Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Turbolenze del reflex...e le cannuccie
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6
prendi un tubo del cesso, una bottiglia di vetro adatta e con la pistola da carrozziere lo scaldi in modo uniforme mentre lo premi sul collo della bottiglia.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
E se invece mettessi la flangia internamente e fuori no ? Girerei solo il reflex quindi
meglio ambo i lati
Provo con le cannucce...non dovesse bastare proverò modifiche piu invasive
puoi anche provare a metterci del fonoassorbente.. perdendo un pò di efficienza ed avendo una risposta una via di mezzo con la cassa chiusa

spesso si usa fare nei diffusori hifi, per interfacciarsi correttamente con l'ambiente
Unicamente perché reflex grossi risulterebbero lunghi o antiestetici
dici? lo si fà su diffusori che normalmente hanno il condotto libero.. però spesso posteriore e se messo vicino alle pareti può dare problemi, solitamente forniscono già il fonoassorbente, poi la scelta se usarlo o no stà all'utente
Parli di fonoassorbente dentro al condotto, giusto?
Lo facevano in diffusori vecchiotti che io ricordi, idem la storia delle cannucce.

Oggi con l'avanzamento tecnologico, unito anche alla ricerca dell'estetica, si producono sistemi molto più "chic" ma comunque ben suonanti.

Sicuramente il Q del condotto varia piazzando del materiale poroso, fonoassorbente, e quindi la risposta, però a mio avviso sono soluzioni di ripiego da utilizzare dove imposto per necessità.

Non si tratta, ad esempio, di mettere del materiale simile in asse al diaframma dell'altoparlante, dove il discorso è diverso..
si, nel condotto.. molti marchi di diffusori ti danno a disposizione dei dischi per regolare l'emissione in gamma bassa in base all'ambiente, non per controllare le turbolenze, sopratutto per quelli che hanno il reflex posteriore

ad esempio: http://www.gto.it/files/ar335048052.pdf
e queste, che hanno anche un selettore per enfatizzare intorno a 70hz http://www.burmester.de/out/fck_files/Pr...en_B10.pdf

quelli invece progettati volutamente con l'assorbente nel condotto, sono appunto errori del passato Smile
Ho comprato cannucce medie e grandi Smile farò delle prove
Pagine: 1 2 3 4 5 6