Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Honda Civic 2010 impianto
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6
Ciao ragazzi
Sono un felice possessore di una Civic FK1 del 2010 nera Heart Heart
E' arrivato il momento (dopo soli 5 mesi di possesso Big Grin ) di regarmi un bel impianto audio

La sorgente è un carPC che ho già assemblato e che gira senza problemi, il front end è ancora tutto da fare ma per il resto va alla grande

La Civic è dotata di altoparlanti da 16.5 su ogni portiera e da tweeter sulle cartelle anteriori di cui però ignoro il diametro, dovrò smontare e poi riferirò Big Grin

Il subwoofer sarà installato nel fianchetto destro del baule, so che non è il massimo ma ho tre cani (grandi) da portare nel baule quindi mi serve spazio, ergo un sub che suoni bene in pochi litri

Ho bisogno in sostanza di qualche consiglio sulla configurazione!

L'idea (correggetemi se sbaglio) è di avere due ampli, uno per il sub e uno a 6 canali per woofer e tweeter, così da eliminare i crossover (che tralaltro non ci sono neanche originali, tweeter e woofer sono cablati in parallelo e il tweeter è fastidiosissimo)

Poi ovviamente dovrò insonorizzare le portiere e anche qui vorrei avere delucidazioni su cosa usare e in quali quantità

grazie Tongue
dai ragazzi nessuno mi può aiutare?
un consiglio su cosa comprare? così mi porto avanti... sono stanco di avere la macchina smontata Big Grin Big Grin Big Grin Big Grin
prima di tutto, che scheda audio stai usando? oppure ti affiderai ad un dsp esterno tipo helix, audison ecc.. ?

che musica ascolti? vuoi orientarti più sul sound quality o sull'alta efficienza?

per insonorizzare c'è un'ottima guida: http://www.professionistidelsuono.net/fo...p?tid=3620
(14-06-2015, 05:54 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]prima di tutto, che scheda audio stai usando? oppure ti affiderai ad un dsp esterno tipo helix, audison ecc.. ?

che musica ascolti? vuoi orientarti più sul sound quality o sull'alta efficienza?

per insonorizzare c'è un'ottima guida: http://www.professionistidelsuono.net/fo...p?tid=3620

sto usando una Creative Sound Blaster Z

ho fatto lo stesso cambio sul PC gaming che ho in casa e la differenza tra audio integrato ed esterno è notevole

musica ascolto un po di tutto, dall'hard rock classico anni 80 al punk rock moderno, country, power metal, metalcore, dance e disco: insomma molti generi! Big Grin

sinceramente non conosco ciò che comporta un impianto ad alta efficienza, vorrei un impianto che suoni bene e soprattutto fedele alla traccio che sto ascoltando, anche perchè ho tutto in flac!
non mi interessano i volumi esagerati, non sono un tamarro che vuole farsi sentire da un kilometro di distanza, però su tracce da discoteca (attuali) il sub deve spingere Tongue

grazie per il link, ci do un occhio subitissimo Wink
mmm... e come la gestisci la multiamplificazione attiva con la creative?
ti serve, o una scheda audio con 6 out (ma poi sei limitato ai driver Asio e plug-in VST per sfruttarla come crossover) oppure un dsp/dac in cui entrare con un segnale digitale (coassiale/ottico) che sarebbe l'opzione preferibile e meglio sfruttabile
(16-06-2015, 00:58 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]mmm... e come la gestisci la multiamplificazione attiva con la creative?
ti serve, o una scheda audio con 6 out (ma poi sei limitato ai driver Asio e plug-in VST per sfruttarla come crossover) oppure un dsp/dac in cui entrare con un segnale digitale (coassiale/ottico) che sarebbe l'opzione preferibile e meglio sfruttabile

si può fare l'uscita speaker 2.0 (quella standard per PC per intenderci) all'ampli per i woofer e l'uscita centrale/subwoofer all'ampli per il sub?

ho scelto quella scheda audio perchè so già come si comporta e soprattutto perchè ha anche entrata e uscita ottica!

se non serve posso sempre levarla, non è un problema, ma l'audio integrato nei PC fa sempre schifo... posso anche connettermi in ottico al PC ma all'audio integrato che non è il massimo appunto, e gestito da windows oltretutto Dodgy
così però non avresti una multiamplificazione attiva, con crossover, ritardi temporali ecc.. oddio un modo ci sarebbe, ma non è il massimo della semplicità, tramite un software che si chiama equalizerApo, puoi gestire tagli e ritardi sulle uscite front rear center e sub da file di configurazione (non ha interfaccia, si installa e si programmano i .cfg), solo che i player musicali inviano il segnale stereo solo alle uscite front.. Undecided

il metodo più pratico sarebbe quello di utilizzare un dsp car audio (che hanno le uscite pre ad alto voltaggio, rispetto ai prodotti home che al massimo escono a 2V) collegato in digitale al pc.. a quel punto puoi anche non averla la scheda audio (e l'integrata la disattivi dal bios) ..certo costano, ma ti risolvono praticamente tutti i problemi di interfacciamento e taratura con l'impianto, sopratutto perchè una volta configurate non dipendono dal software installato (la colleghi via USB al pc solo per fare la configurazione, poi và da sola) ..alcune hanno anche telecomandi e pannelli di controllo remoti per gestire i vari preset, il livello del sub, il volume (meglio una manopola solida che un clic sul monitor)
(16-06-2015, 06:15 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]così però non avresti una multiamplificazione attiva, con crossover, ritardi temporali ecc.. oddio un modo ci sarebbe, ma non è il massimo della semplicità, tramite un software che si chiama equalizerApo, puoi gestire tagli e ritardi sulle uscite front rear center e sub da file di configurazione (non ha interfaccia, si installa e si programmano i .cfg), solo che i player musicali inviano il segnale stereo solo alle uscite front.. Undecided

il metodo più pratico sarebbe quello di utilizzare un dsp car audio (che hanno le uscite pre ad alto voltaggio, rispetto ai prodotti home che al massimo escono a 2V) collegato in digitale al pc.. a quel punto puoi anche non averla la scheda audio (e l'integrata la disattivi dal bios) ..certo costano, ma ti risolvono praticamente tutti i problemi di interfacciamento e taratura con l'impianto, sopratutto perchè una volta configurate non dipendono dal software installato (la colleghi via USB al pc solo per fare la configurazione, poi và da sola) ..alcune hanno anche telecomandi e pannelli di controllo remoti per gestire i vari preset, il livello del sub, il volume (meglio una manopola solida che un clic sul monitor)

quindi se mi connetto in ottico direttamente al pc il suono è comunque buono? non viene alterato dal PC?

magari dammi un po di nomi che sono inseperto in materia Big Grin

la scheda audio comunque mi servirebbe per il microfono (vivavoce gestito dal PC)... anzi dovrei risolvere un problema: microfono e aux-in entrambe funzionanti... mi sa difficile Dodgy Sad
rettifico la scheda madre non ha l'ottico...

mannaggia
l'aux lo prenderesti dal line-in no? ed il microfono dall'entrata mic.. quindi non vedo il problema

il segnale digitale semplicemente non ha qualità intrinseca, sono solo i bit che vengono trasportati da un componente ad un altro.. la qualità la fà la conversione in analogico, ovvero il dac.. quindi uscendo in digitale dal pc verso il dsp, la qualità di conversione dipende poi dal dac interno al dsp

come modelli, i primi di qualità che mi vengono in mente sono l'helix dsp e l'audison bit ten D
Pagine: 1 2 3 4 5 6