ho scaricato la demo, ho impostato il decimale col punto e parte... ma non è molto intuitivo non sò proprio dove mettere mano... con bass box 6 mi trovo bene, è affidabile?
(08-09-2015, 00:06 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]Paolo, te l'hai capito come si usa, ti ci trovi?
In realtà non mi ci sono mai messo sul serio, mi è tornato in mente proprio per questa discussione!
Solo che ho perso il file... devo cercarlo di nuovo
(08-09-2015, 00:32 )ciullo.eugenio Ha scritto: [ -> ]ho scaricato la demo, ho impostato il decimale col punto e parte... ma non è molto intuitivo non sò proprio dove mettere mano... con bass box 6 mi trovo bene, è affidabile?
ah io ti dirò che l'ho provato solo una volta
bassbox 6 è meglio che niente, ma non tiene conto della risposta in abitacolo.
come arrivo a casa ti passo un file template già ben configurato, così non devi perdere tempo a settare unità di misura, grafici ecc..
mi mancano le basi... non riesco proprio a metterci mano... programmi più sempliciotti?
Se ti mancano le basi allora non sei nelle condizioni di poter sperimentare, purtroppo.
comincia a prendere la mano con winisd, molto immediato da usare
(08-09-2015, 19:21 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]comincia a prendere la mano con winisd, molto immediato da usare
Rat, ciao.. Mi intrometto un secondo:
Ma con winiSD che come dici tu è "immediato" cosa puoi trovare? Dai grafici intendo che cosa si puó dedurre?
Inviato dal mio iPhone 4s
ehm.. come ti devo rispondere?
winisd ed altri software, servono per verificare il comportamento di un ap una volta messo in un diffusore.. risposta in frequenza, impedenza, escursione.. tutti dati che servono ad avere un idea di come lavori il componente in un dato diffusore, diffusore che non serve ad altro che a caricare (ovvero estendere) la risposta in bassa frequenza, ed a separare l'emissione anteriore da quella posteriore dell'altoparlante.. ad esempio nella cassa chiusa (tecnicamente si dice sospensione pneumatica) l'emissione posteriore viene confinata nel diffusore, e l'aria all'interno si comporta come una molla che modifica il comportamento dell'ap.. nel reflex invece l'emissione posteriore viene sfruttata per caricare l'accordo tramite il condotto che ne ruota anche la fase al di sopra della frequenza di accordo sommandosi all'emissione del cono