Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: insonorizzazioni portiere
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
...credevo di averti infuso un po di curiosità ad approfondire la cosa, con le mie parole, prima di buttare via soldi inutilmente dal primo ciarlatano.

Mi sono sbagliato..
Un sacco di soldi no,e fidati che sono i meglio investiti per un impianto audio,sia che in questo impianto,vengano montati ap da 100 o da 300 e così via.... Ne hai spesi 60? con 80 ci compravi un rotolo intero di butyflex...
Lo vendono proprio qui sul forum
60 euro non sono pochi, bisogna vedere comunque nello specifico che materiale è. In ambito industriale avevo trovato materiali degni di nota ( dai dati sulla carta ) a prezzi simili al butyflex ( prezzi all'ingrosso ovviamente ).
Nello specifico che materiale hai acquistato?
ma nn ho capito se mi servono o no questi fogli sulla fine.
e se ho buttati via soldi,
ora sono qui' con i miei 4 fogli che ci faccio? mi servono?
ho letto la guida e viene usato quel materiale solo con l'aggiunta di quella pasta strana che ora nn mi ricordo come si chiama.
sulla funa il pocedimento e uguale a quall che mi hanno detto , applicarlo dentro e sui buchi.
ma scusate, anche la guida di max, dice di mettere il buty nella lamiera interna e di tappare i buchi e non ti ricoprire anche tutta la lamiera esterna, quella diciamo dove si avvita l'alloggio per il woofer, cioè è indispensabile farlo?
se devi fare una cosa fatta bene,si è indispensabile,per farla diventare il più sorda possibile
(15-03-2012, 07:42 )THETEK Ha scritto: [ -> ]ma scusate, anche la guida di max, dice di mettere il buty nella lamiera interna e di tappare i buchi e non ti ricoprire anche tutta la lamiera esterna, quella diciamo dove si avvita l'alloggio per il woofer, cioè è indispensabile farlo?


ci sono casi in cui addirittura occorre fare anche di più.

il motivo è che non tutte le portiere sono uguali; e non uguali sono i trasduttori, i finali e le esigenze di chi li utilizza.

un caso emblematico, di come io abbia dovuto agire in modo drastico e veramente pesante, lo trovi (con tanto di foto) sul 3d relativo al lavoro che ebbi a fare su una kia carens; nonostante una ottima tasca, una mia rivisitazione della stessa per minimizzare i problemi di caricamento, una nuova e pesantissima inso sia interna, che della paratia in metallo esterna, dovetti intervenire financo con la poliuretanica per smorzare gli attacchi dei retrovistori esterni, e gli scatolati del bordo superiore della portiera, pena una presenza perniciosa di risonanze e di soffi ad ogni nota bassa.

la mia giuda è una buona base di partenza, a costo contenuto.

nulla vieta (anzi, sarebbe sempre meglio...) di fare di più.
(16-03-2012, 02:00 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]
(15-03-2012, 07:42 )THETEK Ha scritto: [ -> ]ma scusate, anche la guida di max, dice di mettere il buty nella lamiera interna e di tappare i buchi e non ti ricoprire anche tutta la lamiera esterna, quella diciamo dove si avvita l'alloggio per il woofer, cioè è indispensabile farlo?


ci sono casi in cui addirittura occorre fare anche di più.

il motivo è che non tutte le portiere sono uguali; e non uguali sono i trasduttori, i finali e le esigenze di chi li utilizza.

un caso emblematico, di come io abbia dovuto agire in modo drastico e veramente pesante, lo trovi (con tanto di foto) sul 3d relativo al lavoro che ebbi a fare su una kia carens; nonostante una ottima tasca, una mia rivisitazione della stessa per minimizzare i problemi di caricamento, una nuova e pesantissima inso sia interna, che della paratia in metallo esterna, dovetti intervenire financo con la poliuretanica per smorzare gli attacchi dei retrovistori esterni, e gli scatolati del bordo superiore della portiera, pena una presenza perniciosa di risonanze e di soffi ad ogni nota bassa.

la mia giuda è una buona base di partenza, a costo contenuto.

nulla vieta (anzi, sarebbe sempre meglio...) di fare di più.

ci sono casi dove si usa il buty anche all'interno della cartella?
sì, anche.

su cartelle molto sottili e plasticose, soprattutto se il disaccoppiamento meccanico delle stesse rispetto al volume interno della porta e del supporto wf non è ottimale, può essere efficace appesantire ed irrigidire la cartella stessa.
Pagine: 1 2