Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Taratura fai da te
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
Prima di tarare da un installatore come si deve il mio impianto aspetto di installare il sub e rifinire l'insonorizzazione : qualche piccola vibrazione nulla di piu.
Nel frattempo volevo chiedere se le tabelle che ho visto su un sito (non ricordo il nome) sono utili per avere dei riferimenti in sede di taratura, ad orecchio e senza ausilio di apparecchi elettronici
[Immagine: 4b15aa6bf80682ca44eb9e40e94f4e8e.jpg]
[Immagine: 3f926bc60d625c6378d302423f7b97a5.jpg]
Seguentemente volevo sapere se esistono altri modi per avere una buona taratura fai da te.
Se l'ha scritto Giussani sarà pur vero Wink
Senza strumenti di misura e/o una buona esperienza è praticamente impossibile tirare fuori il massimo dall'impianto. Però è anche vero che deve suonare come piace a te, quindi per quanto riguarda l'equalizzazione non potrai ottenere una risposta in frequenza piatta ma per lo meno come suona meglio per te, regolandoti con queste tabelle.
Ho risolto, almeno in parte il senso di barattolosita o ovattamento, tuttavia la voce spesso è forte rispetto al resto dei suoni...non capisco perche
perchè hai la media avanazata.

o è un problema d'incrocio, o è un problema di fase.
In che senso media avanzata ?
Comunque l'incrocio è a 2.5 ma non ricordo la pendenza...mi pare -24 per i tw e -12 i woofer ma potrei sbagliarmi, devo controllare...le fasi non le ho toccate
(23-05-2015, 23:35 )margna91 Ha scritto: [ -> ]In che senso media avanzata ?
Comunque l'incrocio è a 2.5 ma non ricordo la pendenza...mi pare -24 per i tw e -12 i woofer ma potrei sbagliarmi, devo controllare...le fasi non le ho toccate

che è troppo in evidenza rispetto il resto del range.

i motivi possono essere molteplici.

le fasi, nel momento in cui utilizzi l'eq, subiscono rotazioni.

l'incrocio, se c'è la tendenza (non elettrica, necessariamente...) alla sovrapposizione, può crearlo.

la multiamplificazione, o un non corretto settaggio delle attenuazioni sul passivo di un sistema mono amlificato, possono prewsentare uno squilibrio di livelli tra le due vie.

e ci sono altri fattori, ma l'elenco sarebbe lungo.

purtroppo non potendola ascoltare o analizzare strumentalmente, non posso dirti con certezza, cosa sia a creare il fenomeno.
(24-05-2015, 01:00 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]
(23-05-2015, 23:35 )margna91 Ha scritto: [ -> ]In che senso media avanzata ?
Comunque l'incrocio è a 2.5 ma non ricordo la pendenza...mi pare -24 per i tw e -12 i woofer ma potrei sbagliarmi, devo controllare...le fasi non le ho toccate

che è troppo in evidenza rispetto il resto del range.

i motivi possono essere molteplici.

le fasi, nel momento in cui utilizzi l'eq, subiscono rotazioni.

l'incrocio, se c'è la tendenza (non elettrica, necessariamente...) alla sovrapposizione, può crearlo.

la multiamplificazione, o un non corretto settaggio delle attenuazioni sul passivo di un sistema mono amlificato, possono prewsentare uno squilibrio di livelli tra le due vie.

e ci sono altri fattori, ma l'elenco sarebbe lungo.

purtroppo non potendola ascoltare o analizzare strumentalmente, non posso dirti con certezza, cosa sia a creare il fenomeno.
Grazie Max...faro delle prove...
Posso provare a invertire le fasi di tw e woofer ma ho 2 quesiti :

1 invertendo la fase rischio di danneggiare i componenti ? Mi pare di ricordare di un utente che scrisse di aver danneggiato un tw in seguito alla rotazione di fase

2 riesco a invertire la fase solo di un solo tw o woofer...nel senso che invertendo per esempio quella dell'altoparlante destro nel momento in cui inverto quella del sinistro entrambe risultano in fase normale (è un inversione fatta da autoradio ovviamente non fatta con i cavi)
le fasi elettriche puoi invertirle senza problema alcuno.

ma io mi riferivo a tutt'altro.

ad ogni modo, fare la prova non costa nulla.
Come si fa a correggere le rotazioni di fase indotte dall'eq con il dsp della 80prs che se non sbaglio non ha la correzione continua della fase?
Pagine: 1 2 3 4