ciao
ragazzi parlando con amici e anche installatori, ho trovato chi considera quasi fondamentali utilzizare i capicorda nel morsetti degli ampli (ovviamente quelli on cui si possono usare) e nei crossover mentre c'è chi non li puo' vedere e non li usa se non strettamente necessario, tipo per collegare il cavo alla batteria, la massa al telaio ecc
voi che dite?
Con i capicorda o le 'forchettine' effettivamente esce un lavoretto migliore, piu pulito, ma dire che sono indispensabili. Non so. Lascio la parola a chi ne sa di piu.
Forse non li vogliono usare per problemi di resistenza ..
o bho ,alla fine sono molto piu comodi e si evitanto molti cortocircuiti o fili di cavo a massa
tutte le terminazioni sono importanti, è meglio fare anche la colata ed il riempimento di stagno, per evitare "perdite"
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Io, poi ho messo la calza antitaglio e terminazione con termorestringente
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Ed ecco il risultato finale di alimentazione secondaria per i 2 amply e i remote
Uploaded with
ImageShack.us
La colata di stagno inutile ,e detta saldatura fredda,cioe non lega tra rame l'altro materiale e quindi funge da resistenza .
La saldatura fatta a regola d'arte ha senso....
no skulls non è inutile... è utilissima... per non farla a freddo basta scaldare il rame con il saldatore per un minuto... poi sarà il rame a sciogliere lo stagno e non il saldatore...
è utilisso xkè il rame puro si ossida e tramite la stagnatura si evita questo effetto
megane, una domanda, nell'ultima foto che hai messo, a cosa ti servono gli ultimi due cavi a destra? che capicorda sono?
sono i remote con il rame stagnato
scherzavo i remote mi sa che sono quelli a forcella dato che hanno entrambi la guaina nera..
saranno 2 cavi d alimentazione stagnati senza capocorda...
(24-02-2012, 19:42 )skulls91 Ha scritto: [ -> ]La colata di stagno inutile ,e detta saldatura fredda,cioe non lega tra rame l'altro materiale e quindi funge da resistenza .
La saldatura fatta a regola d'arte ha senso....
E nelle morsettiere dell'amply o dei crossover passivi, vai a saldare ?!
Poi....il rame del cavo lega tranquillamente con le spinette e boccole apposite....
L' uomo del monte
mi ha consigliato cosi'... ed ho fatto cosi' ...
(24-02-2012, 22:31 )THETEK Ha scritto: [ -> ]megane, una domanda, nell'ultima foto che hai messo, a cosa ti servono gli ultimi due cavi a destra? che capicorda sono?
Allora.... i 2 cavi a sinistra terminati in blu sono i 2 remote( hh75+studio150) che vanno ad attaccarsi all' uscita del relè... l'altro lato devo ancora terminarlo, quando saprò la lunghezza esatta.... in pratica stò ristrutturando l'impianto.
Quelli centrali sono positivo e negativo dello zapco, che ha la morsettiera per le spine a forcella.
Mentre quelli a destra sono positivo e negativo dell' HH75 che ha le morsettiere con l'ingresso tondo, quindi per terminarlo ho messo delle boccole Audison smc 08
(24-02-2012, 19:51 )Forno Ha scritto: [ -> ]no skulls non è inutile... è utilissima... per non farla a freddo basta scaldare il rame con il saldatore per un minuto... poi sarà il rame a sciogliere lo stagno e non il saldatore...
è utilisso xkè il rame puro si ossida e tramite la stagnatura si evita questo effetto
Si
, per fare la colata... bisogna riscaldare anche il rame del cavo... sennò non cola...
(24-02-2012, 08:39 )skulls91 Ha scritto: [ -> ]Forse non li vogliono usare per problemi di resistenza ..
o bho ,alla fine sono molto piu comodi e si evitanto molti cortocircuiti o fili di cavo a massa
bah.
teoricamente, ci può anche stare, poichè cmq una resistenza da contatto c'è, laddove si interpone qualcosa tra delle connessioni elettriche.
nella sostanza, è perfettamente inutile preoccuparsi delle "pagliuzze" quando il 90% degli impianti non rende come dovrebbe, per problemi che sono "travi" in confronto.
quello che conta è fare delle connessioni solide e ben fatte. i suggerimenti scritti sopra sono validi, quindi non serve dlungarsi oltre.