Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Midrange su Fronte da Urlo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6
dico che devi sempre e comunque tenere conto delle impedenze degli ap e del carico supportato dall'ampli.

ipotizziamo, utilizzando sempre le Znom (anche se come detto in realtà i carichi non sono puramente resistivi e sono di norma più bassi della Znom):

configurazione 1:
8 ap da 8 ohm: se metto gli ap a coppie di due in parallelo tra loro ottengo 4 coppie da 4 ohm: se metto le 4 coppie ottenute, in parallelo tra loro, otterngo un carico nominale di circa 1 ohm.

configurazione 2:
metto gli ap da 8ohm, a gruppi di 4 in parallelo tra loro; ottengo due gruppi da 2ohm; poi metto in serie le due "quaterne", e ottengo un carico nominale di 4 ohm.

non vi sono altre configurazioni possibili, a meno di non fare un parallelo puro o un serie puro; ovviamente, impraticabili... la prima per evitare di fumarsi gli ampli in un nanosecondo, la seconda perchè sarebbe una idiozia da manicomio criminale.


stessa cosa, ovvero stesse configurazioni adottabili, con ap da 4ohm; ma con valori dimezzati rispetto le configurazione con speaker da 8ohm.




in realtà ci sarebbe una terza configurazione adottabile, ma che ha un senso solo per così dire.. a secondo di come voglio fare in porta i cablaggi; e cioè:

con speakers da 4ohm nominali :4 coppie da 2 ap in serie tra loro (8ohm) poi messe in parallelo, e otteniamo comq un carico di 2ohm.

valori raddoppiati, se usiamo ap da 8 ohm.


orbene: il mio finale che carico regge?

- 2 ohm stereo? bene, usero ap da 4ohm con la configurazione 2 (quindi 2 gruppi da 4 in parallelo, successivamente serializzate)
- 1 ohm stereo? ap da 8 ohm con config. 1 (ovvero quattro coppie in parallelo, poi serializzate.)

va da sè che se decido di usarne due (quindi pilotare le porte in dual mono), dovrò fare i medesimi ragionamenti, considerando il carico minimo tollerabile in mono.

le decisioni sul progetto, si prendono così.
Ho capito Max...ottima spiegazione...grazie!
Ultima domanda:
perchè il serie-parallelo è possibile farlo solo con trasduttori identici e in numero pari?
Credo sia perche traduttori diversi tra loro hanno un comportamento diverso in banda passante per quanto riguarda il resistivo..e se messi in numero dispari la potenza non viene egualmente distribuita tra gli ap..aspettiamo max per vedere se ho appreso Tongue
all'incirca...

per capire bene il concetto, basta ipotizzare maglia, composta da più R ( e configurarle in serie-parallelo) in un circuito a cui applico una tensione nota, e da qui verifio come si comporta la corrente a secondo le R.

legge di ohm...
ok ragazzi grazie a tutti per i chiarimenti
(25-08-2014, 16:33 )balotelli91 Ha scritto: [ -> ]per andare sul pratico io ho visto un impianto di un amico che aveva collegato 3 ap con serie parallelo..uno dei 3 ap suonava piu forte rispetto agli altri 2 e aveva anche una baggiore estensione del cono

e ha vita breve, garantito..
Pagine: 1 2 3 4 5 6