Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Nuovo impianto
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
3d come questi, confondono l'utente e basta.

del sub me ne occuperei dopo; innanzitutto penserei a capire cosa può essere idoneo alle tue esigenze, come fronte e come amplificazione.

mi preoccuperei di stendere un "progettino" per effettuare i gusti cablaggi;

mi informerei su come insonorizzare, e come eventualmente disaccoppiare i wf dalla cartella, ammesso che nella pred. originale ci stiano...

solo dopo, penserei a quale sub e quale finale deputato, installare.

assodato che, avendo molto poco spazio in altezza, sei quasi obbligato a uno "shallow".
mi sà che il sub lo ha già preso.. Undecided
Si esatto. Ho già preso tutto, cablaggi a parte.

Sorgente: Alpine X305S
Kit Anteriore: Herzt DKS 165.3
Sub: Hertz ES F20.5
Ampli: Macrom M2A.4000MK2

Io preferirei fare una cassa reflex ma sul manuale c'è solo un progetto in cassa chiusa per cui pensavo che questo sub fosse più adatto ad una cassa chiusa piuttosto che una reflex... Oltretutto mi hanno detto che su una due posti come la mia col sub posizionato proprio dietro ai sedili sarebbe meglio in cassa chiusa...

@Rat: non ci ho capito una mazza tra normale e flangiato. E di "subsonico" conosco solo il gruppo musicale! lol

@Max: ho già provveduto ad insonorizzare le portiere. Non so se insonorizzare anche le parti di lamiere dietro ai sedili soprattutto perchè credo facciano troppo spessore e poi non riesco più ad andare a posizionare le plastiche. Anche nel tuo caso non ho capito il disaccoppiare e lo shallow! XD
ha un EBP oltre 120, quindi meglio in reflex, anche se il qts è medio la fs è alta, quindi proprio non ce lo vedo in chiusa..

Il tubo reflex flangiato è quello che alle estremità si allarga con profilo curvo, per ridurre le turbolenze, anzi se lo trovi flangiato puoi anche usarne uno con diametro interno da 7,5cm lungo 20cm, così risparmi spazio nel box..
mentre il filtro subsonico è un passa-alto che serve a tagliare via le frequenze fino a 20-30 hz, a seconda di come lo tari, di solito si trova sugli ampli mono per subwoofer, oppure vendono dei connettori passanti col filtro interno da mettere tra il cavo rca e la presa sull'ampli.. praticamente serve a non far assumere escursioni pericolose al cono del sub al di sotto della frequenza di accordo del reflex

p.s. i shallow sono gli altoparlanti poco profondi, come il tuo Smile
(17-08-2014, 05:46 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]ha un EBP oltre 120, quindi meglio in reflex, anche se il qts è medio la fs è alta, quindi proprio non ce lo vedo in chiusa..

Il tubo reflex flangiato è quello che alle estremità si allarga con profilo curvo, per ridurre le turbolenze, anzi se lo trovi flangiato puoi anche usarne uno con diametro interno da 7,5cm lungo 20cm, così risparmi spazio nel box..
mentre il filtro subsonico è un passa-alto che serve a tagliare via le frequenze fino a 20-30 hz, a seconda di come lo tari, di solito si trova sugli ampli mono per subwoofer, oppure vendono dei connettori passanti col filtro interno da mettere tra il cavo rca e la presa sull'ampli.. praticamente serve a non far assumere escursioni pericolose al cono del sub al di sotto della frequenza di accordo del reflex

p.s. i shallow sono gli altoparlanti poco profondi, come il tuo Smile

Tipo questo?

Per il volume 20 litri non riesco a raggiungerli. Arrivo fino a 19,2 circa massimo!
si, si tipo quello, e per 0,8lt non fà tutta questa differenza, anzi calcolando il volume del legno rimosso per il foro dell'altoparlante forse stai anche sopra a 20 Smile
Beh, però il reflex va ad occupare spazio... XD
Vabbò, allora uso tutto lo spazio che ho a disposizione.

Ma tu come hai fatto per dirmi il volume da utilizzare per una cassa reflex e per le dimensioni del reflex?
dai parametri dichiarati dell'altoparlante tramite delle formule si possono ottenere i valori da usare.. ma oggi non le usa più nessuno e si và di software per simulare i vari caricamenti Smile
Pagine: 1 2 3 4