(06-07-2013, 12:34 )mrc88 Ha scritto: [ -> ]Mh... Differenze timbriche tra Phienix Gold MS275, A/D/S PQ20 e Abola Super Limited?
le differenze ci sono.
ma è un aspetto secondario.
quello che suona, alla fine è "l'ensamble", il sistema.
mettere per esempio, un pottimo ma poco potente ampli valvolare, a pilotare un eccellente ma duro e pesante wf dalle efficienze basse, assetato di corrente, magari gestito da un passivo "importante", con un carico quindi difficile da controllare, è un errore progettuale.
così come lo è abbinare wf e tw dalle timbriche molto differenti, o biamplificare con ampli dalle caratteristiche diversissime, etc.
se ti piace il suono "valvolare" (il virgolettato è d'obbligo...), devi optare per amplificatori con quelle caratteristiche soniche; anche a stato solido eventuaslmente, ma meglio se in classe A, seppur con tutti gli svantaggi che comporta in termini di costo, di dissipazione termica, di alimentazione robusta; di contro, dovrai adottare altoparlanti tali da garantire uno smorzamento accettabile, una efficienza del sistema accettabile, una costruzione meccanica che renda un timbro coniugabile all'amplificazione valvolare.
insomma, prima di arlare di come mettere in doppio bridge (basta un cavo stereo rca...) un PQ20, o usare un MS2250TA (eh, magari..) o altro, occorre avere le idde chiare su:
- progetto da realizzare, in base alle esigenze d'ascolto.
- budget da poter investire
- capacità nella realizzazione e nella taratura, o prevedere l'operato di un professionista o di chi cmq possa essere in grado di dare una mano.