Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Condensatore e eresistenza bruciata steg k204
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
il fatto è che se si è bruciato potrebbe anche esserci un problema a monte di corto... e andrebbe verificato sei in grado??? ... altrimenti lo cambi e poi ti si ribrucia...
(30-01-2012, 07:24 )Forno Ha scritto: [ -> ]il fatto è che se si è bruciato potrebbe anche esserci un problema a monte di corto... e andrebbe verificato sei in grado??? ... altrimenti lo cambi e poi ti si ribrucia...
se gli va bene si ribrucia lo stesso componente, può esserci anche la possibilità che si bruci qualcos'altro facendo le corna
possibile che sia stato montato male magari l'alimentazione e gli si è bruciato e ha deciso di venderlo... visto che è proprio nella zona dove ci sono gli ingressi di alimentazione... se qualcuno di buona volontà aprisse il suo e mi dicesse il valore della capacità e della resistenza accanto gliene sarei molto grato... ho dato una guardaa in generale e non mi sembra c siano altri problemi... comunque riguardo la foto la parte dove c'è il componente bruciato è in alto a sinistra (nella foto con vista dall'alto)
infatti.. e solo un condensatore.. se qualcuno e disposto Smile comunque suona?
si ma va piano piano non vorrei ci fossero anche dei finali... però non ho notato nulla di strano su quelli
notare è un conto... misurare è un altro!

mandalo in assistenza da chi è capace!
come mi consigli di fare per effettuare altre verifiche?
domani guardo e ti dico da quanto è il condensatore...cmq se suona piano piano controlla xk non ci mette nnt a fare fumatine quell'ampli
vai grazie mille... controllami per favore anche il valore della resistenza affiancata che mi sa è bruciata anche quella... grazie ancora! per effettuare qualche controllo sui finali come devo fare?
non sono esperto di elettronica.... ma quel poco che so e che mi hanno insegnato è che un guasto è quasi sempre dovuto ad un altro guasto... quindi da chi sa dove mettere le mani dovrai far controllare con gli strumenti adatti, tester oscilloscopio e quant'altro le tensioni e l'assorbimenti nelle varie sezione dell'amp...

lo so alla fine del salmo non ti ho detto una pippa però il mio consiglio è di metterlo in mani esperte!

ciao!
Pagine: 1 2 3 4 5