Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: collegamento in parallelo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
farei una giunzione a y..in teoria non sono tante giunzioni..

ma che può succedere se il cavo non è della sezione giusta oppure vi sono troppe giunzioni?
e cosa vuoi che succeda...

che hai una perdita dovuta alla superiore resistenza che incontra la corrente.

il quantificarla, non è così semplice. per evitarne o limitarne il femomeno, basta usare cavi di un certo spessore, di ottimo rame, e fare delle ottime giunzioni.

personalmente ho sempre usato, per le giunzioni, i morsetti a cappuccio da elettricista, nelle misure per 4-6 o anche 10mm di cavo; non siono "fighi" ma il serraggio è eccellente, la protezione adeguata, se rivestiti con termorestringente o altro materiale adesivo gommoso si evita anche l'ossidazione dei contatti. e costano cifre umanissime.

quindi mi converrebbe portare cavi divisi e non uno unico e fare giunzioni in conclusione?
portane uno solo ma di sezione adeguata.
ok..sezione adeguata potrebbe essere?
(09-05-2012, 05:52 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]e cosa vuoi che succeda...

che hai una perdita dovuta alla superiore resistenza che incontra la corrente.

il quantificarla, non è così semplice. per evitarne o limitarne il femomeno, basta usare cavi di un certo spessore, di ottimo rame, e fare delle ottime giunzioni.

personalmente ho sempre usato, per le giunzioni, i morsetti a cappuccio da elettricista, nelle misure per 4-6 o anche 10mm di cavo; non siono "fighi" ma il serraggio è eccellente, la protezione adeguata, se rivestiti con termorestringente o altro materiale adesivo gommoso si evita anche l'ossidazione dei contatti. e costano cifre umanissime.

pero max, io nel dettaglio non ho mai capito come usi questi morsetti a cappuccio nel collegamento in paralello, quello che intendi tu è quello che ha una sola "entrata" giusto?

come questo?
[Immagine: FR_BER_0000004356_A_XXL.jpg?conversationContext=1]

in questo caso entro con il cavo "principale" e contemporaneamente con il cavo cui devo collegarmi in parallelo, e poi per collegarmi ancora al woofer successivo?

se ho capito bene, nel morsetto entro con tre cavi alla fine, uno è il principale, uno è il woofer da collegare in parallelo e è il terzo sarebbe la continuazione del cavo principale, o sbaglio?
se è un parallelo, avrai:

ipotesi: 2 wf.

due cavi saldati o avvitati ai morsetti di ogni singolo capo + dei wf
due cavi saldati o avvitati ai morsetti di ogni singolo capo - dei wf.

avrai poi il tuo bravo cavo + w - che arriva dall'ampli o dal cross.

ogni morsetto a cappuccio (sono quelli, yes...) serra quindi tre cavi per ogni polarità.

chiaro?

xiauzz!
(09-05-2012, 05:52 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]e cosa vuoi che succeda...

che hai una perdita dovuta alla superiore resistenza che incontra la corrente.

io a orecchio la sento questa perdita?
nel senso del suono..ecc ecc

aaaa ho capito quali morsetti utilizzi si si può essere una ottima idea in effetti
(09-05-2012, 08:01 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]se è un parallelo, avrai:

ipotesi: 2 wf.

due cavi saldati o avvitati ai morsetti di ogni singolo capo + dei wf
due cavi saldati o avvitati ai morsetti di ogni singolo capo - dei wf.

avrai poi il tuo bravo cavo + w - che arriva dall'ampli o dal cross.

ogni morsetto a cappuccio (sono quelli, yes...) serra quindi tre cavi per ogni polarità.

chiaro?

xiauzz!

si ora si, unisco i cavi positivi dei woofere li stringo nel morsetto assieme al positivo dell'ampli, stessa cosa con il negativo

ESATTO...

alleluja.
Pagine: 1 2 3 4