Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Amplificatore guasto o cosa?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
e' da un bel po che non riesco a capire quale sia il problema. Se provo a collegare quest' amplificatore sento fruscii (a motore acceso che cresce con il salire dei giri) e "tic" quando accendo i fari o premo il pedale del freno. Installando invece un altro ampli nello stesso punto di massa e con STESSO cavo di massa si sente pulitissimo e senza alcun disturbo... è proprio l'amplificatore che è danneggiato?
Si tratta senz'altro di disturbi che risalgono i cavi pre, ora questo amplificatore potrebbe avere una sensibilità maggiore di quello che hai provato ,e quindi riprodurre le interferenze.. per curiosità che finale é? Per caso lo chassis o le viti he serrano l amplificatore toccano qualche parte metallica che si ricongiunge al telaio dell auto o direttamente sul telaio/scocca ?
(23-08-2016, 05:01 )Davide.HZ Ha scritto: [ -> ]Si tratta senz'altro di disturbi che risalgono i cavi pre, ora questo amplificatore potrebbe avere una sensibilità maggiore di quello che hai provato ,e quindi riprodurre le interferenze.. per curiosità che finale é? Per caso lo chassis o le viti he serrano l amplificatore toccano qualche parte metallica che si ricongiunge al telaio dell auto o direttamente sul telaio/scocca ?

No no, l'ampli l'ho appositamente montato su legno fissato dietro al sedile per evitare contatti con lo chassis. L'amplificatore in questione è un pyle plam 1600  Confused Ce l'ho da un bel po' inutilizzato e volevo provare a montarlo. Secondo te risolverei cambiando sorgente? Quindi con diversi volt in uscita
Potrebbe essersi ossidato qualche componente all'interno se é stato in un posto con un po di umidità come una cantina.. Secondo me, sostituire sorgente sperando che l ampli non emetterà piu fruscii non é una buona soluzione a meno che non stavi già pensando di sostituirla per una migliore di quella attuale, allora si puoi tentare la prova, considerando che appunto un segnale pre  di 4/5 v garantisce appunto piu corposità e robustezza dalle interferenze e ti permette di far lavorare gli amolificatori con i gain piu chiusi mantenendo se non adfirittura aumentanto la pressione acustica/volume..una sorgente di questo calibro però non é certo una sorgente entry level " da 100 euro "   Big Grin
(23-08-2016, 06:31 )Davide.HZ Ha scritto: [ -> ]Potrebbe essersi ossidato qualche componente all'interno se é stato in un posto con un po di umidità come una cantina.. Secondo me, sostituire sorgente sperando che l ampli non emetterà piu fruscii non é una buona soluzione a meno che non stavi già pensando di sostituirla per una migliore di quella attuale, allora si puoi tentare la prova, considerando che appunto un segnale pre  di 4/5 v garantisce appunto piu corposità e robustezza dalle interferenze e ti permette di far lavorare gli amolificatori con i gain piu chiusi mantenendo se non adfirittura aumentanto la pressione acustica/volume..una sorgente di questo calibro però non é certo una sorgente entry level " da 100 euro "   Big Grin




Beh si effettivamemte l'avevo in taverna.. È abbastanza umido. Sai darmi qualche dritta per magari dargli una "ripulita"? Alla fine penso dipenda dagli RCA perche ho fatto una prova con questi scollegati ed il fruscio non c'era. Anche con RCA volanti c'era... Magari è proprio un problema di input dell'ampli..
Boh ci sono dei liquidi per circuiti ossidati nei negozi di elettronica, prova con quelli

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
(23-08-2016, 17:19 )atos_hifi Ha scritto: [ -> ]Boh ci sono dei liquidi per circuiti ossidati nei negozi di elettronica, prova con quelli

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Allora raga, oggi ho provato a spruzzare del riattivante elettrico sulla scheda all'interno, concentrandomi principalmente anche sulle morsettiere e nella zona RCA ed a quest'ultima ho dato anche una bella ripulita. Il problema è che un fruscio sotto si sente sempre (provandolo a banco) ed ovviamente si accentua col motore dell'auto. E'un rumore costante che si copre con la musica pero' e' comunque brutto ed udibile quando si cambia ad esempio canzone. La mia impressione è che solo un'entrata abbia problemi (quella bianca) quando inserisco l'RCA fa un gran rumore e poi si attenua quando entra completamente ma non sparisce del tutto. Credo sia proprio l'ampli danneggiato dunque no? Chissa forse qualche condensatore o altro componente all'interno. Anche se cmq e strano perche non è che sia stato sfruttato granchè... Undecided
Ciao, ho avuto lo stesso problema qualche mese fa con il mio amplificatore Kenwood kac ps100. Faceva un ronzio fastidioso all'aumentare dei giri del motore, poi appena accendevo lo stereo faceva un rumore tipo tunc forte. Era inascoltabile a bassi volumi, però notavo che a volte quando muovevo gli rca o prendevano fosso, il rumore spariva per un po' oppure si attenuava. L'ho smontato e ho scoperto che lo stagno che tiene i connettori rca sulla scheda madre, fai per le vibrazioni o per il calore, si era staccato. Ho risolto saldandolo io Wink
(23-08-2016, 04:46 )medinho-dj Ha scritto: [ -> ]e' da un bel po che non riesco a capire quale sia il problema. Se provo a collegare quest' amplificatore sento fruscii (a motore acceso che cresce con il salire dei giri) e "tic" quando accendo i fari o premo il pedale del freno. Installando invece un altro ampli nello stesso punto di massa e con STESSO cavo di massa si sente pulitissimo e senza alcun disturbo... è proprio l'amplificatore che è danneggiato?

se con l'altro ampli non hai problemi , significa che quell'ampli ha problemi sulla massa che puo' essersi danneggiata e non scarica, ecco perchè senti i tic e l'acceleratore
(08-09-2016, 23:33 )Audioevolution Ha scritto: [ -> ]
(23-08-2016, 04:46 )medinho-dj Ha scritto: [ -> ]e' da un bel po che non riesco a capire quale sia il problema. Se provo a collegare quest' amplificatore sento fruscii (a motore acceso che cresce con il salire dei giri) e "tic" quando accendo i fari o premo il pedale del freno. Installando invece un altro ampli nello stesso punto di massa e con STESSO cavo di massa si sente pulitissimo e senza alcun disturbo... è proprio l'amplificatore che è danneggiato?

se con l'altro ampli non hai problemi , significa che quell'ampli ha problemi sulla massa che puo' essersi danneggiata e non scarica, ecco perchè senti i tic e l'acceleratore

ho lo stsso problema su una focus prima serie diesel
senza disaccoppiatore di massa sento il ronzio variare al numero di giri e con l'accensione fari o stop posteriori

con il disaccoppiatore ho attenuato ma non risolto del tutto.
Ho rivisto tutte le masse egli ampli e gli rca
ho messo la radio diretta a massa con il telaio crecando di collegare anche l'esterno delle uscite rca della radio a massa, non ho ancora valutato se il distrubo arriva dal positivo che non ho ancora collegato diretto alla batteria.

di 3 rca
tw
mid
sub

solo attaccando il disaccoppiatore a quello dei mid ho attenuato

c'è chi mi ha detto che il problema sono le masse saltate della radio ma 100€ non posso permetterlo di riparazione
la radio è una vecchia Alpine 9833RB
Pagine: 1 2