Grazie ancora ragazzi però non sò cos'è il grabbing. Ma allora per rippare i cd originali posso usare anche itune con impostazione wav o aiff? (come dicevo 1536kbps a 48 kz, che la pio 99rs leggerebbe).
(22-02-2014, 05:10 )robyn971 Ha scritto: [ -> ]... Ma allora per rippare i cd originali posso usare anche itune con impostazione wav o aiff?
mi dispiace, non ti posso aiutare,
itunes non lo conosco
Grabbing e ripping sono la stessa cosa. E cmq se hai un impianto sq devi convertire un cd in wave 44.1khz a 16 bit. Cosí non aggiungi ne togli un bit. Le conversioni si fanno sempre in multipli di 44.1khz a 16 bit. Se la tua sorgente è in grado di leggere gli 88.2khz, prova a parlare con qualche studio di registrazione e vedi se ti danno il master, magari a 24 bit senza dither
(23-02-2014, 06:58 )mazzolo130 Ha scritto: [ -> ]Grabbing e ripping sono la stessa cosa. E cmq se hai un impianto sq devi convertire un cd in wave 44.1khz a 16 bit. Cosí non aggiungi ne togli un bit. Le conversioni si fanno sempre in multipli di 44.1khz a 16 bit. Se la tua sorgente è in grado di leggere gli 88.2khz, prova a parlare con qualche studio di registrazione e vedi se ti danno il master, magari a 24 bit senza dither
Capito, sul manuale della pio 99rs dice che legge sia 44,1 che 48 (a 16 o 8 bit) di fatto su itunes si possono impostare questi valori, come penso anche altri convertitori di file, per questo stavo chiedendo. Comunque farò qualche prova, di certo li converto in wav (o aiff, che è l'equivalente wav di itunes, però mantiene i tag).
Purtroppo il tag può essere un problema, ma cmq la pio legge il titolo dal nome del file. Ti dico di convertire a 44khz a 16 bit, se hai un cd, e a 48 khz a 16 bit, se hai un dvd audio, perchè andresti ad alterare il numero di bit e quindi i frazionamenti fatti in un secondo se fai diversamente. Sono impostazioni ormai standardizzate a livello internazionale, ma semplicemente perchè c'è uno studio matematico dietro e per questo ti ho insistito. Ti ho anche messo il link di wikipedia appositamente.
(23-02-2014, 07:41 )mazzolo130 Ha scritto: [ -> ]Purtroppo il tag può essere un problema, ma cmq la pio legge il titolo dal nome del file. Ti dico di convertire a 44khz a 16 bit, se hai un cd, e a 48 khz a 16 bit, se hai un dvd audio, perchè andresti ad alterare il numero di bit e quindi i frazionamenti fatti in un secondo se fai diversamente. Sono impostazioni ormai standardizzate a livello internazionale, ma semplicemente perchè c'è uno studio matematico dietro e per questo ti ho insistito. Ti ho anche messo il link di wikipedia appositamente.
Ricevuto amico. Allora se semplicemente converto in wav con i parametri standard, i dati dei brani, album ecc li visualizza lo stesso? Grazie dai, comunque poi lo vedo.
Ovviamente se converti da cd a wav. Da mp3 a wav, sempri senti come un mp3 perchè quello che manca non può essere creato dal nulla come detto prima
Salve, uso questo post per chiedervi la differenza tra wave e wma, visto che tante radio leggono il wma e non il wave, grazie
wma è compresso come l'mp3, è la versione della microsoft, leggermente migliore rispetto all'mp3 a parità di compressione..
Salve, uso questo post per chiedervi la differenza tra wave e wma, visto che tante radio leggono il wma e non il wave, grazie