potresti optare per un tela.
molto sensibili, veloci, se il box (necessariamente grande) è ben accordato, ti viene fuori un gran subwoofer.
(08-04-2014, 02:27 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]potresti optare per un tela.
molto sensibili, veloci, se il box (necessariamente grande) è ben accordato, ti viene fuori un gran subwoofer.
Qualche modello da indicarmi? Cosi mi informo e vedo...
(08-04-2014, 05:56 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]12 o 15 pollici?
E indifferente, l importante che non supero i 200 euro e il cassone sui 70/80 litri...
(30-04-2014, 03:33 )alby500 Ha scritto: [ -> ]l unica differenza e che uno a doppia bobina da 4 ohm e l altro doppia bobina 2 ohm.
cosa cambia?
dipende da quale amplificatore vorrai usare e a quanti ohm può lavorare
perchè con i doppia bobina puoi fare diverse configurazioni
collegamenti in "serie" o "parallelo"
il doppia bobina da 4 ohm lo puoi collegare
a due canali stereo 4 e 4 ohm
in serie 4+4 = 8 ohm un canale mono all'amplificatore
in parallelo = 2 ohm un canale mono all'amplificatore
con il doppia bobina da 2 ohm avrai
due canali stereo a 2 ohm
in serie 2+2 = 4 ohm un canale mono all'amplificatore
in parallelo = 1 ohm un canale mono all'amplificatore
ad esempio, per le caratteristiche che hai riportato
il SOUNDSTREAM TARANTULA TX2.350 - 350wrmsx1 a 4 ohm
può lavorare in mono a 4 ohm
spero con tutti questi numeretti, di non aver creato confusione
Che il D4 lo colleghi a 2ohm o 8ohm con un amplificatore, e il D2 a 1ohm o 4ohm.
Ok, grazie... io ho intenzione di prendere quello da 2 ohm...
E meglio collegarlo in stereo a 2 ohm (175 watt rms) o in mono a 4 ohm( 350 watt rms).... c e una differenza di suono?
175 x 2 fa 350.
Su carta, nessuna differenza in termini di potenza.
In realtà in mono "unifichi" il segnale evitando possibili differenze tra i due canali, e hai o potresti avere, una serie di differenze legate al funzionamento a ponte, ma nel tuo caso niente di rilevante.