(22-06-2015, 20:14 )robyn971 Ha scritto: [ -> ]Un altro gioiello old....a me quando parlano di scarso rendimento e calore rispetto alle nuove tech, sarò un nostalgico, ma mi fa impazzire questa "roba". Complimenti per l'acquisto ed il "remake", lo merita...
Da quello che ho letto in giro, questo Kenwood è uno dei classe A/B più efficienti che ci siano in circolazione, ha solo 60A di fuse pur erogando 7-800W mono 4 ohm

ah, questo modello ha la ventolina per l'areazione giusto??
(22-06-2015, 20:34 )RatInACage Ha scritto: [ -> ] (22-06-2015, 20:14 )robyn971 Ha scritto: [ -> ]Un altro gioiello old....a me quando parlano di scarso rendimento e calore rispetto alle nuove tech, sarò un nostalgico, ma mi fa impazzire questa "roba". Complimenti per l'acquisto ed il "remake", lo merita...
Da quello che ho letto in giro, questo Kenwood è uno dei classe A/B più efficienti che ci siano in circolazione, ha solo 60A di fuse pur erogando 7-800W mono 4 ohm 
e con uno smorzamento da far impallidire molti scatoloni in classe d.
volendolo "sgranchire un pò", ho praticamente fuso le bobine dei miei diffusori da banco ( sph176.. 8ohm nominali.. fate vobis!!) con un p/a 60 hz/24db, "another brick in the wall" a palla, e l'amperometro (25A) non è mai andato in spegnimento da sovraccarico.
i poveri monacor sembravano imbalsamati; dopo il transiente, si arrestavano come inchiodati! ma le bobine non hanno retto...
mi srebbe piaciuto avere il fronte "burdellu" della twingo pronto, e sentirlo su un doppio 12" a 4ohm.. LOL!
Come non quotarti Max...per inciso gli Elna sui miei Pq, seppur sul percorso del segnale, hanno dato a mia modesta impressione quel pelo in più di "leggerezza" e "fluidità" nel suono, poi magari è psicoacustica...bella presa Dario, a prescindere da come lo utilizzerai, una volta che lo hai fare varie prove non costa niente...
(22-06-2015, 20:40 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]ah, questo modello ha la ventolina per l'areazione giusto??
giusto.
E questi sono Topic che resteranno negli annuari per noi nostalgici...
questi sono 3d che dovrebbero servire a capire la differenza tra quando si costruivano elettroniche
anche semplici nella loro circuitazione, ma con componentistica con gli attributi, e le ciofeche odierne, che per complessità circuitale e contropartita in budget, devono ricorrere a componenti
di livello mediocre.
(22-06-2015, 20:58 )maxtarget Ha scritto: [ -> ]questi sono 3d che dovrebbero servire a capire la differenza tra quando si costruivano elettroniche
anche semplici nella loro circuitazione, ma con componentistica con gli attributi, e le ciofeche odierne, che per complessità circuitale e contropartita in budget, devono ricorrere a componenti
di livello mediocre.
Esatto, un baluardo che vale la pena continuare a sventolare....
(22-06-2015, 20:52 )maxtarget Ha scritto: [ -> ] (22-06-2015, 20:40 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]ah, questo modello ha la ventolina per l'areazione giusto??
giusto.
a rumore come stà messa? che se è un pò caciarona, me la puoi sostituire con una noctua (ovviamente la acquisto sul web e la faccio spedire a te)