Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: quale sub scegliere per il mio fronte???
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
(23-10-2012, 13:03 )mikycommodo Ha scritto: [ -> ]Come ho scritto pocanzi io posso arrivare anche a 200lt, però a mia perplessità stà nel fatto che questi 2 sub non costano molto, pensi che riuscirebbero a darmi prestazioni simili ad un ipotetico dd 9515 singolo?

Riuscirebbero a darmi una discesa da bassone, una timbrica pulita e un colpo deciso e morbido per la musica tipo whitney(che a me questo periodo piace molto ascoltare mentre guido?

bene, i litri ci sono.

riescono a fornirti tutto ciò, altrimenti non li avrei personalmente usati (l'auto veniva da un doppio Bravox EDX12.. mica subbetti da bancarella...) e non te li avrei consigliati.

il mio consiglio principe, però, su certi sub, è sempre e solo uno: o li trovi usati, ma visionabili e testabili... oppure si va di prodotto nuovo.

date le cifre in ballo e il tipo di utilizzo, meglio stare attenti.
(24-10-2012, 22:57 )cesco v91 Ha scritto: [ -> ]Hai ragione mi ero lasciato andare. Miky per te tutto ok?

D amarco:

Dato che non vi e' sfasamento il valore e' pari a VxI.

Più multimetro e amp clamp sono precisi più il valore lo sarà.

0,6 --> 1 mi sembra alto come valore.


Diciamo che quì non ho capito molto, ma era scritto in MANDARINO VERO!!!!!?????? ;-)

Probabilmente sono parametri troppo tecnici per me.

Comunque grazie per l'interessamento. :-)

Però vorrei farti una domanda alla quale potresti rispondere facile credo.
Se prendo 2 coni da 30 e scendo in impedenza ipotetica a 0,5 di quanta corrente avrei bisogno?

gli altri 2 ampli sono un alpine collegato a 4/8 ohm ed uno zapco z300 ad 1 ohm.

Io monto 2 nsb ft 100 più la mia batteria davanti.
Potrebbero bastare?

(25-10-2012, 00:16 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]
(23-10-2012, 13:03 )mikycommodo Ha scritto: [ -> ]Come ho scritto pocanzi io posso arrivare anche a 200lt, però a mia perplessità stà nel fatto che questi 2 sub non costano molto, pensi che riuscirebbero a darmi prestazioni simili ad un ipotetico dd 9515 singolo?

Riuscirebbero a darmi una discesa da bassone, una timbrica pulita e un colpo deciso e morbido per la musica tipo whitney(che a me questo periodo piace molto ascoltare mentre guido?

bene, i litri ci sono.

riescono a fornirti tutto ciò, altrimenti non li avrei personalmente usati (l'auto veniva da un doppio Bravox EDX12.. mica subbetti da bancarella...) e non te li avrei consigliati.

il mio consiglio principe, però, su certi sub, è sempre e solo uno: o li trovi usati, ma visionabili e testabili... oppure si va di prodotto nuovo.

date le cifre in ballo e il tipo di utilizzo, meglio stare attenti.

Max sai che mi fido sempre dei tuoi consigli ( guarda i miei acquisti ), solo che questi alpine mi lasciano un pò perplesso, li ho sentiti nominare solo da te e non li ho mai visti montati, a parte sulla opel giostra.
E' vero che la mia esperienza nel campo è VERAMENTE POCA, però questi sub sono più rari della mia auto!!!!!!! ;-)

Per quanto riguarda i riconi questi sub li hanno?

Io sono un pò a rischio su queste cose, il gzrw lo praticamente cotto ( belle le tracce spl..... quando ti fanno i danni!!!) ..... il tec come ampli mi andava in protezione un giorno sì e l'altro pure......
Quello che mi resiste è il sub dbburn e l'ampli l'emphaser ea1800d, veramente indistruttibili.
Non sono proprio il massimo io!!!!!!!

Però questa volta stò provando a fare le cose con più criterio, magari ora riesco a non distruggere nulla!!!!!

P.s. questi alpine sono meglio dei bravox?
Oppure era stato solo merito tuo riuscire a settarli correttamente?
Non credo ti basti la.corrente, ma vista la facilità nel reperirle aggiungerne due non sarà un grosso problema.

Riguardo il discorso tecnico, per calcolare il MODULO Z (impedenza) bastano un multimetro e una pinza amperometrica.

Per il 95% dei casi questo basta.

In casi più professionali, vedi i miei, e' importante avere dati quanto più precisi possibile.

In questi casi si risale alla parte "efficace" dell'impedenza, e indirettamente a quanto eroga a ((((((tutti gli effetti il finale.

Per risalirvi, si rileva lo sfasamento tensione/corrente.

Questo sfasamento denominato cos fi e' di valore inferiore all'unità tranne in pochi punti.

In pratica, se il tuo finale eroga 100v e 50a alla freq.di.accordo (fb) dove lo sfasamento e' nullo si ha un carico reale di 2ohm e 5000w erogati. Nei casi dove lo sfasamento c'è il finale eroghera' 100 x 50 x Cos Fi ad un carico pari a (100/50)/cosFI.

Riguardo type X non.conosco. Mai ne visti ne sentiti. Non ti posso aiutare. :-(
così ho capito anche io..... ;-)

La spiegazione è stata molto chiara
Pagine: 1 2 3 4