Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Audison sr1dk riparazione
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Allora i piedini 1 dei finali in ogni piedino e' collegata una resistenza tutte e 8 collegate su una pista che finisce in un insieme di diodi e resistenze... Mentre il trasformatore di cui parli sarebbe quello che mi fa dai 12 volt vdc ai 240vac marca tianbo hjq 15f s-h?
No scusami e' come hai detto te ci son 4 resistenze poi altre 4 in due piste separate che finiscono dove son ammassati diodi e resistenze
Per quanto riguarda il trasformatore hai all'uscita del secondario 5 poli di cui uno centrale. Il centrale è a massa, da non confondere con il negativo della batteria. Tra il centrale e i rimanenti devi effettuare le misure.

Per quanto riguarda i mosfet, le resistenze collegate ai gate arrivano ad un insieme di diodi. Solitamente due per lato di cui un zener e un 1n4148 collegati in serie tra di loro e collegati tra l'uscita dell'ampli e le resistenze di gate . Proseguendo dovresti trovare i transistor pilota
(10-12-2014, 22:43 )mazzolo130 Ha scritto: [ -> ]Per quanto riguarda il trasformatore hai all'uscita del secondario 5 poli di cui uno centrale. Il centrale è a massa,  da non confondere con il negativo della batteria.  Tra il centrale e i rimanenti devi effettuare le misure.

Per quanto riguarda i mosfet, le resistenze collegate ai gate arrivano ad un insieme di diodi. Solitamente due per lato di cui un zener e un 1n4148 collegati in serie tra di loro e collegati tra l'uscita dell'ampli e le resistenze di gate . Proseguendo dovresti trovare i transistor pilota

Per il trasformatore ho 9 poli e non trovo quello di massa...se lo lascio saldato e alimento provando col tester fin che provo?
Allora non conosco la configurazione di quell'ampli ma poco importa. Se dai alimentazione e ti va in protezione, ma soprattutto l'assorbimento è di 6 ampere bruci tutto perchè non dissipa nulla. A meno che tu non lo lasci montato sui dissipatori e vai a misurare la continua sui diodi rettificatori. Ma devi stare molto attento altrimenti bruci tutto
Io ti consiglio di farlo riparare. Se non hai esperienza non finisci mai. Io di elettronica ne so molto meno di mazzolo ma non sono nemmeno a digiuno, e per risparmiare ho cercato di ripararlo con uno che conosco... sono 3 mesi ormai e non ho ancora finito (anche per impegni personali di entrambi). Prima sono i mosfet di alimentazione, poi il regolatore pwm, poi un comparatore lm339... per fortuna che abbiamo trovato lo schema.
(12-12-2014, 03:19 )TreLuppoli Ha scritto: [ -> ]Io ti consiglio di farlo riparare. Se non hai esperienza non finisci mai. Io di elettronica ne so molto meno di mazzolo ma non sono nemmeno a digiuno, e per risparmiare ho cercato di ripararlo con uno che conosco...  sono 3 mesi ormai e non ho ancora finito (anche per impegni personali di entrambi). Prima sono i mosfet di alimentazione, poi il regolatore pwm, poi un comparatore lm339... per fortuna che abbiamo trovato lo schema.

In sè per sè un amplificatore non e' complicato, ma mi trovo qui davanti un insieme di elettronica senza vedere le piste di collegamento xk coperte dal colore azzurro invisibili anche contro luce, ecco perche ho scritto qui sul forum xk magari qualcuno riusciva a darmi chiari passaggi da controllare senza impazzire... Farlo riparare il costo di 10 euro si eleva anche a 200 euro se non di piu...
Io abito a verona piu precisamente paese di nogara, conoscete qualche elettronico che potrebbe ripararmi il mio ampli?
Devi spedirlo mi sa.. Bella zona la tua Big Grin sono venuto il mese scorso li vicino e spesso passavo da li
Pagine: 1 2