(12-10-2014, 20:01 )robyn971 Ha scritto: [ -> ]Di sfiga non parlerei, qualcosa di non corretto c'è sempre. Con tagli sui 2,5 k occorre fare attenzione a certi volumi di ascolto. Per esempio i gain a metà ci potrebbero stare, ma poi c'è da vedere i livelli sorgente/dsp e se si spinge troppo, un pò di distorsione (magari non udibile ad orecchio) ed un pilotaggio eccessivo in qualche transiente...e puf! Imho, poi qualcuno più esperto può confermare o smentire, dubito difetti o altro ai tweeter o ampli, in quanto ne capita di queste cose....
Per sfiga intendo che alcuni componenti anche se dello stesso lotto di produzione si rompono prima del previsto perché nascono sfortunati... ma nessuno lo può sapere finché non accade! Se il taglio è adeguato non è normale questa rottura perché il pq20 non distorce tanto da romperlo, di sicuro non va in clipping col gain a metà... e quel tweeter, come ha già detto, dovrebbe reggere potenze ben più alte. Quanti anni ha il tweeter? L'uscita pre out che tensione ha? Usi una qualche preamplificazione?
(12-10-2014, 23:45 )skolore Ha scritto: [ -> ]Beh negli ultimi 2 mesi i tw sono stati pilotati con gain a meno della metà del pq10, taglio 3.15 o 2.5k attenuati di 6db e -24db. Se in questo modo gli ls29 possono partire, allora me ne faccio una ragione che nel momento in cui li sostituirò ascolterò a mò di radiolina anni 80.
Ciao, ho avuto anchio quei tweeter, se davvero li hai tagliati a 2,5 con -6 db allora può essere che si siano un po' rovinati, perché con una pendenza così bassa vuol dire che il tw suonava anche da 1,5khz, certo molto attenuato, ma comunque abbastanza per danneggiarlo.
Per darti un idea max mi aveva fatto dei passivi a 6db ma con una ft di circa 7-8khz.
Una cosa che ho notato dei tagli attivi è che non sono molto precisi, comunque ti consiglierei di non scendere sotto i 3khz e tenere una pendenza minima di 12 per essere sicuri di non rovinarlo.
So che è una informazione inutile visto che ogni impianto è un mondo a sé, ma nel mio caso li tagliavo a 4-5khz con 18 e 24 db di pendenza, anche perché più in basso sembravano fastidiosi.
@TreLuppoli: Pensa che il tw è pilotato da un pq10 col gain al di sotto della metà, quindi parliamo di una potenza ancora inferiore, come livelli impostato con un'attenuazione di -6db taglio già detto e infine 24db di pendenza, ho pensato alle uscite pre-out perchè da quando mi si era rotto il p88 provvisoriamente sono passato al P8600MP che, se non erro, ha un'alimentazione più alta nei pre-out.
@BeppeTP: Mah non saprei ho comunque studiato tanto anche in giro per forum, e un taglio di 2.5Khz con quei settaggi avrebbe comunque dovuto reggere, inoltre il suono era nettamente più limpido e aperto, tieni presente che io ho un due vie, non potrei mai tagliare a 7-8Khz sparirebbe tutta la scena sonora.
Anchio li avevo su un 2 vie, con pendenza -6 db però.
Puoi fare delle prove alzando il taglio e variando anche la pendenza, se il tw è tagliato correttamente non brucia così facilmente neanche ad alti volumi.
Avrebbe dovuto reggere ma non sei comunque sicuro che il tw parta da 2,5 e oltre alla ft anche una pendenza troppo alta lo puo danneggiare.
I tagli attivi sono sempre approssimativi, prova a farlo più aperto l'incrocio tra wf e tw, senza badare troppo al taglio teorico.
Aggiorno la discussione, l'altro giorno ho potuto provare, prima di procedere ad un eventuale acquisto, con un tweeter ls29 funzionante e aihmè quel gracchiare c'è ugualmente...a questo punto cosa potrebbe essere? la sorgente o il pq10?
Prova con un cavo Jack rca sull amplificatore direttamente
Ho fatto alcuni test ieri, anche quello consigliato da headhunterz, mi sta capitando di tutto...gracchiò a parte, avevo messo le mani su una p88rs2 di un amico, ma pur collegandola (come faccio sempre) a contatti spenti, mi fa un ronzio esagerato, credo sia il solito problema della massa degli rca da quello che leggo in giro, non so quanto mi costerebbe farla riparare e se mi conviene tenerla o darla indietro.
Devi provare per esclusione. Metti il pq e collegalo in modo che sei sicuro non ci siano interferenze captate dai cavi, tipo appoggiato sul pianale, con gli rca come diceva Vincenzo e un + e - diretti alla batteria. E se hai modo di attacarci un'altra sorgente, dopo aver provato quella p88, meglio. Con queste prove "incrociate" dovresti riuscire a capire dove nasce il problema. Comunque se non sbaglio ti avevo dato quell'indirizzo per ripararla, hai visto che roba quel "ragazzo"? Quello è un titano nel campo, fidati, e secondo me ti prende il giusto a 1 sistemarla 2 upgradarla. Dopo avrai un gioiellino. Contattalo e chiedi.
Vedrò di fare tutte queste prove almeno per il discorso del gracchio, con la vecchia autoradio, perchè adesso mi ritrovo la prima pioneer p88 con il carrello bloccato che ancora devo far riparare, e una p88rs2 con il problema ronzio credo della massa rca.
Per caso quella col carrello bloccato la vendi?