Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Avvicinare woofer alla griglia della cartella
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
ciao ragazzi! appena avrò qualche momento libero voglio perfezionare il mio impiantino migliorando qualche dettaglio
la cosa più sostanziosa sarà l'insonorizzazione, ma la farò più in là per mancanza di fondi e soprattutto di tempo!
il secondo dettaglio sarebbe avvicinare il woofer alla cartella facendolo quasi sporgere all'esterno tagliando la griglia di serie (non è ad incastro, è un tutt'uno con il pannello) e applicando la griglietta copriwoofer al woofer (non avvitandola alla cartella, ma al supporto del woofer) che era inclusa nel kit alpine spg
vorrei fare questo perchè qualcuno ma non mi ricordo chi (forse qualcuno sul forum, o un mio amico o bioss quando sono andato da lui) mi ha detto che allontanando il woofer verso l'esterno del pannello il più possibile si migliora il suono in quanto non "risuona" all'interno di esso rimbombando
ha senso fare sto lavoro? userei qualche distanziale per allontanare il più possibile
spero migliori, anche se la cartella della panda all'interno all'altezza del woofer ha questa specie di "canale" (http://i.ytimg.com/vi/okvLF5yh3J8/hqdefault.jpg) che dovrebbe già aiutare

il lavoro dovrebbe venire come questo (https://www.youtube.com/watch?v=9X6UUrADI5w dal minuto 1:30) ma con una griglia che non lascia il woofer in vista...a fori piccolini insomma
L'importante è non intubarlo troppo
devo vedere quanto sporge ora in quel "canale", non so come chiamarlo
anche se provando ad ascoltare la musica senza le cartelle si sentiva un po' meglio, il basso era più pulito mentre il medio era identico secondo me...quindi posso farlo uscire ancora un po' magari
La cosa ideale non dovrebbe essere che stia a filo del pannello?
Potresti sistemare la cartella con un po di vetro resina in modo tale da avvitare il woofer direttamente li.
Io non ho visto le foto, ma lo fisserei alla lamiera della porta, ben ancorato. Dopo di che si raccorda al pannello con un qualche tipo di struttura. Come già detto, occhio all'effetto tubo.
io l'ho fissato alla lamiera con il classico adattatore phonocar e ho su un distanziale da 8mm perchè prima il retro del wf toccava contro il finestrino (e non scendeva oltre la metà)
pensavo di usare altri distanziali, tanto costano 2 euro l'uno...non è una grande spesa
cos'è sto effetto tubo? non ho ben chiaro...è è quando il wf suona dentro il pannello e rimbomba?
Il lavoro che vuoi fare ha certamente senso.. ovviamente per fare un lavoro unico e definitivo merita spedere qualche decina di euro per insonorizzare le porte, aggiungere due supporti/anelli artigianali in mdfe sagomare la cartella con un lavoro di precisione.. come ti hanno già fatto notare, non è bene intubare troppo un altoparlante, pena la risposta in frequenza alterata, ma se si parla di pochi cm va benissimo..

O.T. Se vieni a trovarmi parliamo più nello specifico
(15-05-2015, 21:25 )Bioss Ha scritto: [ -> ]Il lavoro che vuoi fare ha certamente senso.. ovviamente per fare un lavoro unico e definitivo merita spedere qualche decina di euro per insonorizzare le porte, aggiungere due supporti/anelli artigianali in mdfe sagomare la cartella con un lavoro di precisione.. come ti hanno già fatto notare, non è bene intubare troppo un altoparlante, pena la risposta in frequenza alterata, ma se si parla di pochi cm va benissimo..

O.T. Se vieni a trovarmi parliamo più nello specifico

parola di boy scout che quando finisco gli esami vengo a trovarti Big Grin
si l'insonorizzazione vorrei farla, ma chiaramente quando ho tempo e se ne parla da inizio luglio in poi se va bene...per ora trovare delle ore di libertà è davvero difficile!
si parla forse di altri 2 centimetri massimo, devo prendere bene le misure...niente di estremo
come immginavo...
Pagine: 1 2