Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: NEW TW BIOSS
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8
Ciao ragazzi ben risentiti.......questa discussione interessa molto anche a me dato che vorrei imparare a fare la taratura dell impianto.....un po in base al mio piacere di ascoltare un po in base ai metodi di taratura.....da cosa si deve iniziare?? un cd test puo' essere di aiuto??.......
Direi fondamentale.
Ok ne ho alcuni la maggiorparte in inglese con le varie tracce......da dove bisogna iniziare??....dal collegare un componente alla volta??.........ma il livello in base a cosa?? e questo che non capisco...
Quale livello?

Hai la correzione temporale su sorgente/dsp vero?
Si con la clarion posso fare la correzzione temporale........
(07-01-2013, 03:23 )Gianluca73 Ha scritto: [ -> ].........ma il livello in base a cosa?? e questo che non capisco...

In base alla distanza diversa che hai tra la posizione degli altoparlanti ed il punto di ascolto...

Per farti capire meglio, ti faccio un esempio....
la sensibilità è data ad 1w/m... o circa 2w/m se è 2.83v...e qui ci siamo...

Ma tu gli altoparlanti li hai tutti ad 1 metro ???
No !! Big Grin

quindi, soprattutto il canale sinistro, lo devi attenuare rispetto al destro...
soprattutto il tw di sx, se messo a montante, sarà quello più vicino alle orecchie, e sarà quello che si deve attenuare di più...

Capito ? Wink

Sparando numeri a casaccio ...
se hai un altoparlante con 90db di sensibilità, 2w/m

a 1.4metri, sarà 89db
a 0.6metri, sarà 91db
In un’auto, la distanza tra l’ascoltatore e i diffusori dipende in gran parte,dal tipo di abitacolo. Tale distanza crea uno spostamento delle immagini sonore e delle caratteristiche della frequenza. Ciò è dovuto al ritardo
impiegato dal suono per passare dalla destra dell’ascoltatore alla sua
sinistra.

Sei hai una fiat bravo puoi provare se la regolazione viene effettuata per ogni diffusore in passi di 0,1 ms, in ''L front'' con uno spostamento di 1,2 ms; e vedi come lo sentiSmile

Emanuele
(07-01-2013, 05:06 )nuccio hi-fi Ha scritto: [ -> ]Sei hai una fiat bravo puoi provare se la regolazione viene effettuata per ogni diffusore in passi di 0,1 ms, in ''L front'' con uno spostamento di 1,2 ms; e vedi come lo sentiSmile

Emanuele

Ritardamente parlando, non è solo questione di destro o sinistro,
ma anche tra le varie vie di un solo lato Wink
Se biamplifica l' anteriore, sfrutta anche questo vantaggio...

Sparando numeri a caso,
se il wf sx è a 0.90m, ed il tw sx è a 0.60cm,
ipotizzando uno spostamento virtuale di 1.2ms nel wf sx,
il tw sx andrà messo ad una distanza maggiore, esempio 1.5ms...

Se il wf dx è ad 1.4m, ed il tw dx ad 1.1m, lasciando a 0 il wf dx, si deve spostare il tw dx a 0.3ms...

Ripeto, ho sparato numeri a caso, per far rendere l'idea...
Wink
Questo ok.....diciamo che con i ritardi espressi in cm dalla clarion e' reso ancora piu semplice ma per quanto riguarda i livelli.....da dove debbo iniziare e piu che altro quale punto di riferimento di livello si deve usare (nel mio caso biamplificando dovrei regolare il gain dei tw (50watt) e il livello dei wf (100w)......partendo dal presupposto che non si deve raggiungere un livello di distorsione ad un tot di volume dell autoradio......e avendo un cd test si deve iniziare a tarare il gain dei tw w poi dei wf ed infine del sub?......tutto questo secondo me non avendo uno strumento si deve trovare ad orecchio........
Ot ON: signore degli anelliBig GrinBig Grin
Fine Ot:

Conosco bene la formulaSmileIl concetto del calcolo in merito alla correzione temporale fra i relativi altopralanti è quello..

Già così si troverà meglio Dario ,poi in caso di maggiori delucidazioni, siamo quaSmile

Emanuele
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8