Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Tasche sportello materiali e resa sonora
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Salve a tutti, volevo fare delle domande agli installatori, ho letto il vostro tutorial sull'insonorizzazione con brax e buty e mi chiedevo: la portiera ha un suo spazio interno tra la lamiera esterna e quella interna (dove è contenuto il finestrino insomma), nel tutorial si vede che viene tutto ricoperto di insonorizzante sia lamiera esterna che interna coprendo anche i buchi di quella interna, in pratica alla fine del lavoro vede una lastra uniforme di insonorizzante su cui immagino si vada ad inchiodare un'altra lastra di MDF che sarà il fondo della tasca modellata poi in vetroresina. La domanda era: ha senso lasciare scoperti i buchi che ha la lamiera interna per avere più litri a disposizione per gli altoparlanti? (ovviamente ritagliando gli stessi buchi sul fondo di MDF) o non serve a nulla e peggiora solamente la resa finale? me lo chiedevo perchè alla fine i woofer di serie o i kit 2 vie che uno sostituisce di solito usano come cassa lo spazio tra le 2 lamiere...

Altra domanda, da un punto di vista della qualità del suono è meglio creare una tasca con fondo in MDF e parte superiore in vetroresina o una cassa interamente in MDF?

Ultima domanda, sempre da un punto di vista qualitativo, mettiamo che uno debba mettere in portiera 2 woofer e 2 midrange, può costruire una tasca sola contenente entrambe le tipologie di altoparlanti e mettere quindi in 'comune' il litraggio complessivo o deve dividere la tasca in 2? magari lasciando più litri ai woofer e un po meno ai midrange insomma a seconda delle situazioni...

Scusate le domande magari banali o scontate ma non sono mai riuscito a chiarire queste cose.. Big Grin
Ciao, per quel che riguarda la portiera, come dici giustamente, il lavoro di insonorizzazione, serve a rendere la portiera il più rigida e "ermetica"possibile, il lavoro che suggerisci è inutile in quanto fresare il retro del mdf è una lavorazione laboriosa per recuperare uno spazio superfluo ai nostri fini.
Per il discorso materiale, io di solito uso multistrato di pioppo,in quanto più leggero, poi flyss che è un pannetto assorbente da riempire di resina, così la struttura di legno, diventi un tutt'uno con la resina, tutta di mdf è quasi impossibile da fare e ti pesa na tonnellataBig Grin.
Sì, possono lavorare nelle medesima tasca, ma sicuramente in fase di taratura è più semplice il lavoro su due spazi dedicati.
Ok quindi da quello che ho capito è assolutamente inutile il guadagno di litri che si avrebbe utilizzando anche l'intercapedine tra le lamiere forando l'MDF in corrispondenza delle zone aperte della lamiera interna, grazie per le altre risposte ora è molto più chiaro! Smile

Ma per fare una tasca in resina si usa un solo foglio di flyss e poi lo si bagna con una sola passata di resina o bisogna fare più passate e/o più fogli di flyss? 0.0
Più passate di resina, deve essere bella impregnata, poi puoi aggiungere dei fogli di vetroresina, sempre da spennellare, chiaro è che più è alto lo spessore iniziale del flyss più sarà resistente una volta asciugato.
Ok tutto chiaro, in primavera dovrò costruire ex novo le tasche della mia auto e queste dritte mi saranno di aiuto!