Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: dai componenti alle caratteristice di un crossover
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
4ohm?
Si,4ohm
(16-05-2013, 23:41 )mrhouse87 Ha scritto: [ -> ]Nessuno mi aiuta?

In che modo ?! Big Grin

Non ho capito cosa vuoi sapere...

0.15Mh, equivale ad un taglio blando a 6db/oct,
teoricamente 4.200hz circa, per un carico di 4ohm ed una risposta in frequenza lineare...

ma siccome la maggior parte degli altoparlanti non hanno un carico fisso a 4ohm e non hanno neanche una risposta in frequenza lineare,
capisci tu stesso, che se colleghi un mw X avrai un certo taglio,
mentre se colleghi un mw Y avrai un altro taglio...
Vorrei capire tagli e pendenze di questi filtri,come ho scritto prima ho cercato di fare la strada a ritroso(ipotizzando delle frequenze e vedendo che valori di capacità e induttanza mi escono) ma i valori che trovo sono molto diversi da quelli sui filtri...e quindi ho chiesto aiuto a voi!
lo stesso crossover può avere 1000 tagli diversi collegato a 1000 ap diversi. dipende dalla risposta elettroacustico del componente passivo a cui lo colleghi.. cmq per sintetizzare a spanne per chi non mastica dipende dall'impedenza
Capisco il discorso che fate relativamente alla risposta diversa di ap diversi...ma se un crox ha componenti per i quali,almeno sulla carta,ottengo un taglio alla freq x con la pendenza y,non dovrebbe essere lo stesso per tutti gli ap??
NO !
Non hai capito il discorso/teoria !

i tagli sono a 6db/oct,
quindi abbastanza blanda come pendenza...


se ipotizziamo un midwoofer con carico fisso a 4ohm( impossibile/improbabile) ed una risposta in frequenza lineare, allora avrà un taglio a circa 4.200hz !

se ipotizziamo un midwoofer che ha un' esaltazione di 6db un ottava sopra,
vuol dire che se mettiamo questo passivo, un ottava sopra sei ancora a 0 db, invece di trovarti a -6db... quindi ti sballa il taglio teorico, ed acusticamente non sei a 4.200hz...

e se ipotizziamo un midwoofer che a 4.200hz neanche ci arriva ?! ahahah Big Grin
Dario quindi tirando le somme, uno che vuole progettare un crox semplice semplice, per la scelta del valore dell'induttanza non deve inserire il valore dell'impedenza nominale dell'ap, bensì quella alla frequenza di taglio che vuole. Idea
Giusto per capirci
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/CW162.PDF
se volessi tagliarlo a 4000hz, dovrei considerare un'impedenza di circa 13 ohm mentre per questo
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/CW170.PDF
sempre a 4000hz dovrei considerare un'impedenza diversa, ovvero circa 8ohm.
E' così o ancora una volta non ho capito un tubo??Huh
Didatticamente il taglio e' 4khz suppergiu'.

Didatticamente.

Il problema e' che nella realtà l'altoparlante assume comportamenti molteplici, modulo impedenza incluso.

E' chiaro che progettare un crossover, porta come passo successivo il controllo on board della risposta del componente , ma considerato che il 90% di chi ha un sistema audio car non ha ne mic,ne software ne tutta la strumentazione di analisi necessaria conviene fermarsi al didattico e andare di prove empiriche + gusto personale.
Premetto che di certo il mio intento non è quello di mettermi a progettare passivi, ma imparare un po' di teoria su come funzionano questi componenti, e mi avete fatto capire che il discorso non è così semplice come potrebbe apparire.
Ad esempio i programmini che si trovano in rete non tengono minimamente conto di tutto questo, tant'è vero che da come avevo capito un crox dava la stessa pendenza e la stessa frequenza di taglio a qualsiasi ap vi fosse collegato!Dodgy
Detto questo, per vedere almeno per grandi linee come un ap risponde ad un certo crox, si potrebbero utilizzare le tracce audio a frequenza fissa?
Pagine: 1 2 3 4