10-05-2014, 23:06
10-05-2014, 23:28
No, non conosco, che programma é? Io uso trueRta , arta e il dats.
Per il pannello sul quale é avvitato il woofer, bah, si parla di miglioramenti in gamma medio alta, tutti da verificare poi all'ascolto.
Per il pannello sul quale é avvitato il woofer, bah, si parla di miglioramenti in gamma medio alta, tutti da verificare poi all'ascolto.
10-05-2014, 23:36
non serve, non hai diffrazioni.
sicuro che la waterrfal stia percependo risonanze ambientali, e che non sia invece una stazionaria nel box?
sicuro che la waterrfal stia percependo risonanze ambientali, e che non sia invece una stazionaria nel box?
10-05-2014, 23:56
(10-05-2014, 23:06 )Alchemy Ha scritto: [ -> ]ti invidio con tutta quella attrezzatura
![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)
i miei sono musicisti, io invece ho studiato da tecnico del suono, anche se per lavoro faccio tutt'altro
![Undecided Undecided](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/undecided.gif)
(10-05-2014, 23:28 )marco206 Ha scritto: [ -> ]No, non conosco, che programma é? Io uso trueRta , arta e il dats.
Per il pannello sul quale é avvitato il woofer, bah, si parla di miglioramenti in gamma medio alta, tutti da verificare poi all'ascolto.
http://www.roomeqwizard.com/
![Wink Wink](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/wink.gif)
è a prova d'idiota e molto pratico da usare, direi ottimo
beh se il baffle flette potranno anche migliorare le alte, ma i bassi poi.... boh non mi convince
(10-05-2014, 23:36 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]non serve, non hai diffrazioni.
sicuro che la waterrfal stia percependo risonanze ambientali, e che non sia invece una stazionaria nel box?
si, sono sicuro, il volume interno è di 14,5 * 14,5 * 9 cm , è impossibile con queste dimensioni avere risonanze da 50 hz in su
dovrebbe avere queste risonanze http://i.imgur.com/c4APGrA.png a livello teorico, in pratica con il magnete enorme che domina il box è impossibile che si creino in maniera efficace
quelle "righe" sulle basse frequenze che non decadono nella waterfall sono i modi della stanza, dopo faccio una simulazione per vedere se combaciano
Allora la stanza è di 3.86 * 3.12 * 2.03 metri, i modi fondamentali sono a 44.4 54.9 e 84.4 hz, la risposta della distribuzione dei modi superiori è questa:
http://i.imgur.com/4OkO2gp.png
![[Immagine: 4OkO2gpl.png]](http://i.imgur.com/4OkO2gpl.png)
il grafico non è il massimo della precisione, ci stò lavorando su per integrare bene le fondamentali, quello più corretto è questo:
http://i.imgur.com/X80Ma7z.png
![[Immagine: X80Ma7zl.png]](http://i.imgur.com/X80Ma7zl.png)
che però dice poco sulla risposta in frequenza, praticamente ti dice come sono distribuite le stazionarie, più sono equidistanti e meno colorature evidenti ci sono
11-05-2014, 02:46
(10-05-2014, 23:56 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]beh se il baffle flette potranno anche migliorare le alte, ma i bassi poi....
quel baffle è veramente spesso
se smussi lo spigolo interno non credo che vai a modificare la sua massa
oppure fai la margherita, per mantenere più rigidità
![[Immagine: immagine_15.jpg]](http://4.bp.blogspot.com/-DNBDrVcv9OI/Umbo2oPgFaI/AAAAAAAACFQ/_CrMtu994QE/s1600/immagine_15.jpg)
11-05-2014, 06:51
Bella quella fresatura a margherita, è un tuo progetto? praticamente che fà, aiuta il woofer a muovere meglio l'aria trovandosi meno "intubato"? non conoscevo questo metodo..
Comunque l'ho fatta così robusta perche le pressioni in gioco in un box così piccolo sono elevate, infatti sono incerto di come realizzarla sulla macchina, la vetroresina la vedo deboluccia, poi il woofer pesa 3,4 kg.. c'è il rischio che alla prima buca si spacca tutto![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)
Comunque l'ho fatta così robusta perche le pressioni in gioco in un box così piccolo sono elevate, infatti sono incerto di come realizzarla sulla macchina, la vetroresina la vedo deboluccia, poi il woofer pesa 3,4 kg.. c'è il rischio che alla prima buca si spacca tutto
![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)
11-05-2014, 10:23
Esatto, rimane meno intubato senza indebolire troppo la struttura.
Stiamo comunque parlando di "piccolezze" , sicuramente una struttura sorda, solida, un buon orientamento, posizione, e in pasto un buon amplificatore sono senz'altro i punti cardine.
La lavorazione "a margherita" é di comune utilizzo, non l'ha inventata lui, e non l'ho inventata io.
^_^
Stiamo comunque parlando di "piccolezze" , sicuramente una struttura sorda, solida, un buon orientamento, posizione, e in pasto un buon amplificatore sono senz'altro i punti cardine.
La lavorazione "a margherita" é di comune utilizzo, non l'ha inventata lui, e non l'ho inventata io.
^_^
11-05-2014, 10:29
vecchia come lil SQ
11-05-2014, 11:12
(11-05-2014, 06:51 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]Bella quella fresatura a margherita, è un tuo progetto? praticamente che fà, aiuta il woofer a muovere meglio l'aria trovandosi meno "intubato"? non conoscevo questo metodo..
è la prima immagine che ho trovato in rete per rendere l'idea
![Tongue Tongue](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/tongue.gif)
io tutte le volte che devo fare un foro per un altoparlante, quando possibile, lascio sempre una buona apertura posteriore
è una abitudine presa, dopo sonoro cazziatone
può essere più utile o meno utile, ma ormai lo faccio sempre
..
un pò di lettura matematica se ti può interessare per informazione
per le stazionarie anche "interne" ai materiali stessi
i pannelli più piccoli soffrono di meno in quanto hanno risonanze interne a maggiore frequenza, quindi meglio smorzabili
12-05-2014, 06:31
ok, ho provato a smussare un pò l'interno del foro:
http://i.imgur.com/kdKTVih.jpg
![[Immagine: kdKTVihl.jpg]](http://i.imgur.com/kdKTVihl.jpg)
certo è poca roba, ma col foro tangente alle pareti è il massimo che si possa fare..
poi ho trovato una griglia da esterni per bloccare in maniera omogenea il fonoassorbente, fortuna vuole che i fori siano alla stessa distanza di quelli nel legnetto![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)
http://i.imgur.com/vMP6VQb.jpg
![[Immagine: vMP6VQbl.jpg]](http://i.imgur.com/vMP6VQbl.jpg)
http://i.imgur.com/ksGN2bZ.jpg
![[Immagine: ksGN2bZl.jpg]](http://i.imgur.com/ksGN2bZl.jpg)
passato poi all'ascolto in macchina, col crossover ed il tweeter, passa-alti a 63hz.. beh và che è una bellezza, ha molta dinamica, punch, e scende veramente bene considerando il litro di cassa
sarò stato 2 ore ad ascoltare un pò tutti i generi e li digerisce molto bene, ha giusto bisogno di una leggera attenuazione sui 2 e 4Khz, per il resto il suono è molto dolce e caldo, forse merito del Phoenix Gold![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)
ah, ieri sera sperimentando un pò con il REW (veramente completo come programma) ho fatto una misura della dispersione a 35 45 e 55 gradi, insomma nel range in cui sarà disposto in auto, purtroppo sempre afflitto dalle risonanze della saletta..
http://i.imgur.com/nzu1HDC.png
![[Immagine: nzu1HDCl.png]](http://i.imgur.com/nzu1HDCl.png)
p.s. dite che vale la pena spendere 120€ per l'UMM-6? da quello che ho capito dovrebbe essere lo stesso microfono del kit Omnimic v2, anche se ho dei dubbi su come calibrare la sua scheda audio interna per usarlo con REW
eheh credevo fosse tua la foto
se il discorso è valido anche per i sub allora lo metterò in pratica quando rifarò la cassa per aggiungere il passivo (l'ho ordinato dall'america il 25 marzo ed ancora non arriva..
'tacci loro!!)
Quel link l'avevo già letto, grazie comunque, è un discorso interessante!
..ora vado a misurare le Yamaha ns-40m in saletta![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)
http://i.imgur.com/kdKTVih.jpg
![[Immagine: kdKTVihl.jpg]](http://i.imgur.com/kdKTVihl.jpg)
certo è poca roba, ma col foro tangente alle pareti è il massimo che si possa fare..
poi ho trovato una griglia da esterni per bloccare in maniera omogenea il fonoassorbente, fortuna vuole che i fori siano alla stessa distanza di quelli nel legnetto
![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)
http://i.imgur.com/vMP6VQb.jpg
![[Immagine: vMP6VQbl.jpg]](http://i.imgur.com/vMP6VQbl.jpg)
http://i.imgur.com/ksGN2bZ.jpg
![[Immagine: ksGN2bZl.jpg]](http://i.imgur.com/ksGN2bZl.jpg)
passato poi all'ascolto in macchina, col crossover ed il tweeter, passa-alti a 63hz.. beh và che è una bellezza, ha molta dinamica, punch, e scende veramente bene considerando il litro di cassa
![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)
sarò stato 2 ore ad ascoltare un pò tutti i generi e li digerisce molto bene, ha giusto bisogno di una leggera attenuazione sui 2 e 4Khz, per il resto il suono è molto dolce e caldo, forse merito del Phoenix Gold
![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)
ah, ieri sera sperimentando un pò con il REW (veramente completo come programma) ho fatto una misura della dispersione a 35 45 e 55 gradi, insomma nel range in cui sarà disposto in auto, purtroppo sempre afflitto dalle risonanze della saletta..
http://i.imgur.com/nzu1HDC.png
![[Immagine: nzu1HDCl.png]](http://i.imgur.com/nzu1HDCl.png)
p.s. dite che vale la pena spendere 120€ per l'UMM-6? da quello che ho capito dovrebbe essere lo stesso microfono del kit Omnimic v2, anche se ho dei dubbi su come calibrare la sua scheda audio interna per usarlo con REW
(11-05-2014, 11:12 )Alchemy Ha scritto: [ -> ](11-05-2014, 06:51 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]Bella quella fresatura a margherita, è un tuo progetto? praticamente che fà, aiuta il woofer a muovere meglio l'aria trovandosi meno "intubato"? non conoscevo questo metodo..
è la prima immagine che ho trovato in rete per rendere l'idea
io tutte le volte che devo fare un foro per un altoparlante, quando possibile, lascio sempre una buona apertura posteriore
è una abitudine presa, dopo sonoro cazziatone
può essere più utile o meno utile, ma ormai lo faccio sempre
..
un pò di lettura matematica se ti può interessare per informazione
per le stazionarie anche "interne" ai materiali stessi
i pannelli più piccoli soffrono di meno in quanto hanno risonanze interne a maggiore frequenza, quindi meglio smorzabili
eheh credevo fosse tua la foto
![Blush Blush](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/blush.gif)
se il discorso è valido anche per i sub allora lo metterò in pratica quando rifarò la cassa per aggiungere il passivo (l'ho ordinato dall'america il 25 marzo ed ancora non arriva..
![Angry Angry](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/angry.gif)
Quel link l'avevo già letto, grazie comunque, è un discorso interessante!
..ora vado a misurare le Yamaha ns-40m in saletta
![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)