(12-10-2012, 07:34 )Sfaccim Ha scritto: [ -> ]non voglio fare un passa alto al prx, non mi piace come suona.
Il passaalto ci vuole!
facendolo, ovviamente devi ricontrollare il gain ed aumentarlo perchè sopporterà piu' potenza... e vedi che ti piacerà...
(12-10-2012, 07:34 )Sfaccim Ha scritto: [ -> ]poi perchè fargli incrociare il passa basso a 3.200 se i tw li filtro a 4.000?
Perchè li filtri in attivo !
in passivo decidi tu , tramite misurazione, il valore esatto del taglio...
ma in attivo il discorso è ben diverso, e devi tener presente della risposta in frequenza dell' altoparlante... il wf ci arriva lo stesso ad incrociarsi con il tw... non è che fai un taglio ripido a 90°!
Sai cosa significa db/oct ?
Tranquillo che all'ascolto non avrai nessun buco !!!

In attivo hai dei vantaggi, ma le strade da prendere sono altre...
(12-10-2012, 07:34 )Sfaccim Ha scritto: [ -> ]il prx sale bene fino a 6.400 e anche oltre...
Conosco il PRX165 come le mie tasche, ed ho anche la risposta in frequenza...
In asse all'ascoltatore, a 3.000hz ha un picco che arriva a 96db, mentre a 2.000hz si attesta sugli 88db, cioè significa che hai un incremento alla risposta di 8db di differenza, che con un taglio a 4.000hz non lo attenui.
In asse il prx165 arriva max a 5.000hz e poi decade velocemente, ma ci arriva con un picco, che come detto sale da 2.000hz in poi, quindi è facile che và in breakup !
Comunque, tenendo presente che tu l'altoparlante in asse in auto non ce l'hai, ma avrai un fuori asse, ipotizziamo di 60° a sx e 30° a dx,
con queste angolazione la risposta in frequenza del PRX165 scende ripidamente proprio a 3.200hz, quindi un taglio a 4.000hz è inutile...
se poi ascolti con le portiere aperte in modo che le hai in asse, il discorso è diverso...
Saluti, con stima
Dario