(08-06-2014, 01:45 )WAR3NG1N3 Ha scritto: [ -> ]Ok per il condensatore avevo scazzato! meglio ancora costano meno!
La batteria principale è collegata all'alternatore tramite un cavo credo! perchè di serie la batteria davanti aveva un cavetto cortissimo che dal meno andava in un punto di massa sul cofano, quel cavo io l'ho rimosso! tanto ne ho messo uno dietro!
nono.. speta un mument...
hai eliminato la connesisone a massa in vano motore, della batteria principale, poichè hai creato un nuovo punto massa generale dietro, laddove si connettono a massa le batterie secondarie.
ho capito bene?
questo significa che la batteria in vano motore, è connessa alle posteriori, attraverso due distinti cavi di almimentazione, un + e un - che vanno in parallelo rispettivamente ai morsetti positivi, e al punto massa posteriore.
è corretto anche questo?
bon.. non ti resta che verificare l'eventuale ddp a massa tra quel punto di massa, e il punto massa su cui l'alternatore è connesso.
e temo che il "peccato originale" sia tutto qua; hai due distinti punti massa, a ddp non zero. ovvio, no..? altrimenti non esisterebbe il loop...
questo ti spiega perchè, spostando l'alimentazione a massa della sorgente, hai parzialmente risolto; ovverohai migliorato la connessione a massa, poichè l'iso originale dentro il cruscotto, ha un punto massa a telaio diverso, e la ddp si riversa creando l'anello.
ma non hai ancora risolto del tutto, poichè cmq hai ancora l'alternatore che lavora con un punto massa "X" e il sistema elettrico di bordo che lavora con un punto massa "Y".
questo, come detto prima, è vero solo se si manifesta quella condizione di cui dicevo sopra, ovvero di una presenza di diverso potenziale elettricoi tra le batterie,e tra positivo batteria e telaio.
ciò che devi verificare con un buon tester (non le cacche cinesi da bancarella domenicale.. anche 0,1-0,2V di ddp possono essere nefaste...ma con un tester scaccione rischi di non vederle nemmeno...).
ciauzz
Max