(01-10-2012, 23:21 )passionsound Ha scritto: [ -> ]MaxTarghet, ho letto tutto cio che hai scritto, non ho nulla da dire in quanto condivido le tue parole, ma tengo molto a porti una domanda
Sempre disponibile alla discussione e al confronto; ma ti prego; Max è sufficiente. oppure usa il mio nickname.. ma senza quella "H" in mezzo, che è di un obbrobrioso unico...
Citazione:tornando al fatto che non si puo conoscere la persona che è dietro il monitor.:
Hai mai pensato che potrebbe rispondere con convinzione di essere nel giusto, proprio perche ha avuto fonti a sua credenza attendibili?
certo. la durezza (non la maleducazione; se pensi che io sia stato maleducato, ti prego di rileggere con attenzione i miei interventi; se riscontri delle frasi offensive, sono pronto a chiedere scusa pubblicamente, non è mio costume essere maleducato; provocatorio, sì.. arrogante, anche, me ne rendo conto, a volte mi succede), con cui sono intervenuto, ha lo scopo di "provocare" a giusto fine, ovvero quello di innescare curiosità, porre dei dubbi, far iniziare un ragionamento costruttivo.
Citazione:In questo caso che posta con sicurezza e come dici tu sta fuori luogo, non lo fa per dare mal informazione... Purtroppo siamo tanti, come dici tu ci sono in giro molte cose fuori tema, lo capisco. Ma in molti casi succede appunto per informazioni errate, che a proprio giudizio vengono ritenute esatte non avendo mai avuto problemi nel metterle in pratica.
come sopra; una provocazione voluta, e il fine è proprio questo; scatenare nell'interlocutore, i neuroni. un soggetto imbecille non avrebbe raccolto la provocazione; si sarebbe limitato a insultare e sparire dal forum. un soggetto intelligente, quale dimostri di essere, accetta lo scambio, prima polemico e poi formativo, costruttivo.
Citazione:Io per questo ti ho risposto in quel modo chiedendo anche scusa se avresti ritenuto il tutto offensivo, perche non era proprio mia intenzione dire nulla contro di te direttamente, ma solo perchè io nella mia sicurezza mi sono sentito in buona fede,e visto che a mie spese in passato tenendomi sempre tutto dentro, non ho mai avuto modo cosi di essere ripreso dove sbagliavo e potermi cosi poi confrontare per un miglioramento, quindi se vengo ripreso, se uno mi dice che ho detto caxxate e mi sa spiegare il motivo, io sono ben disposto ad apprendere, perchè è un settore che mi piace molto, ho molta passione, e le tue parole mi fanno anche capire che ho speso ore, notti intere... a leggere e documentarmi da fonti errate..... Ovviamente so che fare un filtro non si fa cosi in 2 parole e se non è impossibile è quasi impossibile farlo su misura per ogni singolo AP, ma li parliamo di un filtro per avere il massimo dell'ascolto tramite passivo, cosa che oggi come ho visto si pensa piu a fare un filtro che dia una apprezzabile riproduzione dei brani piu o meno buona....In questo caso ti chiedo io di correggermi se sbaglio, come vedi non ho problemi a parlarne apertamente, dove sbaglio mi piace capirlo, ma certo non posso capirlo da solo e riprendermi da solo.....
Non mi offendo mai, perlomeno quando mi rendo conto (ancora ci riesco, nonostante una stanchezza ormai atavica e il rincoglionimento dell'approssimarsi ai 50) che "c'è del buono" in colui il quale intende confrontarsi.
come già detto prima, se avessi avuto sentore che eri il classico "bimbominkia" ignorante e spacconcello, non ti avrei degnato di replica alcuna; non per supponenza, presunzione; ma semplicemente perchè sarebbe stata una perdita di tempo (ne ho fin troppo poco...) e un esercizio inutile.
quello che dici ti fa onore, e ti dico:
sicuramente le fonti dalle quali hai appreso, non sono da buttare; l'unico errore è, tu stesso lo hai citato in un tuo intervento precedente, che quella parte di fisica e di elettrotecnica che si impara sui libri, applicata all'acustica, ci dice che 2+2 non è mai 4.
perchè rispetto ai modelli matematici, rispetto al "cartaceo", noi abbiamo delle incognite che nessun libro, nessun software (da qui, la pressochè inutile esistenza, se non a scopo informativo, dei calcolatorini online..) può sapere a priori.
di queste "incognite", legate all'ambiente acustico in cui operiamo, ho già fatto cenno. avremo modo di parlarne in maniera più approfondita.
dopodichè c'è l'aspetto squisitamente tecnico.
per esempio: parlavo degli allineamenti dei filtri, di ordine superiore al primo (il primo ordine è ovviamente non incluso); possiamo realizzare un filtro 12db, con Ft 1200 hz; quale allineamento useremo? la risposta in frequenza e in fase, saranno diverse, tra un bessel e un Chebishev? quando utilizzare uno, o l'altro, oppure un butterworth, o altri allineamenti?
giuto per farti comprendere meglio l'aspetto, guarda questo grafico; rappresenta il diverso fattore di merito di filtri aventi stessa Ft e ordine, ma diverso allineamento; ne consegue come le risposte, in regione di crossover, siano notevolmente diverse tra loro:
rende l'idea?
altro esempio: vasle la pena progettare e implemantare una cella RC per u tweeter? sì? no? di norma le componenti induttive di un tw car, nella maggioranza dei casi, non sono così elevate da necessitare di uno spianamento del modulo d'impedenza; eppure in alcuni casi, sono risolutive di alcuni problemini timbrici...
conoscenze importanti a livello nozionistico, ma che poi vanno utilizzate quando servono, e con l'ausilio degli strumenti di rilevazione audio. altrimenti è un puro esercizio accademico.
La mia acredine, scaturisce dal fatto che ho visto con il passare degli anni, l'agonia in cui versa sempre più il car audio di qualità, e avendo realizzato che una buona parte del problema è stato causato dal proliferare su internet di fenomeni da baraccone e "installatori da marciapiede" senza arte nè parte ma pronti a dispensare verità assolute (sic!) sotto forma di consigli per gli acquisti o ricette segrete, nutro un sentimento misto di rancore e di odio nei confronti di questi "virus", che hanno contribuito alla disillusione e alla disaffezione dell'utente medio, che potenzialmente poteva diventare un utente evoluto.
cordialmente.
Max[/quote]