Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Configurazione amplificatore per Subwoofer
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Ciao ragazzi, sugli amplificatori ne capisco poco, ci ho collegato un sub da 300w rms. Il mio amplificatore è
• Potenza RMS (4ohm): 200W x 4
• Potenza RMS (2ohm): 300W x 4
• Frequenza: 5 Hz - 38 KHz

Ha integrato i crossover quindi HPF poi ci sono 3 regolatori: Bass Boost, High/Low Pass, Level Gain.
poi il pulsante del cross: LFP - HPF - FULL

Mi spiegate per ognuno di esso quali sono le funzioni e gli effetti?
Il mio scopo è tirare fuori un basso secco, deciso e non cupo, che deve entrarti nel petto Big Grin.. diciamo per un SQ.. come posso importarlo per avere questo risultato?
Grazie in anticipo Smile
ma è un 4 canali!!devi mettere in bridge 2 canali
Posta una foto per favore
Il Bass Boost, è un equalizzatore bassi !

High/Low Pass, sono i crossover attivi LFP e HPF !

Level gain, è il gain per regolare l'interfacciamento tra sorgente e amply !

LFP è un passabasso, cioè togli le frequenze alte per esempuio ad un sub.
HPF è un passaalto, cioè togli le frequenza basse per esempio ad un tw.
FULL significa che non fai nessun taglio, hai una banda passante di tutte le frequenze !

Per tagliare il sub devi fare un LFP ad 80/63hz circa, da valutare in fase di taratura!

Che amply e che sub sono?
Il basso secco, deciso e non cupo, è il risultato tra sorgente, amplificatori, cavi e caricamento utilizzati ! non si fà con la bacchetta magica ! Tongue Big Grin
amplificatore master audio giusto? il 4.3200
Prima di tutto, grazie per le risposte!! Wink

(14-11-2012, 04:10 )megane Ha scritto: [ -> ]Il Bass Boost, è un equalizzatore bassi !

High/Low Pass, sono i crossover attivi LFP e HPF !

Level gain, è il gain per regolare l'interfacciamento tra sorgente e amply !

LFP è un passabasso, cioè togli le frequenze alte per esempuio ad un sub.
HPF è un passaalto, cioè togli le frequenza basse per esempio ad un tw.
FULL significa che non fai nessun taglio, hai una banda passante di tutte le frequenze !

Per tagliare il sub devi fare un LFP ad 80/63hz circa, da valutare in fase di taratura!

Che amply e che sub sono?
Il basso secco, deciso e non cupo, è il risultato tra sorgente, amplificatori, cavi e caricamento utilizzati ! non si fà con la bacchetta magica ! Tongue Big Grin

Bella spiegazione, piccola ed esaustiva Wink
Cmq si, è il master 3200 acquisto ieri consigliatomi da amici. Il fatto è che non sono un grande smanettone, quindi mi accontevo di collegare le casse e il sub sui 4 canali escludendo l'idea di acquistare un'altro ampl. i cavi e l'alimentazione sono tutti schermati, rca incluso. Quindi volevo trovare un equilibrio nelle impostazioni per sfruttare a pieno la resa di tutti componenti . Big Grin
Ciao..
Dunque in definitiva sei in possesso di:
2 Kit Morel Tempo 6
Amplificatore Masteraudio 4.300
Sub (?) 300Watt RMS

Vuoi collegare tutto al Masteraudio?
si, sarà assurdo?
No, assurdo no, fattibile..
Partiamo dal sub, che collegherai ai canali 3-4 dell'ampli. Per il settaggio ti consiglio vivamente di lasciare il selettore su Full e usare il filtro passa basso dalla sorgente, diciamo intorno agli 80hz.
Per quanto riguarda i kit Morel, dovrai collegarli in parallelo (insieme) ai canali 1-2 dell'ampli, in questo caso l'impedenza scenderà a 2ohm, il chè non è il massimo visti i componenti e il progetto SQ, ma è comunque un collegamento tollerato.
Anche in questo caso ti consiglio di impostare l'ampli su Full e usare il passa alto dalla sorgente attorno agli 60hz,vista l'insonorizzazione, dovrebbe andare bene.
(14-11-2012, 22:34 )bioss Ha scritto: [ -> ]No, assurdo no, fattibile..
Partiamo dal sub, che collegherai ai canali 3-4 dell'ampli. Per il settaggio ti consiglio vivamente di lasciare il selettore su Full e usare il filtro passa basso dalla sorgente, diciamo intorno agli 80hz.
Per quanto riguarda i kit Morel, dovrai collegarli in parallelo (insieme) ai canali 1-2 dell'ampli, in questo caso l'impedenza scenderà a 2ohm, il chè non è il massimo visti i componenti e il progetto SQ, ma è comunque un collegamento tollerato.
Anche in questo caso ti consiglio di impostare l'ampli su Full e usare il passa alto dalla sorgente attorno agli 60hz,vista l'insonorizzazione, dovrebbe andare bene.

ok! allora vediamo se ho capito
RETRO:
Dove collegos solo il sub imposto:
1)high/low pass 80hz? (comprende tra 40hz e 400hz)
2)Bass Boost comprende 0db fino +18db..come lo imposto?
3)crossover FULL
4)GAIN 3/4?

FRONT:
Dove collego solo il kit:
1)c'è solo bass/low pass (sempre fra 40hz e 400hz) a quanto lo imposto?
2)Crossover FULL
3)Gain..?

Poi nello stereo c'è l'hpf integrato, lo disattivo o lo attivo?
No, ascolta, anzi leggi bene:

Dove colleghi il sub;
Imposta FULL (questa funzione disattiva la funzione high/low,quindi ininfluente impostare la frequenza)
Bass bost a piacere (enfatizza i bassi)
ATTIVI il Low Pass dalla sorgente e lo imposti su 80hz
GAIN da zero a salire evitando distorsioni

Front
Imposta FULL (questa funzione disattiva la funzione high/low,quindi ininfluente impostare la frequenza)
ATTIVI HIGH Pass dalla sorgente e lo imposti su 80hz
GAIN da zero a salire evitando distorsioni
Pagine: 1 2 3