(02-03-2015, 17:58 )Boxi80 Ha scritto: [ -> ] (02-03-2015, 07:44 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]
che intendete?
è un sistema di giunzione del legno... tipo spinatura, ma si fa con i cosiddetti "biscotti", che non sono altro che linguette che si inseriscono in apposite fresature effettuate nei due pannelli da giuntare
Si usa una fresatrice apposta (non è altro che un flessibile modificato con supporto) ed è di una comodità estrema, soprattutto perché non richiede assolutamente la precisione delle spine!
Prova a guardare ad esempio qui, ci sono un sacco di video: Lamello
quella che ho comprato io però è cinesissima, ma fa da anni il suo sporco lavoro! L'importante è avere un piano di riferimento fatto bene... per essere sicuro io ho avvitato direttamente la fresa ad una tavola di legno! se riesco in serata posto una foto
ah si, capito, non sapevo che in gergo si chiamassero "biscotti"

Sempre più a rilento, ma pian piano procedo
Sono riuscito a finire il supporto ampli e a terminare il cablaggio posteriore (quasi, dai... devo ancora controllare un paio di polarità... dannati cavi trasparenti!

)
Un'occhiata al baule, quasi finito:
E infine, i supporti per i woofer resinati, applicati e verniciati con antirombo:
Peccato che non si vede più il leopardato!

gli ampli li lascio cosi... c'è solo da fascettare un attimo i cavi sotto, ma avendo passato i cavi dietro il supporto è già abbastanza ordinato, almeno per i miei standard
Per il supporto dei woofer non saprei... pensavo di riempirli con del bugnato, ma non sono sicuro che ci vada
Mi accodo ai complimenti, anche il box del sub mi piace, tra l'altro pare occupare poco spazio!
Anche io opterò per una soluzione simile sulla nuova auto... è la più efficace per chi non può sfruttare il doppiofondo e, come me, non ha spazio per fare lavori più complessi!
..un pò di poliuretanica (poca...) dentro i supporti wf.
(30-03-2015, 18:22 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]..un pò di poliuretanica (poca...) dentro i supporti wf.
intendi la schiuma? da arrivare a filo?
Ma la schiuma, sarebbe da usare per riempire lo spazio che rimane tra il magnete del woofer e la parte dietro del pannello?
(31-03-2015, 06:30 )Rickybiella Ha scritto: [ -> ]Ma la schiuma, sarebbe da usare per riempire lo spazio che rimane tra il magnete del woofer e la parte dietro del pannello?
No, non va dietro, ma va messo sul supporto stesso dei woofer, negli spazi vuoti tra la vetroresina e i listelli di legno usati per costruire la struttura.
A quanto ho capito (correggetemi se sbaglio) serve a regolarizzare la parete per l'emissione posteriore del woofer
Data la schiuma poliuretanica... metà a riempire i vuoti nei supporti woofer e metà sulle mani! e non si staccava più
Comunque, qui appena solidificata:
Qui invece dopo rifilatura e rimontaggio pannello portiera:
Rifilandola, sono rimaste delle "bolle" vuote (piccole eh...) vanno riempite nuovamente? cioè la superficie deve risultare liscia o porosa alla fine?