![[Immagine: facepalm.gif]](http://dinarvets.com/forums/public/style_emoticons/default/facepalm.gif)
vabbè, comunque
(08-12-2014, 22:10 )prottolino Ha scritto: [ -> ]Io Che di auto ne ho cambiate 6 in 10 anni ti dico che appena elimini le originali e le rimpiazzi con qualcosa di diverso il suono perde parecchio. Tutte le varie case come Pioneer , alpine, sony e Kenwood che producono diffusori per sostituire gli originali non ti danno i parametri di thiele e small di conseguenza sei un po alla cieca. E su una portiera trattata anche con il solo STP silver hai un guadagno del 70% in qualità. Poi aggiungendo pasta brax o simili hai risultati eccellenti. In auto l'audio non sarà mai come in casa con dei diffusori e un amplificatore. Ma posso dire che la mia Clio seppur con un lrx 6.9, ha già una bella qualità di ascolto. E so già che se riesco a vendere lrx metterei i miei due vecchi Pioneer GM e cerherei un old school per il mio sub. Sub che non volevo per non occupare spazio, ma che adesso non voglio togliere.
fidati!
Concordo in tutto tranne su una cosa.
E' vero che se si prendono diffusori alla "cavolo" e si infilano dentro le predisposizioni al posto dell'impianto di serie si rischia di rovinare il suono, a meno che uno non sia davvero fortunato.
Ma è anche vero che si può avere un netto miglioramento sostituendo i diffusori senza necessariamente trattare le portiere, anche se non ci si può aspettare un risultato hi-end (ma a prescindere hi-end e automobile non sono mai andati daccordo).
Io nella mia auto con 4 coassiali alpine senza amplificatore e una sorgente della medesima marca ho un sound migliore degli impianti di serie delle ultime renault (fra cui sottolineo l'ultima clio con "subwoofer bass reflex"), lancia, fiat, e di un paio di anni fa delle mercedes (fra cui una ML), Volkswagen, skoda, seat.... non per esagerare ma quando sento suonare certi impianti di serie mi vengono i brividi, e non lo sostituirei mai con quello che ho in auto io, seppur modesto come impianto, ma è quanto meno orecchiabile. E non ho (per ora) le portiere trattate. Su altre auto sinceramente non sono salito negli ultimi tempi e non ricordo il suono per poter fare un confronto. Questo lo dico per esperienza personale e ci tengo a dire che la prossima cosa che farò sarà trattare le portiere ma adesso reputo il mio impianto non di serie mooooooolto più orecchiabile rispetto a quelli di serie citati sopra.
Ovvio che se mettessi il mio impianto su un'altra auto ci perderei o ci guadagnerei in base all'auto su cui lo sposto.
Quindi il mio consiglio è, se proprio ti fa schifo il suono che ha il tuo impianto di serie, cambia, anche senza trattare le portiere se vuoi, ma cambia con criterio, purtroppo la strada sarà tutta in salita ma se riesci a trovare ciò che fa al caso tuo le soddisfazioni saranno tante!
PS: se servisse sapere cosa intendo per più orecchiabile, intendo che su OGNI impianto di serie ci sono bassi distorti esagerati e alti o totalmente assenti (mi domando alcuni tweeter che li hanno messi a fare se sembrano scollegati) o altri troppo "spinti" e, una cosa che ho notato che accomuna tutti gli impianti di serie, la quasi assenza di medio-medio alte e troppa esaltazione delle medio basse
Ho già cambiato tutto dell'impianto di serie.
Le nuove clip non montano alcun subwoofer, ma dei doppio cono in bass reflex da 13 cm i cassa in abs. Mantenuta solo 2 mesi. Sostituita con 16 cm direttamente in portiera con adattatore costruito. Se tu avessi visto le portiere della nuova clio saresti costretto ad insonorizzare. Le lamiere delle vetture moderne ti renderesti conto che sono foglie di lamiera leggerissima. Causa risparmio costi, crash test e risparmio energetico. Ergo risonanza a palate. Le nuove Mercedes costano come 4 Clio i modelli decenti. Se spendi 40000€ e la musica non si sente in modo quanto meno decente gliela riporti in concessionaria entrando dalla vetrata con l'auto. Pero faresti bene a leggere sempre con attenzione quel che scrivono le persone.
(16-12-2014, 01:57 )prottolino Ha scritto: [ -> ]Ho già cambiato tutto dell'impianto di serie
Io pure e mi trovo divinamente, anche se è fastidiosissima la perdita di bassi mentre guido, circa il 40% in meno, ma sempre più qualitativi di altri impianti
PS: se hai risposto così perché consigliavo di cambiare l'impianto, mi riferivo all'autore del thread, Dominict
(16-12-2014, 01:57 )prottolino Ha scritto: [ -> ]Ho già cambiato tutto dell'impianto di serie.
-Le nuove clip non montano alcun subwoofer, ma dei doppio cono in bass reflex da 13 cm i cassa in abs. Mantenuta solo 2 mesi. Sostituita con 16 cm direttamente in portiera con adattatore costruito. Se tu avessi visto le portiere della nuova clio saresti costretto ad insonorizzare. Le lamiere delle vetture moderne ti renderesti conto che sono foglie di lamiera leggerissima. Causa risparmio costi, crash test e risparmio energetico. Ergo risonanza a palate.
-Le nuove Mercedes costano come 4 Clio i modelli decenti. Se spendi 40000€ e la musica non si sente in modo quanto meno decente gliela riporti in concessionaria entrando dalla vetrata con l'auto.
-Pero faresti bene a leggere sempre con attenzione quel che scrivono le persone.
-ho una chevrolet matiz, più lamiera di quella si muore
![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)
-Parlavo di mercedes non proprio "nuove"
-? Mi è sfuggito qualcosa?
Per concludere secondo me ormai gli impianti di serie sono fatti esaltando medio bassi e alti per creare un effetto loudness che attira tante persone con orecchio non proprio votato all' hi-fi... esaltando medio basse anziché bassi perché fare degli altoparlanti che riproducano decentemente una porzione di bassi "costerebbe troppo"...
Ti e sfuggito l'impianto in firma che ho già in parte sostiuito. Adesso cerco dei tweeter, ma li devo occultare, per scelta lavorativa. La matiz e più robusta della clio. Fidati!
(16-12-2014, 03:23 )prottolino Ha scritto: [ -> ]Ti e sfuggito l'impianto in firma che ho già in parte sostiuito. Adesso cerco dei tweeter, ma li devo occultare, per scelta lavorativa. La matiz e più robusta della clio. Fidati!
Che auto hai? La nuova clio? Non ha le predisposizioni per i tweeter o ricordo male? Comunque non potresti mettere due tweeter piccoli negli angoli superiori del parabrezza? altrimenti dovresti rifare il triangolo degli specchietti, magari fatto bene risulta essere uguale all'originale ma con dei piccoli fori e la differenza non si noterebbe...
Comunque se la matiz è più robusta del clio, la clio sta messa proprio male!!
Toh, ho appena aperto lo sportello lato guida della matiz per farmi un'idea del lavoro che devo fare per l'insonorizzazione e... c'è un foglio plasticoso abbastanza spesso che copre tutta la parte interna dello sportello! Credo serva a non far filtrare l'acqua dentro. Questo funziona anche da insonorizzazione (anche un po')?
La mia auto non ha la predisposizione dei woofer negli sportelli ma ha due 10cm nel cruscotto ma voglio insonorizzare lo stesso per via di una discreta perdita di bassi... devo ricercare altrove?
(16-12-2014, 01:52 )MondoTecnico Ha scritto: [ -> ]
vabbè, comunque
(08-12-2014, 22:10 )prottolino Ha scritto: [ -> ]Io Che di auto ne ho cambiate 6 in 10 anni ti dico che appena elimini le originali e le rimpiazzi con qualcosa di diverso il suono perde parecchio. Tutte le varie case come Pioneer , alpine, sony e Kenwood che producono diffusori per sostituire gli originali non ti danno i parametri di thiele e small di conseguenza sei un po alla cieca. E su una portiera trattata anche con il solo STP silver hai un guadagno del 70% in qualità. Poi aggiungendo pasta brax o simili hai risultati eccellenti. In auto l'audio non sarà mai come in casa con dei diffusori e un amplificatore. Ma posso dire che la mia Clio seppur con un lrx 6.9, ha già una bella qualità di ascolto. E so già che se riesco a vendere lrx metterei i miei due vecchi Pioneer GM e cerherei un old school per il mio sub. Sub che non volevo per non occupare spazio, ma che adesso non voglio togliere.
fidati!
Concordo in tutto tranne su una cosa.
E' vero che se si prendono diffusori alla "cavolo" e si infilano dentro le predisposizioni al posto dell'impianto di serie si rischia di rovinare il suono, a meno che uno non sia davvero fortunato.
Ma è anche vero che si può avere un netto miglioramento sostituendo i diffusori senza necessariamente trattare le portiere, anche se non ci si può aspettare un risultato hi-end (ma a prescindere hi-end e automobile non sono mai andati daccordo).
Io nella mia auto con 4 coassiali alpine senza amplificatore e una sorgente della medesima marca ho un sound migliore degli impianti di serie delle ultime renault (fra cui sottolineo l'ultima clio con "subwoofer bass reflex"), lancia, fiat, e di un paio di anni fa delle mercedes (fra cui una ML), Volkswagen, skoda, seat.... non per esagerare ma quando sento suonare certi impianti di serie mi vengono i brividi, e non lo sostituirei mai con quello che ho in auto io, seppur modesto come impianto, ma è quanto meno orecchiabile. E non ho (per ora) le portiere trattate. Su altre auto sinceramente non sono salito negli ultimi tempi e non ricordo il suono per poter fare un confronto. Questo lo dico per esperienza personale e ci tengo a dire che la prossima cosa che farò sarà trattare le portiere ma adesso reputo il mio impianto non di serie mooooooolto più orecchiabile rispetto a quelli di serie citati sopra.
Ovvio che se mettessi il mio impianto su un'altra auto ci perderei o ci guadagnerei in base all'auto su cui lo sposto.
Quindi il mio consiglio è, se proprio ti fa schifo il suono che ha il tuo impianto di serie, cambia, anche senza trattare le portiere se vuoi, ma cambia con criterio, purtroppo la strada sarà tutta in salita ma se riesci a trovare ciò che fa al caso tuo le soddisfazioni saranno tante!
PS: se servisse sapere cosa intendo per più orecchiabile, intendo che su OGNI impianto di serie ci sono bassi distorti esagerati e alti o totalmente assenti (mi domando alcuni tweeter che li hanno messi a fare se sembrano scollegati) o altri troppo "spinti" e, una cosa che ho notato che accomuna tutti gli impianti di serie, la quasi assenza di medio-medio alte e troppa esaltazione delle medio basse
Ti si sentono decentemente probabilmente perchè le coassiali che monti avranno un qts molto alto, che gli consente di sviluppare un pò di bassi (con scarso controllo) anche in aria libera, indipendentemente se la portiera è trattata o no..
Con altoparlanti più qualitativi il qts scende, e per generare sufficienti bassi la portiera ci vuole trattata per forza, deve fare da cassa armonica e non vibrare (la vibrazione dissipa l'energia sonora)
I bassi ti assicuro sono controllatissimi, sono meticoloso a riguardo e di qualità non gliene manca.. anche se effettivamente sono poste in aria più o meno libera, dico più o meno perché quelle avanti anche se non fanno molto essendo 10cm sono semichiuse dal cruscotto, quelle dietro sono chiuse dal bagagliaio ma si parla di centinaia di litri in questo caso... avranno un qts alto ma il controllo non manca di certo... anche se la qualità generale è migliorabile... e l'orecchio allenato ce l'ho, sentirei bassi emessi con scarso controllo...
Ripeto che non ho woofer in portiera ma che voglio insonorizzare comunque per via della perdita di bassi mentre l'auto è in movimento che in questo caso non so precisamente a cosa sia dovuta. Non si tratta del semplice rumore di fondo del motore perché si perde tantissimo. Anche con i subwoofer nel bagagliaio adesso, è esagerato.
Invece quando sto fermo l'auto trema grazie a ste due coassiali. Qui da me non sono moltissimi quelli che si intendono di hi-fi ma tutti sanno ed hanno sentito un impianto spl, e c'è gente che salendo in auto mi domandava se avessi il subwoofer nel bagagliaio (all'epoca no). Questo giusto per capire la (stranamente alta) potenza controllata di queste due coassiali che sono le uniche decenti che io abbia sentito. E non sono amplificare, per ora
ok.. sono amplificate? oppure vai di sorgente?
la perdita in movimento è data, penso, sopratutto dal rotolamento delle gomme, che non sembra ma in bassa frequenza è notevole, più il vento ecc.. ecc.. che non coprono le basse ma le cancellano, per il discorso fase/controfase
p.s. prova a scollegare i tweeter dalle coassiali posteriori, magari ci guadagni un pelino in scena sonora..
Che musica ascolti? Hai mai provato con un pezzo progressive/metal con la doppia grancassa per sentire effettivamente se il controllo è buono?
(16-12-2014, 03:59 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]ok.. sono amplificate? oppure vai di sorgente?
la perdita in movimento è data, penso, sopratutto dal rotolamento delle gomme, che non sembra ma in bassa frequenza è notevole, più il vento ecc.. ecc.. che non coprono le basse ma le cancellano, per il discorso fase/controfase
p.s. prova a scollegare i tweeter dalle coassiali posteriori, magari ci guadagni un pelino in scena sonora..
Vado di sorgente, ed è qui la cosa bella! Perché riesco a raggiungere pressioni acustiche in gamma bassa notevoli senza distorsioni... con la sola sorgente!
Per movimento delle gomme e vento, come posso fare ad attenuarli? devo insonorizzare o devo fare qualche intervento particolare?
Per la questione dei tweeter non lo sapevo, se l'operazione è fattibile senza danneggiamenti vari ci proverò, grazie!
@Treluppoli: ho sempre ascoltato di tutto, ma progressive no... di metal ascolto i sonata artica e non ho mai avuto in problemi, è piacevole il suono mentre si guida anche con il metal, non sento mancanza di dinamica ne perdite di controllo. Ovvio che mi limito a massimo 3/4 di volume, non di più poi comincia a farsi sentire la distorsione ma non per colpa dei diffusori ma della povera autoradio che va in crisi per il volume eccessivo. Ovvio tutto questo ridimensionato ad un auto che è un fagiolo (e forse ci guadagno in bassi per questo!) ma senza una valida insonorizzazione...
Che poi aggiungo: l'ascolto è gradevole e stop. Eccezionale per venire fuori da delle coassiali non amplificate ma in generale il suono è discreto e basta, forse un pochino "secco e freddo" in generale ma questo credo di poterlo risolvere mettendo nel fronte al posto di due coassiali da 10 che ci sono ora, pensavo a 2 woofers da 10 che riescano almeno ad integrarsi nella scena sonora aumentando leggermente i bassi (non posso pretendere tanto da due 10cm) e 2 tweeter con resistenza in serie per aumentare il "calore" della scena. Sono soldi buttati, per un impianto serio dovrei modificare a destra e a manca ma mi spingo fino a dove posso.. O forse metterò due buoni medio alti al posto dei 10 ed un subwoofer sottosella o magari sotto il cruscotto, non so da dove cominciare sinceramente! Anzi si: un subwoofer decente nel cofano, il problema è che deve occupare pochissimo spazio, si parla di 30 litri o meno... meno male che non sono un tipo da bassi tamarri