(10-05-2015, 20:40 )TreLuppoli Ha scritto: [ -> ]Appunto, se vuoi capire non ascoltare e basta, verifica di persona quello che ti ho detto o i vari installatori.
Il video non lo guardo ora perché sono fuori e prende male...
ok quando lo guarderai fammi sapere che ne pensi
Non so che senso abbia misurare la resistenza di ogni bobina...
L'impedenza che c'è sul datasheet è l'impedenza media nel range di frequenze riprodotte dall'ap. È una resistenza che ad ogni frequenza assume un valore diverso. La resistenza si misura in continua, cioè a frequenza zero. Anche dimensionalmente sono due cose diverse: la R è un numero reale mentre la Z è complesso. La bobina di un ap è un'induttanza e la sua Z è jwL dove L è il valore dell'induttanza in Henry e w la frequenza angolare (ovvero 2pi*f dove f è la freq. in Hz).
Quindi l'impedenza si misura in vari modi ma non con il multimetro.
Quando metti più ap in parallelo l'induttanza cala con la stessa legge delle resistenze in parallelo, quindi l'impedenza diventa sempre più un numero reale perché la sua parte immaginaria (reattanza) diminuisce, e si può approssimare alla R in continua.
Comunque resta un'approssimazione e se vuoi essere certo devi misurare il modulo di Z oppure prendere il grafico dell'impedenza dal datasheet.
(11-05-2015, 05:01 )TreLuppoli Ha scritto: [ -> ]Non so che senso abbia misurare la resistenza di ogni bobina...
L'impedenza che c'è sul datasheet è l'impedenza media nel range di frequenze riprodotte dall'ap. È una resistenza che ad ogni frequenza assume un valore diverso. La resistenza si misura in continua, cioè a frequenza zero. Anche dimensionalmente sono due cose diverse: la R è un numero reale mentre la Z è complesso. La bobina di un ap è un'induttanza e la sua Z è jwL dove L è il valore dell'induttanza in Henry e w la frequenza angolare (ovvero 2pi*f dove f è la freq. in Hz).
Quindi l'impedenza si misura in vari modi ma non con il multimetro.
Quando metti più ap in parallelo l'induttanza cala con la stessa legge delle resistenze in parallelo, quindi l'impedenza diventa sempre più un numero reale perché la sua parte immaginaria (reattanza) diminuisce, e si può approssimare alla R in continua.
Comunque resta un'approssimazione e se vuoi essere certo devi misurare il modulo di Z oppure prendere il grafico dell'impedenza dal datasheet.
grazie per la tua risposta ma non ne sto capendo nulla hahahahah io voglio essere sicuro di ciò che collego e come collegarlo tutto qui
considerando le protezioni a bordo degli steg K, puoi collegarli.
parliamo di configurazione in stereo, spero.
l'ampli scalderà parecchio... preparati a questo.
ad ogni modo, ciò che dice treluppoli è esatto; ma haimè ci sono troppi "verdurai"
in giro...
infine, un piccolo consiglio per il futuro:
4 mediobassi in porta... SCEGLIETE SEMPRE prodotti da 8ohm nominali.
il finale, ringrazia...le orecchie, pure.
(11-05-2015, 23:30 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]considerando le protezioni a bordo degli steg K, puoi collegarli.
parliamo di configurazione in stereo, spero.
l'ampli scalderà parecchio... preparati a questo.
ad ogni modo, ciò che dice treluppoli è esatto; ma haimè ci sono troppi "verdurai"
in giro...
infine, un piccolo consiglio per il futuro:
4 mediobassi in porta... SCEGLIETE SEMPRE prodotti da 8ohm nominali.
il finale, ringrazia...le orecchie, pure.
ciao piacere alessandro, però scegliendo ap da 8ohm collegando in parallelo scenderei massimo a 2 ohm e non otterrei i 1400watt dello steg che da solamente se scende a 1ohm perderei un sacco di potenza
perchè il vostro cruccio è sempre quello...
"la potenza"
poi tutti gli altri parametri, non contano.
Tipo il fattore di smorzamento...
(11-05-2015, 23:59 )TreLuppoli Ha scritto: [ -> ]Tipo il fattore di smorzamento...
che centra non è questo il punto, ma se acquisto un amp da 1400watt x2 e un front da 350watt rms x4 a porta
lo devo pur sfruttare o no? a che serve acquistare questa potenza e non sfruttarla, e come se io compro una ferrari e ci vado a 100 kmh
non ha senso per me
Meglio 3dB di sensibilità in più che il doppio della potenza. Oltre una certa potenza hai la compressione dinamica perché la bobina si surriscalda e anche se sali con i watt la pressione percepita non sale altrettanto. Però salgono i consumi, sale la temperatura, scende la vita utile dell'ampli, sale la distorsione, scende il fattore di smorzamento...
(12-05-2015, 00:15 )TreLuppoli Ha scritto: [ -> ]Meglio 3dB di sensibilità in più che il doppio della potenza. Oltre una certa potenza hai la compressione dinamica perché la bobina si surriscalda e anche se sali con i watt la pressione percepita non sale altrettanto. Però salgono i consumi, sale la temperatura, scende la vita utile dell'ampli, sale la distorsione, scende il fattore di smorzamento...
per 3db di sensibilità che intendi?