Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: seconda batteria e fusibile
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Ciao ragazzi dovendo installare una seconda batteria di 80ah come quella nel motore...va bene un fusibile da 80 ah vicino al polo positivi della seconda batteria col cavo che finisce al distributore di corrente e il negativo direttamente a telaio.
Grazie
secondo me non va bene solo da 80 in quanto,dipende dall'assorbimento.
Ma non sicuro che sia corretto... attendiamo qualche esperto
per quanto mi riguarda non credo vadi bene , la massa a telaio... di cosa della batteria??

pe ril porta fusibili cosa te ne fai sulla socnda batteria se cè gia il distribuore di corrente , quello serve tra la prima batteria( nel vano motore è il meglio posto in caso di corto salta e ti protegge il cavo che hai in abitacolo) e la seconda , poi dalla seconda arrivi al distributore di corrente che ha i suoi fusibili
(06-06-2014, 07:06 )Insane81 Ha scritto: [ -> ]per quanto mi riguarda non credo vadi bene , la massa a telaio... di cosa della batteria??

pe ril porta fusibili cosa te ne fai sulla socnda batteria se cè gia il distribuore di corrente , quello serve tra la prima batteria( nel vano motore è il meglio posto in caso di corto salta e ti protegge il cavo che hai in abitacolo) e la seconda , poi dalla seconda arrivi al distributore di corrente che ha i suoi fusibili

???? Come la massa a telaio della batteria? Il negativo lo prendo dal telaio dell auto
Il distributore che uso per il positivo non ha fusibili ma è fatto come quello per la massa il fusibile l ho messo nel cavo che va all ampli, e io il positivo di questa seconda batteria lo volevo collegare a questo distrubutore così da fargli arrivare la corrente assieme alla batteria principale che gia è protetta da fudibile
raga mi sa c'è un pò di confusione. Il fusibile va messo per ogni batteria e vicino a questa. Se si scortica un cavo e questo tocca da qualche parte a massa, per il famoso effetto joule, piglia a fuoco mezzo mondo. A meno che non ci siano batterie messe vicinissime, collegate da 5 cm di cavo, allora li è possibile mettere un solo fusibile. Va studiato da caso a caso. Se hai due batterie lontane è sicuro che tu debba mettere un fusibile per ogni batteria.
E poi che cavi ci sono tra le due batterie? Considera che se si guasta quella del vano motore, è l'altra batteria a mettere in moto la macchina, e con quelle correnti non si scherza. Hai valutato un partitore di carica o uno stacca batterie?
È una cosa temporanea per qualche ora per non stressare troppo la batteria nel motore... Dal motore a dietro c'è un 35mm per questa seconda batteria o pensavo a un 16 o 25mm..il fusibile lo metto vicino alla batteria il mio dubbio è di quanti ampere ?
Già che ci sono pongo anche io un dubbio
per il mio futuro impianto:
Batteria anteriore originale 50 ah
Batteria posteriore agm 90 ah
cavo connessione tra le due batterie :
50 mmq puro rame per positivo
telaio macchina per il negativo
Assorbimento max degli ampli : 220 ah
Fusibile anteriore da ... ?
Fusibile posteriore da ... ?
premetto che :
sul cavo tra le due batterie sarà posto un interruttore
Previsione futura di una seconda batteria posteriore da agm 90 ah
Nessun consiglio su che fusibili mettere ?
finchè si gioca con gli altoparlanti, con il bricolage dei baul o delle predisposizioni, va tutto bene, è tutto lecito.

quando si tratta di sicurezza, NO!

non scherziamo con le cose serie, per favore.

Luca (mazzolo130) ha detto una ENORME verità; i conduttori che collegano accumulatori distanti tra loro, sono potenziali miccie incendiarie, in caso di incidenti o danneggiamenti.

scaricare a massa, a causa di un cavo tranciato o lesionato, per qualsiasi possa essere il motivo, equivale a scaricare in pochi istanti, tutta la corrente della batterie, ad esso collegata.

l'incendio dell'auto è garantito.


quindi:
fusibile da almeno 200A a monte, a meno di 20cm dal polo positivo della batteria principale.
fusibile da almeno 200A a valle, a meno di 20 cm dal polo della batteria secondaria.

i 200A sono necessari in quando, senza disguntori meccanci o sistemi di separazione elettronica, le betterie secondarie "contribuiscono", in caso di parallelo diretto, alle erogazioni per le utenze di bordo, ivi compreso l'accensione del motore.

e quando si accende il motore, l'assorbimento è consistente.

Ergo: fondamentali, i fusibili a protezione del cavo stesso; inutili, invece, fusibili sottodimensionati rispetto le correnti circolanti.

anche un Fuse da 500A, in caso di corto, stacca con estrema velocità, quindi la protezione è assicurata. mettere fusibili striminziti equivale a rischiare di doverli sostituire spesso, se per motivi di vetustà, la batteria primaria comincia a "faticare" quando si avvia il mezzo.

in edit: dimenticavo...

se per ipotesi dovesse venirvi in mente di stendere 4 o 5 mt di cavo per connettere due batterie, e pensate di stare sotto i 50mmq d rame... giuro che vi vengo a cercare con una roncola.

Big GrinBig Grin
(07-06-2014, 20:32 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]finchè si gioca con gli altoparlanti, con il bricolage dei baul o delle predisposizioni, va tutto bene, è tutto lecito.

quando si tratta di sicurezza, NO!

non scherziamo con le cose serie, per favore.

Luca (mazzolo130) ha detto una ENORME verità; i conduttori che collegano accumulatori distanti tra loro, sono potenziali miccie incendiarie, in caso di incidenti o danneggiamenti.

scaricare a massa, a causa di un cavo tranciato o lesionato, per qualsiasi possa essere il motivo, equivale a scaricare in pochi istanti, tutta la corrente della batterie, ad esso collegata.

l'incendio dell'auto è garantito.


quindi:
fusibile da almeno 200A a monte, a meno di 20cm dal polo positivo della batteria principale.
fusibile da almeno 200A a valle, a meno di 20 cm dal polo della batteria secondaria.

i 200A sono necessari in quando, senza disguntori meccanci o sistemi di separazione elettronica, le betterie secondarie "contribuiscono", in caso di parallelo diretto, alle erogazioni per le utenze di bordo, ivi compreso l'accensione del motore.

e quando si accende il motore, l'assorbimento è consistente.

Ergo: fondamentali, i fusibili a protezione del cavo stesso; inutili, invece, fusibili sottodimensionati rispetto le correnti circolanti.

anche un Fuse da 500A, in caso di corto, stacca con estrema velocità, quindi la protezione è assicurata. mettere fusibili striminziti equivale a rischiare di doverli sostituire spesso, se per motivi di vetustà, la batteria primaria comincia a "faticare" quando si avvia il mezzo.

in edit: dimenticavo...

se per ipotesi dovesse venirvi in mente di stendere 4 o 5 mt di cavo per connettere due batterie, e pensate di stare sotto i 50mmq d rame... giuro che vi vengo a cercare con una roncola.

Big GrinBig Grin

buono a sapersi per quando metterò la seconda batteria Max..
azz leggo ora l'edit.. ho passato 2 cavi da 35mmq Confused c'è rischio?

p.s. hai mail Big Grin
Pagine: 1 2