare la possibile generazione di loop.
ricordiamoci che in un sistema di alimentazione con generatore (batteria) e conduttori metallici (cavi + e - ) LA CORRENTE SCORRE DAL POLO NEGATIVO AL POSITIVO.
ecco perchè, è importantissimo avere un punto massa a telaio, con differenza di potenziale 0 rispetto il polo negativo del generatore; e perchè le sezioni dei cavi devono essere consone.
(14-10-2011, 06:03 )tait Ha scritto: [ -> ]si, ho praticamente "raddoppiato" il cavo di massa, ho svernciato per bene il punto e praticamente adesso c'è un piccolo fruscio, ma è comunque irrilevante, calcolando che essendo diesel la macchina raramente supero i 3000 giri, quindi direi che cosi è accettabile.. l'unica cosa fastidiosa rimasta è tipo un "bum" abbastanza forte che si sente al passaggio da una canzone all'altra... per adesso l'ho notato solo se sento usb, ma devo provare anche da cd.. mentre da radio naturalmente non c'è nessun problema... che cosa sarà?
ah, comunque ringrazio per i consigli che avete dato... son da poco nel mondo del car audio, ma piano piano sto imparando qualcosina