Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: stagnatura terminazioni cavi
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
domanda banale...

ho sempre avuto l'abitudine di stagnare i cavi delle casse e di alimentazione o coprire di stagno qual'ora non riesco a fonderlo bene sul mega cavo da 50mmq, poi quando vado a stringere le brugole o le viti sugli amplificatori o distributori forzano tantissimo per stringere convinto che in questo modo tengono di più rispetto ad infilare solo il cavo di rame senza stagno e stringerlo...lo faccio anche perche ho paura che qualche trefolo potrebbe uscire da qualche parte e fare contatto con conseguenti danni.
ho visto però che per quanto posso stringere forte i morsetti basta un niente di giro di brugola per svitarli e togliere i cavi...se succederebbe con le vibrazioni in movimento potrebbero essere cavoli.
sbaglio io ad avere questa abitudine ?
Secondo me sei un po' paranoico Big Grin se l'installazione è fatta bene e i cavi sono ben assicurati non c'è vibrazione che tenga, non si spostano. Se vuoi essere proprio sicuro usa dei capicorda ad anello o a forcella, a seconda dello spazio nella morsettiera
Esatto.
Anche su sistemi con svariati SPL non succede nulla, cavo ben stretto, e fine, anche perché comunque le elettroniche devono essere installate su un piano smorzato, non direttamente a contatto con superfici risonanti, come il fondo del baule, la parete del cabinet, un fianco dell'auto o il retro dei sedili.

Si interpone un pannello in legno possibilmente trattato e rivestito, e zero rischi.
oddio a me è capitato con un sub che mi regalarono, appena lo collegai sentii subito che qualcosa non andava, infatti trovai una delle 2 bobine scollegate nella cassa, i cavi erano stagnati ed i morsetti a molla.. quindi con i morsetti del sub preferisco il cavo spellato, magari stagnato solo in punta così da fare da fermo..
Un altra ottima soluzione, è fissare il cavo sul pianale appena prima del morsetto..cioè, se metti l'ampli su una tavola in legno, prima fissi i morsetti dell'ampli, e poi fissi i cavi sulla tavola, o con delle clip, o con delle fascette..così, anche se capita che si allentino un po, da li i cavi non si muovono..
Buongiorno a tutti
Giusto pluto, infatti faccio così bravo!
Che poi i cavi da saldatrice sarflex non sono il massimo della flessibilità a maggior ragione Wink
Io sapevo che stagnare la testa del cavo è controproducente perché riduce i punti di contatto.... però non ricordo dove l'ho letto.
(29-11-2014, 22:41 )TreLuppoli Ha scritto: [ -> ]Io sapevo che stagnare la testa del cavo è controproducente perché riduce i punti di contatto.... però non ricordo dove l'ho letto.

intendo che il punto stagnato va oltre il morsetto, che si schiaccia sul cavo spellato, facendo da fermo.. parlo dei morsetti a molla degli altoparlanti
Ah ok, io mi riferivo a quelli degli ampli, che oltre alla vite fanno contatto anche in fondo. Ma probabilmente sono dettagli...
misà che li lascio così e ciccia