Devi misurare la corrente assorbita in riposo e poi la tensione all'interno dell'ampli a valle del secondario e vedere le tensioni duali. Controlla il filtro passa basso che c'è tipicamente nei classe d. Cmq se l'ampli suona io credo che il problema sia da ricercare sul survultore e non nell'amplificatore. Controlla i mosfet difronte a quelli con cerchietto rosso e tutte le resistenze collegate.
Devi misurare la corrente assorbita in riposo e poi la tensione all'interno dell'ampli a valle del secondario e vedere le tensioni duali. Controlla il filtro passa basso che c'è tipicamente nei classe d. Cmq se l'ampli suona io credo che il problema sia da ricercare sul survultore e non nell'amplificatore. Controlla i mosfet difronte a quelli con cerchietto rosso e tutte le resistenze collegate.
(07-02-2014, 21:19 )mazzolo130 Ha scritto: [ -> ]Devi misurare la corrente assorbita in riposo e poi la tensione all'interno dell'ampli a valle del secondario e vedere le tensioni duali. Controlla il filtro passa basso che c'è tipicamente nei classe d. Cmq se l'ampli suona io credo che il problema sia da ricercare sul survultore e non nell'amplificatore. Controlla i mosfet difronte a quelli con cerchietto rosso e tutte le resistenze collegate.
ciao i mosfet accanto a quelli cerchiati in rosso sono dei N° 1 KIA7815A N°1 KIA7915PI N°1 KIA7805A e N°1 KIA7905PI ,che sono dei regolatori ti tensione è possibile che siano i regolatori ? come controllo in filtro passa basso ? grazie per la tua disponibilità.
Quelli sono i classici lm78xx e lm79xx ma prodotti in corea. Controlla la tensione ai capi del terzo piedino di ognuno di questi kia. Ma non credo che li ci siano problemi. Per trovare il filtro invece fai il percorso a ritroso dall'uscita dell'amp fino ai mosfet. In mezzo a questo percorso trovi una bobina e un condensatore.
7815A 4.70 V
7915PI 14.80 V
7905PI 4.83 V
7805A 10 V
IN ALLEGATO la foto di 2 resistenze che scaldano davvero molto non si riescono a toccare, amplificatore senza carico, solamente acceso da 20 minuti.
questo dovrebbe essere la bobina e i condensatori del filtro
(09-02-2014, 02:58 )slt90 Ha scritto: [ -> ]7815A 4.70 V
7915PI 14.80 V
7905PI 4.83 V
7805A 10 V
IN ALLEGATO la foto di 2 resistenze che scaldano davvero molto non si riescono a toccare, amplificatore senza carico, solamente acceso da 20 minuti.
questo dovrebbe essere la bobina e i condensatori del filtro
Male. Dal 7815 devono uscire 15 volt e dal 7805 5 volt. Dal 7905 devono uscire -5 e dal 7915 -15. Da controllare i diodi zener collegati a valle delle resistenze caldissime che hai citato. Non provare ad accendere togliendo i diodi zener perchè bruci mezzo mondo. Il problema è capire se le tensioni sono sballate perchè c'è qualcosa in corto a valle o si sono bruciati i regolatori di tensione.
ho ricontrollato le tensioni i valori sono cambiati , scusami ma non avevo fatto caso al segnale negativo.
7815 9V
7805 10V
7905 -0.85V
7915 -0.78V
poi ci sono 2 FMU32U
come controllo i diodi zener ?
I diodi li provi così. Dissaldi un polo. Prendi il multimetro e lo metti in modalità prova diodi. Il puntale nero lo metti dal lato della striscetta e quello rosso dove non c'è la striscetta. Se ti da resistenza 0 oppure non da assolutamente continuità allora sono da sostituire
Gli fmu32u sono diodi rettificatori ultrarapidi
i 2 d diodi zener segnano 890 e 900
quindi quelli funzionano. dovresti allora dissaldare il piedino 3 di tutti i regolatori di tensione e vedere quanta tensione ti ritrovi. se trovi le tensioni giuste, devi vedere dove vanno a finire queste piste e vedere cosa lo fa andare in blocco