Ciao ragazzi, anch'io ho un po di domande per voi
-ho realizzato un supporto in legno per il woofer con cui finalmente ho potuto montare i woofer da 16, solo che l'ho saldamente avvitato sulla cartella dalla parte interna, lo lascio cosi o in alternativa posso avvitare questo supporto in legno alla lamiera della porta con viti autofilettanti?
-per collegare woofer in parallelo, devo usare per forza due woofer IDENTICI giusto? no perchè mi è stato detto che non importa siano identici, ma basta che abbiano stessa impendenza, io penso di no, giusto?
Meglio se il supporto lo avviti alla lamiera. Per i woofer puoi mettere anche 2 woofer diversi, ad esempio uno a 4 ohm e uno a 8ohm. Lavorerebbero a 2,6ohm
(07-05-2012, 08:06 )alexdbsound Ha scritto: [ -> ]Meglio se il supporto lo avviti alla lamiera. Per i woofer puoi mettere anche 2 woofer diversi, ad esempio uno a 4 ohm e uno a 8ohm. Lavorerebbero a 2,6ohm
capito, ma posso anche mettere in parallelo due con la stessa impendenza, ma con diametro e/o potenza diversi?
scusa e ale ma mi sa che ti sbagli, intanto da premettere che, non l ho letto da nessuna parte, non me lo ha mai spiegato nessuno, ma personalmente immagino che mettere 2 woofer diversi collegati in parallelo, sia sbagliatissimo, perchè verrebbe fuori un miscuglio che la metà basterebbe, cioe i wf sono tutti diversi tra loro, come sono i subwoofer se colleghi 2 sub diversi fai un macello nel bagagliaio, ogni sub, va per i cazzi suoi senza nadare di pari passo l'uno con l'altro ed idema vale con qualsiasi altra cassa io penso ciò, poi siate tutti liberi di darmi di cretino, ma la penso cosi correggetemi se sbaglio.
detto ciò ale ti dico che sempre secondo me sbagli perche se colleghi 2 wf di diversa impedenza avrai un risultato finale diverso tra essi, perche in parallelo dimezzi le impedenze rispettive, quindi se un wf è 8 ohm lo porti a 4 e se uno è a 4 lo porti a 2, quindi collegandoli cosi il finale lavorerebbe a 6 ohm non a 2 ohm...
(07-05-2012, 08:18 )Diegone Ha scritto: [ -> ]scusa e ale ma mi sa che ti sbagli, intanto da premettere che, non l ho letto da nessuna parte, non me lo ha mai spiegato nessuno, ma personalmente immagino che mettere 2 woofer diversi collegati in parallelo, sia sbagliatissimo, perchè verrebbe fuori un miscuglio che la metà basterebbe, cioe i wf sono tutti diversi tra loro, come sono i subwoofer se colleghi 2 sub diversi fai un macello nel bagagliaio, ogni sub, va per i cazzi suoi senza nadare di pari passo l'uno con l'altro ed idema vale con qualsiasi altra cassa io penso ciò, poi siate tutti liberi di darmi di cretino, ma la penso cosi correggetemi se sbaglio.
detto ciò ale ti dico che sempre secondo me sbagli perche se colleghi 2 wf di diversa impedenza avrai un risultato finale diverso tra essi, perche in parallelo dimezzi le impedenze rispettive, quindi se un wf è 8 ohm lo porti a 4 e se uno è a 4 lo porti a 2, quindi collegandoli cosi il finale lavorerebbe a 6 ohm non a 2 ohm...
infatti qualche dubbio lo avevo anch'io
no ma non sono piu sicuro sul discorso impedenze ora che ci penso mi sa proprio che ha ragione ale, perche si moltiplica l impedeza dei 2 e poi si divide per la loro somma...in effetti ha ragione viene un carico di 2,6 periodico....
Sì,ma resta il problema di tarare due woofer diversi,ogni woofer ha la sua dote,ci viene fuori un bordello che la metà basta
e infatti è quello che gli ho detto pure io, pero ora mi dai la conferma te sto piu sereno...
(07-05-2012, 08:06 )alexdbsound Ha scritto: [ -> ]Meglio se il supporto lo avviti alla lamiera. Per i woofer puoi mettere anche 2 woofer diversi, ad esempio uno a 4 ohm e uno a 8ohm. Lavorerebbero a 2,6ohm
assolutamente non vero.
occhio a dare consigli errati.
(07-05-2012, 08:17 )THETEK Ha scritto: [ -> ]capito, ma posso anche mettere in parallelo due con la stessa impendenza, ma con diametro e/o potenza diversi?
NO! a meno che non ti accontenti dello schifo di risultato che potresti ottenere.
due trasdutori diversi, lavorano in modo diverso; questo perfino quando hanno stesso diametro e impedenza nominale (che per inciso.. NON vuol dire un fico secco).
(07-05-2012, 08:28 )Diegone Ha scritto: [ -> ]no ma non sono piu sicuro sul discorso impedenze ora che ci penso mi sa proprio che ha ragione ale, perche si moltiplica l impedeza dei 2 e poi si divide per la loro somma...in effetti ha ragione viene un carico di 2,6 periodico....
giusto; ma.. c'è un "ma".
il finale, qualora riducessimo gli altoparlanti a due resistenze di valore ohmico costante, "vedrebbe" un carico (qualora le Re dei rispettivi wf siano identiche alle Znom, e possibilmente linearizzati entrambi nel modulo, attraverso due singole celle di zobel, al fine appunto di linearizzare ogni singola impedenza) di 2,6ohm; ma la potenza dissipata (quindi i "watt") da ogni singolo wf non sarebbe la stessa.
questo ce lo insegna un certo Ohm....