Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Amplificatore Sony Xplod XM-502Z 250W su diffusori da 40w
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Salve. Ho acquistato un Sony Xplod XM-502Z 250w. Sul sito della sony, è indicato questo:
RATED OUTPUT POWER (DIN 45500)
Max. channel configuration at 4 ohm (W)2 x 50
Min. channel configuration at 4 ohm (W)1 x 120
Max. channel configuration at 2 ohm (W)2 x 60
Max. channel configuration at 1 ohm (W)NO
RATED OUTPUT POWER, RMS 20 - 20000 HZ
Max. channel configuration at 4 ohm (W) / THD (%)2x 50 / 0.04%
Min. channel configuration at 4 ohm (W) / THD (%)1 x 120 / 0.1%
Max. channel configuration at 2 ohm (W) / THD (%)2 x 60 / 0.1
Max. channel configuration at 1 ohm (W) / THD (%)NO

Veniamo al dunque. Con questo ampli dovrei pilotare due Pioneer TS-A6956, 150w massimi, 40w nominali. la domanda è: rischio di fare danni?
Ho dovuto scegliere la via dell'amplificatore perchè la sorgente, un pioneer DEH-1400UB, ha perso, inspiegabilmente potenza. Vi spiego brevemente ciò che è succcesso: a questa sorgente ho collegato, in totale, sei diffusori: 2 tweeter di serie, 2 coral da 50w rms sugli sportelli anteriori e le due pioneer sul pannello posteriore. Di serie, la mia punto classic, ha i tweeter dello sportello e il diffusore, sempre dello sportello, sullo stesso canale. Appena collegato il tutto, non si sentiva chissà che super, ma era godibile. Bassi profondi, volume buono. Dopo un mese circa i bassi sono spariti. Facendo delle prove e indirizzando il segnale solo su una pioneer, i bassi tornavano fortissimi. Comunque mi sono dilungato troppo scusate Big Grin
Con il gain decidi tu quanta potenza dai alle casse. Parti dal minimo e alzi; quando senti che distorce abbassi... se non esageri non rompi niente.
(29-03-2015, 23:34 )gekkofragger Ha scritto: [ -> ]Salve. Ho acquistato un Sony Xplod XM-502Z 250w. Sul sito della sony, è indicato questo:
RATED OUTPUT POWER (DIN 45500)
Max. channel configuration at 4 ohm (W)2 x 50
Min. channel configuration at 4 ohm (W)1 x 120
Max. channel configuration at 2 ohm (W)2 x 60
Max. channel configuration at 1 ohm (W)NO
RATED OUTPUT POWER, RMS 20 - 20000 HZ
Max. channel configuration at 4 ohm (W) / THD (%)2x 50 / 0.04%
Min. channel configuration at 4 ohm (W) / THD (%)1 x 120 / 0.1%
Max. channel configuration at 2 ohm (W) / THD (%)2 x 60 / 0.1
Max. channel configuration at 1 ohm (W) / THD (%)NO

Veniamo al dunque. Con questo ampli dovrei pilotare due Pioneer TS-A6956, 150w massimi, 40w nominali. la domanda è: rischio di fare danni?
Ho dovuto scegliere la via dell'amplificatore perchè la sorgente, un pioneer DEH-1400UB, ha perso, inspiegabilmente potenza. Vi spiego brevemente ciò che è succcesso: a questa sorgente ho collegato, in totale, sei diffusori: 2 tweeter di serie, 2 coral da 50w rms sugli sportelli anteriori e le due pioneer sul pannello posteriore. Di serie, la mia punto classic, ha i tweeter dello sportello e il diffusore, sempre dello sportello, sullo stesso canale. Appena collegato il tutto, non si sentiva chissà che super, ma era godibile. Bassi profondi, volume buono. Dopo un mese circa i bassi sono spariti. Facendo delle prove e indirizzando il segnale solo su una pioneer, i bassi tornavano fortissimi. Comunque mi sono dilungato troppo scusate  Big Grin
Cosa intendi per "fare danni"? Devi solo stare attento a non mandarlo in saturazione che non ha nulla a che vedere con la potenza che e' gestibile dai pionieer senza nessun problema. Presta massima attenzione quando " setti " il GAIN dell'ampli e vai.